• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Arti visive [26]
Industria [19]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [14]
Letteratura [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [9]
Storia [8]
Diritto [8]
Alta moda [8]

virtuosismo

Vocabolario on line

virtuosismo s. m. [der. di virtuoso (nel sign. 2 b)]. – Il fatto e la qualità di possedere, e di dimostrare, una grande abilità tecnica, soprattutto in musica e in altre attività artistiche: v. esecutivo, [...] vocale; il v. di un direttore d’orchestra, di un gruppo orchestrale, di un solista, di un cantante; il v. del pittore nell’eseguire nature morte, o i particolari dei tessuti; il v. del pennello di Caravaggio; o anche in attività sportive: ammirare il ... Leggi Tutto

maja

Vocabolario on line

maja ‹màkħa› s. f., spagn. [voce pop. di origine incerta]. – Popolana, donna di classe sociale modesta che affetta eleganza (è propriam. il femm. di majo «popolano elegante»); la parola è universalmente [...] nota perché compare nel titolo di due celebri dipinti del pittore spagnolo F. J. Goya (1746-1828): la Maja desnuda e la Maja vestida. ... Leggi Tutto

bacchétta

Vocabolario on line

bacchetta bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano [...] che dipinge, ecc.; in passato si usava per infliggere punizioni corporali; poteva inoltre essere segno d’autorità o di comando, donde le espressioni ant. lasciare, gettare la b., deporre il comando, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] compensato; q. su legno o su tavola (chiamato anche, spec. se antico, semplicem. tavola); q. d’autore, dipinto da un pittore noto; un celebre q. di Picasso. Spesso indica il dipinto incorniciato: appendere un q. alla parete; avere una bella raccolta ... Leggi Tutto

geroglifico

Vocabolario on line

geroglifico geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] [...] nel piano più illuminato di tutti, perché vi si espongono i g., significanti le cose umane più conosciute, ... l’ingegnoso pittore fa comparire un fascio romano, una spada ed una borsa appoggiate al fascio, una bilancia e ’l caduceo di Mercurio (Vico ... Leggi Tutto

oggettivare

Vocabolario on line

oggettivare v. tr. [der. di oggettivo]. – Rendere oggettivo: o. uno stato di coscienza; in partic., esprimere in forma concreta stati d’animo, pensieri e sim.: riuscire, non riuscire a o. un sentimento; [...] con riferimento al processo della creazione artistica: il pittore ha oggettivato la sua disperazione in un paesaggio grigio e desolato. Per estens., rendere concreto, evidente, ciò che è astratto: o. un’affermazione teorica con un esempio. Nel rifl., ... Leggi Tutto

tavolòzza

Vocabolario on line

tavolozza tavolòzza s. f. [der. di tavola]. – 1. Nome dato sia all’assicella sottile, rettangolare o ovale, sulla quale si dispongono i colori a olio, sia al ripiano di ferro smaltato o di porcellana, [...] i colori mentre dipingono. 2. fig. a. Nel linguaggio della critica d’arte, la gamma dei colori preferiti e abitualmente impiegati da un pittore, e quindi il suo stile, la sua maniera: un artista con una t. ricca, brillante; la delicata t. di De Pisis ... Leggi Tutto

pointilliste

Vocabolario on line

pointilliste 〈puẽtii̯ìst〉 s. m. e f., fr. – Pittore seguace delle teorie e della tecnica del pointillisme; anche come agg., del pointillisme: procedimento, tecnica pointilliste. V. anche puntinista. ... Leggi Tutto

anticheggiare

Vocabolario on line

anticheggiare v. intr. [der. di antico1] (io antichéggio, ecc.; aus. avere), non com. – Assumere ostentatamente modi o pose proprî di tempi passati, affettare le maniere antiche: anticheggia spesso nei [...] suoi versi. ◆ Part. pres. anticheggiante, anche come agg.: stile, scrittore, pittore anticheggiante. ... Leggi Tutto

guèrcio

Vocabolario on line

guercio guèrcio agg. [voce di origine germ.] (pl. f. -ce). – Che guarda storto per difetto fisico, cioè per strabismo, detto sia della persona (in questo caso è spesso sostantivato, e anche usato come [...] facoltà di discernimento: tutti quanti fuor guerci Sì de la mente in la vita primaia, Che con misura nullo spendio ferci (Dante). ◆ Dim. guercino (anche soprannome, il Guercino, del pittore Giovanni Francesco Barbieri, 1591-1666); pegg. guerciàccio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Pittore
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande...
DIONISIACO, Pittore
DIONISIACO, Pittore A. Stenico Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. Il grande cratere di Ceglie al museo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali