• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Arti visive [26]
Industria [19]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [14]
Letteratura [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [9]
Storia [8]
Diritto [8]
Alta moda [8]

tachiste

Vocabolario on line

tachiste 〈tašìst〉 s. m. e f. e agg., fr. [der. di tache «macchia»]. – Pittore che dipinge con la tecnica del tachisme; anche come agg., arte, corrente tachiste; tecnica tachiste. ... Leggi Tutto

figurista

Vocabolario on line

figurista s. m. e f. [der. di figura] (pl. m. -i). – Pittore specializzato nel rappresentare figure, soprattutto con riferimento alla pittura e alla scenografia dei sec. 17° e 18°, quando i pittori di [...] paesaggi si servivano di questi specialisti per far completare i loro dipinti o le scene di uno spettacolo ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] in scultura o in architettura, ma anche in una pittura in quanto ottenga effetti di rilievo, e analogam. di v. pittorici in una scultura o in un’architettura in quanto affidino la loro validità artistica a effetti che sono peculiari della pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

ùnico¹

Vocabolario on line

unico1 ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; [...] o situazione: sei l’u. a crederci!; non sarà certo l’unica a piacerti; questo dipinto è l’u., di quel pittore, che abbia per soggetto la figura umana. b. In frasi enfatiche, eccellente, ineguagliabile: è un artista u. al mondo; come attore ... Leggi Tutto

colorista

Vocabolario on line

colorista s. m. e f. [der. di colore, sull’esempio del fr. coloriste] (pl. m. -i). – 1. a. Pittore che sa ottenere dal colore il massimo delle possibilità espressive: i c. veneziani del Cinquecento. [...] b. estens. Scrittore o musicista che ricerca essenzialmente effetti di colore: valori e rapporti non mai trovati da alcuno più potente o squisito c. (D’Annunzio). 2. In riferimento alla musica medievale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PITTURA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

colorito²

Vocabolario on line

colorito2 colorito2 s. m. [dall’agg. prec.]. – 1. a. Aspetto della pelle derivante dal suo stato di irrorazione sanguigna nonché dalla pigmentazione del derma che offre numerose varianti fisiologiche [...] a. Il colore dato a una pittura, e l’arte e lo stile del colorire: morbidezza, dolcezza di c.; il disegno e il c.; pittore abile nel c., buon colorista; c. vivace, carico; c. sforzato. b. fig. Vivezza espressiva, spec. nel parlare e nello scrivere: l ... Leggi Tutto

coloritóre

Vocabolario on line

coloritore coloritóre s. m. (f. -trice) [der. di colorire]. – Chi colorisce, anche come qualifica professionale; pittore (e fig., scrittore) valente nel colorire, colorista: Gerino pistolese, che fu [...] tenuto diligente c. (Vasari); c. a olio, a tempera; un mediocre coloritore. In senso fig., spec. come agg., che infonde vivacità, efficacia: scrittore dotato di una accesa fantasia coloritrice ... Leggi Tutto

iconògrafo

Vocabolario on line

iconografo iconògrafo s. m. (f. -a) [tratto da iconografia; cfr. gr. εἰκονογράϕος «pittore, ritrattista»]. – Studioso di iconografia, autore di un’opera d’iconografia. ... Leggi Tutto

incògnito

Vocabolario on line

incognito incògnito agg. e s. m. [dal lat. incognĭtus, comp. di in-2 e cognĭtus, part. pass. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. agg. Non noto, non conosciuto (e s’intende di solito che non è conosciuto [...] non ricevono, almeno ufficialmente, alcuna notizia del viaggio. 3. agg., ant. Con valore attivo, che non conosce, ignaro di qualche cosa: non era né pittore né scultore, la qual cosa lo faceva i. del più bello di questa mirabile arte (Cellini). ... Leggi Tutto

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] anche imitare: s. l’esempio degli adulti; il bambino seguiva in tutto il fratello più grande; s. la maniera di un pittore; s. lo stile di uno scrittore; adottare per sé, attuare, mettere in pratica con perseveranza: s. un sistema, un metodo, una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Enciclopedia
Pittore
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande...
DIONISIACO, Pittore
DIONISIACO, Pittore A. Stenico Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. Il grande cratere di Ceglie al museo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali