• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Religioni [10]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Geologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Geografia [4]
Industria [4]
Medicina [4]

fluoxetina

Neologismi (2008)

fluoxetina s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi [...] , o malattia dell’occhio pigro, come risulta dalla ricerca dell’équipe italiana di neurobiologia della Scuola Normale di Pisa e dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr, guidata dal professor Lamberto Maffei. Pubblicata su «Science», la ricerca ha ... Leggi Tutto

bustino-gioiello

Neologismi (2008)

bustino-gioiello (bustino gioiello), loc. s.le m. Corpetto femminile impreziosito da gioielli. ◆ In passerella abiti lingerie e da gran sera, bianchi e scintillanti, fatti apposta per mettere in luce [...] crinoline. Soprattutto bustini-gioiello e giacche incastonate di diamanti che accompagnano il lancio dei profumi e prossime collezioni di veri bijoux. (Paola Pisa, Messaggero, 25 gennaio 2005, p. 16, Cronache). Composto dai s. m. bustino e gioiello. ... Leggi Tutto

medàglia

Vocabolario on line

medaglia medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale [...] (secoli 12° e 13°) a Bologna, Cremona, Firenze, Pisa, negli Stati Pontifici, ecc., a piccole monete di valore equivalente al mezzo denaro, talora denominate con nomi specifici. 2. Dischetto di metallo (oro, argento, bronzo o altra lega), fuso o ... Leggi Tutto

bodyboard

Neologismi (2013)

bodyboard (Body Board) s. m. inv. Sport acquatico, nato negli Stati Uniti come variante del surf, che prevede il succedersi di diverse posture dell'atleta, disteso o inginocchiato sulla tavoletta, al [...] 'acqua". (Marco Belloro, Repubblica.it, 4 luglio 2013, Torino, Young Turin) • Antonio ha 23 anni, studia informatica umanistica a Pisa e lavora part-time come commesso in un negozio di articoli sportivi. Assieme al fratello, Enrico, di 20 anni, anche ... Leggi Tutto

no-look

Neologismi (2013)

no-look (no look) loc. agg.le Nello sport, fatto, eseguito senza guardare, al fine di disorientare gli avversari, detto in particolare del passaggio della palla da un giocatore a un compagno di squadra. [...] "no look" finisce nella rete del Real Madrid, avversario di un'amichevole finita 2 a 2. (a cura di Pier Luigi Pisa, Repubblica.it, 26 luglio 2013, Video Sport). Espressione ingl. composta dall'agg. no ('nessuno') e dal s. look ('sguardo, occhiata ... Leggi Tutto

morphing

Neologismi (2012)

morphing s. m. inv. Trasformazione elettronica di un’immagine in un’altra; il risultato di tale trasformazione. ◆ Torno in Scozia mentre Brian (dopo vari giri in Cina e altrove) si mette a lavorare alla [...] che sfrutta la tecnica del morphing per seguire l’evoluzione della popstar dalla nascita ai giorni d’oggi. (Pier Luigi Pisa, Repubblica.it, 7 marzo 2012, Spettacoli). Dall’ingl. morphing. Già attestato nella Stampa Sera del 20 dicembre 1991, p. 25 ... Leggi Tutto

pixellare

Neologismi (2016)

pixellare v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il [...] e dare una «localizzazione geografica dell’asilo» favorendo così «l’identificazione delle persone offese e dei loro familiari». (Mario Neri, Tirreno.it, 19 febbraio 2016, Cronaca di Pisa). Derivato dal s. ingl. pixel con l'aggiunta del suffisso -are. ... Leggi Tutto

nutraceutica

Neologismi (2015)

nutraceutica s. f. Disciplina che studia le sostanze alimentari, estratte da alimenti od ottenute per mezzo di biotecnologie, in grado di agire positivamente sulle funzioni fisiologiche dell’organismo [...] e trasferibili alla pratica’’, spiega Vincenzo Lionetti, dell'Istituto di Scienze della vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. (Ansa.it, 19 dicembre 2012, Scienza) • La nutraceutica non è però solo il regno dei “supplementi alimentari” ma è ... Leggi Tutto

site specific

Neologismi (2012)

site specific loc. agg.le e s.le m. inv. Nell’ambito dell’arte contemporanea, che è stato pensato e realizzato per essere inserito in un determinato luogo o ambiente; creazione, performance artistica [...] , fino al 24 giugno). (Vincenzo Trione, Corriere.it, 18 marzo 2012 , Cultura, Il club della Lettura). Espressione ingl. composta dal s. site (‘luogo’) e dall’agg. specific (‘specifico’). Già attestato nel Tirreno del 23 aprile 1998, Pisa, p. 1. ... Leggi Tutto

lato forte

Neologismi (2018)

lato forte loc. s.le m. Nella pallacanestro e nel calcio, la parte del campo presidiata da un numero ampio di giocatori di una squadra. ♦ Meno gambe e moltissima meno testa di una Lottomatica perfetta [...] i portatori di palla sul lato forte, raddoppiando Blair per non subire sotto e ipnotizzando con la zona l' Armani. (Massimo Pisa, Repubblica, 27 marzo 2005, Milano, p. 9) • Il portatore di palla, in questo caso Crawford, serve il lungo che dal post ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
Pisa
(gr. Πίσα o Πῖσα) Antica città del Peloponneso. La sua storia è caratterizzata dalle lotte sostenute con Olimpia per la presidenza dei giochi olimpici e con l’Elide per il predominio su quella regione; lotte che si estesero dall’8° al 6° sec....
Pisa
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali