• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Arti visive [26]
Industria [19]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [14]
Letteratura [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [9]
Storia [8]
Diritto [8]
Alta moda [8]

smòrto

Vocabolario on line

smorto smòrto agg. [part. pass. di smorire]. – 1. Che ha perduto il normale colorito del viso, acquistando per malattia, malessere, meraviglia o paura un pallore di morte: farsi, diventare smorto; avere [...] di espressività, di vivacità; scolorito, scialbo: figure s., in un quadro o in un’opera letteraria; i paesaggi di quel pittore sono sempre un po’ s.; uno stile smorto. ◆ Dim. smortìccio, sempre con valore spreg. o riferito a cose sgradevoli: colore ... Leggi Tutto

modellétto

Vocabolario on line

modelletto modellétto s. m. [dim. di modello]. – Nella pratica della pittura veneta rinascimentale, dipinto su cui il pittore interveniva fino a un certo punto, per poi tralasciarlo e riprendere la composizione [...] su un’altra tela ... Leggi Tutto

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] o ha ritratto nella sua opera: quadro somigliantissimo al m.; in partic., chi posa abitualmente e per professione davanti a pittore o scultore (con questa accezione, è più com. il femm. modella). Anche, sinon. di indossatore: ha un fisico da modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

modernità

Vocabolario on line

modernita modernità s. f. [der. di moderno]. – Carattere di ciò che è o che si giudica moderno, sia perché appartiene ai tempi più recenti, sia perché ne ha le caratteristiche proprie: m. di una costruzione; [...] moderne più avanzate, e perciò spesso originalità, singolarità, ostentata emancipazione da idee e costumi tradizionali: m. di un pittore, di uno scrittore; m. di opinioni, di atteggiamenti; eccentrica m. di condotta; vistosa m. nel vestire; ostentata ... Leggi Tutto

rinomato

Vocabolario on line

rinomato agg. [der. di rinomare, secondo il modello del fr. renommé]. – Che è ben conosciuto e stimato (indica qualche cosa di meno che famoso e celebre): un pittore, un conferenziere r.; scuola, industria, [...] ditta r.; vini, liquori r.; la città è r. per i suoi formaggi ... Leggi Tutto

espórre

Vocabolario on line

esporre espórre (ant. spórre) v. tr. [dal lat. exponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista: Non coprì sue bellezze e non l’espose [...] un quadro, una statua; e. un avviso; e. le bandiere; e. i nuovi articoli in vetrina; anche assol., fare un’esposizione: il pittore X espone alla galleria d’arte; e. in vendita, mettere i prodotti in vista del pubblico per invitare i compratori; e. il ... Leggi Tutto

allièvo¹

Vocabolario on line

allievo1 allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), [...] poter esercitare le funzioni di ufficiale. 3. Con sign. affine a discepolo, chi segue l’indirizzo di un maestro (pensatore, scienziato, pittore e sim.) e ne continua l’opera: gli a. di Raffaello; un a. di Freud; gli a. del professore hanno preparato ... Leggi Tutto

modiglianésco

Vocabolario on line

modiglianesco modiglianésco agg. (pl. m. -chi). – Caratteristico dello stile del pittore Amedeo Modigliani (1884-1920): collo, profilo m.; un nudo modiglianesco. ... Leggi Tutto

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] , tecnici, ripartendosi gli oneri relativi all’affitto e al mantenimento degli ambienti; s. artistico, s. di pittore, di scultore, dotati di particolari condizioni di illuminazione naturale (grandi finestre sulle parti alte delle pareti, lucernarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

lezióso

Vocabolario on line

lezioso lezióso (ant. lazióso) agg. [der. di lezio]. – 1. Di persona che parla (o si esprime, anche nello scritto, o in altra forma o manifestazione d’arte), o gestisce, si muove, si comporta in modo [...] e innaturale, che riesce perciò inopportuna e fastidiosa: una bambina, una donna l., un commesso troppo l.; scrittore, pittore, compositore, cantante l.; sono alcuni giovanotti l., i quali dicono «perrucca», per più avvicinarsi alla origine francese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Enciclopedia
Pittore
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande...
DIONISIACO, Pittore
DIONISIACO, Pittore A. Stenico Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. Il grande cratere di Ceglie al museo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali