• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Arti visive [26]
Industria [19]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [14]
Letteratura [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [9]
Storia [8]
Diritto [8]
Alta moda [8]

neorealismo

Vocabolario on line

neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] anche, impropriam., col nome di realismo socialista), sorta in Italia dopo la seconda guerra mondiale, avendo come caposcuola il pittore R. Guttuso, per reazione all’arte astratta e al conformismo borghese dell’arte non impegnata socialmente, con il ... Leggi Tutto

picassiano

Vocabolario on line

picassiano agg. e s. m. (f. –a). – Relativo al pittore spagn. Pablo Picasso (1881-1973), con riferimento alle sue opere, al suo stile e al suo modo di dipingere: le Tauromachie p.; una collezione di [...] ceramiche p.; la deformazione p. della figura umana. Anche, per lo più come sost., di artista seguace o imitatore della tecnica, dei temi, del gusto e dello stile di Picasso ... Leggi Tutto

seduta

Vocabolario on line

seduta s. f. [der. del v. sedere]. – 1. non com. a. Lo stare seduto o seduti, soltanto nell’espressione votare per alzata e seduta, e cioè alzandosi in piedi coloro che sono favorevoli alla proposta [...] decina di sedute di fisioterapia; ho avuto una lunga s. dal commercialista per compilare la denuncia dei redditi. In partic., ciascuna posa di un modello davanti a un pittore o a uno scultore: gli ha fatto un bellissimo ritratto in sole tre sedute. ... Leggi Tutto

madònna

Vocabolario on line

madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: [...] Maria: dipingere una M.; le M. del Tiziano; la M. della Seggiola, dipinta da Raffaello; pittore di Madonne. E con riferimento alla tradizione pittorica e oleografica: avere un viso di m., sembrare una m., per significare una bellezza femminile ... Leggi Tutto

professióne

Vocabolario on line

professione professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] riferita a chi svolge un’attività come principale e abituale, non casuale o dilettantesca: è giornalista di p.; fa il pittore, il poeta di p.; per estens., in tono scherz., iron. o spreg., essere, fare qualcosa di professione, mostrare una qualità ... Leggi Tutto

raggismo

Vocabolario on line

raggismo s. m. [der. di raggio, come traduz. del russo lučizm, der. di luč «raggio»]. – Movimento pittorico d’avanguardia, detto anche radiantismo, il cui manifesto, firmato nel 1913 dal pittore russo [...] M. F. Larionov, costituisce una delle prime manifestazioni di rottura con la tradizione pittorica figurativa; influenzato dal futurismo, dal cubismo, dall’orfismo, intendeva rappresentare, indipendentemente dalle forme reali, le forme spaziali ... Leggi Tutto

giorgionésco

Vocabolario on line

giorgionesco giorgionésco agg. (pl. m. -chi). – Del pittore Giorgio da Castelfranco detto il Giorgione (c. 1477-1510), con riferimento al suo stile e al suo modo di dipingere: paesaggio g.; colore g.; [...] luce giorgionesca ... Leggi Tutto

padanista

Neologismi (2008)

padanista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono [...] piano) • Meglio, sempre per rimanere nell’ambito padanista, le immagini tipo Gordon, Zagor o Albi dell’«Intrepido» che il pittore [Luigi] Regianini disegna sopra i palchi di [Umberto] Bossi. Ma sono questi già gli anni in cui [Francesco] Cossiga ... Leggi Tutto

giottésco

Vocabolario on line

giottesco giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a [...] Padova; l’influenza g. sui pittori del sec. 14°; la scuola g.; la maniera g.; per estens., che ricorda i colori, i paesaggi, le figure dei dipinti di Giotto: un fraticello giottesco. Come sost., scolaro, seguace, imitatore di Giotto: un ignoto g. ... Leggi Tutto

sponsoriżżare

Vocabolario on line

sponsorizzare sponsoriżżare v. tr. [der. di sponsor]. – Fare da sponsor, finanziare e garantire con il proprio appoggio economico: s. una regata velica, un concerto; una squadra che si fa s. da una grande [...] Part. pass. sponsoriżżato, anche come agg.: iniziative, imprese sponsorizzate; corridore, atleta, squadra sponsorizzati. Anche fig.: un pittore sponsorizzato da un noto critico d’arte; talvolta con senso iron.: il suo avanzamento di carriera è stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Enciclopedia
Pittore
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande...
DIONISIACO, Pittore
DIONISIACO, Pittore A. Stenico Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. Il grande cratere di Ceglie al museo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali