• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Arti visive [26]
Industria [19]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [14]
Letteratura [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [9]
Storia [8]
Diritto [8]
Alta moda [8]

macchinóso

Vocabolario on line

macchinoso macchinóso agg. [dal lat. tardo machinosus, der. di machĭna, nel senso di «congegno complicato»]. – Di oggetto, strumento, apparecchio costruito in modo più complicato del necessario: un m. [...] m.; romanzo, dramma m., dall’intreccio pesantemente complesso; anche con riferimento a persona: un romanziere m.; un pittore m. nella composizione delle figure. ◆ Avv. macchinosaménte, in modo complicato e confuso: un’azione scenica macchinosamente ... Leggi Tutto

insudiciare

Vocabolario on line

insudiciare v. tr. [der. di sudicio] (io insùdicio, ecc.). – Rendere sudicio, sporcare un luogo o un oggetto con materie untuose, coloranti, appiccicaticce, ecc.: i. il pavimento, la parete, il tavolo, [...] la tovaglia, la copertina di un libro; estens., i. le carte, i fogli, le tele, con riferimento a cattivo scrittore o pittore (ma più com. imbrattare). Nel rifl., e in genere in frasi di valore rifl., macchiarsi la persona o gli abiti nel maneggiare ... Leggi Tutto

fiabésco

Vocabolario on line

fiabesco fiabésco agg. [der. di fiaba] (pl. m. -chi). – Da fiaba, simile alle fiabe, o quale si trova nelle fiabe; quindi, in genere, irreale, fantastico, o straordinario, meraviglioso: spettacolo, paesaggio [...] s. m. (sottintendendosi elemento, carattere e sim.): il f. nella pittura di Paolo Uccello; il f. e il surreale nell’arte contemporanea. ◆ Avv. fiabescaménte, in modo fiabesco: scene, paesaggi fiabescamente trasfigurati dalla fantasia del pittore. ... Leggi Tutto

ricercato

Vocabolario on line

ricercato agg. [part. pass. di ricercare2]. – 1. Che è oggetto di ricerca. In questo senso ha per lo più valore participiale, tranne qualche caso in cui può essere sostantivato: è un r. della polizia. [...] 2. Richiesto, apprezzato, detto di persona per le sue doti e i suoi meriti: pittore, avvocato, ingegnere, conferenziere, predicatore r., molto r.; un operaio, un tecnico r.; o di prodotti, oggetti e località, per le loro qualità: una merce assai r. ... Leggi Tutto

cubista¹

Vocabolario on line

cubista1 cubista1 s. m. e f. [dal fr. cubiste] (pl. m. -i). – Chi professa il cubismo o ne segue i principî. Anche come agg.: pittore c., e per estens. un quadro c., il movimento cubista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PITTURA

sfondare

Vocabolario on line

sfondare v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del [...] non è in grado di s. come avvocato; non mi sembra che abbia le doti necessarie per s. come attrice cinematografica; è un pittore che è riuscito a s. solo dopo venti anni di lotte e di delusioni. 3. tr., ant. Affondare, mandare a fondo: il duca ... Leggi Tutto

carpàccio

Vocabolario on line

carpaccio carpàccio s. m. [dal nome del pittore V. Carpaccio, perché il filetto così preparato è stato ideato in occasione di una mostra a lui dedicata nel 1963 nel Palazzo Ducale di Venezia]. – Filetto [...] al c., o più brevemente carpaccio: pietanza costituita di sottili fettine di filetto o costata di vitello, macerate per breve tempo in olio e limone; si mangia cruda, condita con sale, pepe bianco e scaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ispirato

Vocabolario on line

ispirato (ant. o letter. inspirato) agg. [part. pass. di ispirare]. – Che è opera d’ispirazione: libri i., quelli delle Sacre Scritture. Riferito a persona, si dice soprattutto di chi nel creare un’opera [...] l’animo come acceso di una luce e di un fuoco soprannaturale che eccita ed esalta la sua fantasia: un poeta, un pittore, un oratore i.; avere la mente i.; essere, sentirsi ispirato; anche dell’opera o delle parole che sono improntate da tale fervore ... Leggi Tutto

raffaèlla

Vocabolario on line

raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di [...] (analogam., pettinarsi alla r.); cappello alla r., specie di basco largo, come quelli con cui è spesso raffigurato il pittore, che ricorre, almeno fino al 19° secolo, nella iconografia degli artisti; berretta alla r., simile al precedente, usata nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rubricatóre

Vocabolario on line

rubricatore rubricatóre s. m. [der. di rubricare]. – Il copista o il pittore che, nei manoscritti e, talvolta, anche negli incunaboli, eseguiva con inchiostro colorato i titoli, le lettere iniziali e [...] altre parti del testo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Enciclopedia
Pittore
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande...
DIONISIACO, Pittore
DIONISIACO, Pittore A. Stenico Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. Il grande cratere di Ceglie al museo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali