• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Arti visive [26]
Industria [19]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [14]
Letteratura [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [9]
Storia [8]
Diritto [8]
Alta moda [8]

tuta

Vocabolario on line

tuta s. f. [abbrev. e adattam. del nome fr., tout-de-même, di questo indumento, ideato nel 1919-20 dal pittore futurista Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles), al quale, secondo alcuni, si deve [...] attribuire anche la coniazione del neologismo, che riprodurrebbe, schematizzato, il modello dell’indumento, mediante una grande T sovrapposta a una U ad angoli retti, col taglio divaricante dei calzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

scozzonare

Vocabolario on line

scozzonare v. tr. [der. di cozzone (nel sign. 2), col pref. s- (nel sign. 5)] (io scozzóno, ecc.). – 1. Domare e ammaestrare cavalli e altri animali da sella e da tiro: s. un puledro, una giumenta. 2. [...] un mestiere; rendere più esperto e capace; far diventare meno rozzo e impacciato: ho mandato mio figlio da un mio amico pittore perché lo scozzoni nella tecnica dei colori; gli apprendisti, prima di lasciarli lavorare da soli, vanno un po’ scozzonati ... Leggi Tutto

gestuale

Vocabolario on line

gestuale gestüale agg. [der. di gesto], letter. – Del gesto, relativo ai gesti o fondato sui gesti, soprattutto in quanto questi rappresentino un mezzo di espressione e di comunicazione: linguaggio g.; [...] al gesto, al movimento eseguito dall’artista, col braccio o con tutto il corpo, nel momento in cui realizza l’opera: si basa soprattutto sull’improvvisazione, sulla velocità d’esecuzione, sull’assenza di controllo razionale da parte del pittore. ... Leggi Tutto

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] e portato all’ottimismo. 4. a. Abile, capace, valente in qualche cosa (arte, professione, lavoro, ecc.); buon pittore, buon violinista, buon medico, buon maestro, buon operaio; buon lavoratore, tenace, instancabile; buon bevitore, che regge bene il ... Leggi Tutto

insigne

Vocabolario on line

insigne agg. [dal lat. insignis (comp. di in-1 e signum «segno»), propr. «che si distingue per un segno particolare»]. – In senso proprio (letter. e raro), che ha qualche segno o caratteristica per cui [...] notorietà della persona, cui possono talvolta non corrispondere meriti effettivi): un letterato, uno studioso, un filosofo i.; un i. pittore; un i. latinista; un i. scienziato; determinato da complemento: un uomo, una donna i. nelle lettere, o i. per ... Leggi Tutto

ottocentista

Vocabolario on line

ottocentista agg. e s. m. e f. [der. di ottocento] (pl. m. -i). – 1. a. Scrittore, artista che è vissuto e ha operato nell’Ottocento, o che nello stile e nel carattere delle sue opere ricorda quelli [...] ritenuti tipici del sec. 19°: un pittore o.; gli o. maggiori. b. Studioso specialista della letteratura, dell’arte, della cultura e civiltà dell’Ottocento. 2. Atleta specializzato nella corsa degli 800 metri piani. ... Leggi Tutto

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] p. armi, essere ancora inesperto in un’arte, in una disciplina, in un lavoro; opere della p. maniera, di un pittore o scultore; della p. ora, locuz. agg. riferita a chi ha aderito a un movimento politico, o anche artistico, letterario (soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

modèlla

Vocabolario on line

modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un [...] pittore, di uno scultore; fare da m. a un fotografo. Anche, sinon. sia di fotomodella: le modelle di una rivista femminile, sia di indossatrice: una sfilata di moda con celebri modelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

principiante

Vocabolario on line

principiante s. m. e f. [part. pres. di principiare]. – Chi è agli inizî nell’apprendimento di una tecnica artistica o artigianale, di un mestiere o di qualsiasi altro genere di lavoro: in pittura è [...] richiede lunga esperienza; in tono spreg.: spettacolo da principianti, mal fatto, goffo, male organizzato. Con uso estens.: quei ladri dovevano essere dei principianti. Talora anche in funzione attributiva: attore, violinista, pittore principiante. ... Leggi Tutto

principiare

Vocabolario on line

principiare v. tr. e intr. [der. di principio] (io princìpio, ecc.). – 1. tr. Cominciare, avviare: p. un lavoro, un viaggio, un discorso; il pittore principiò il quadro, ma non riuscì a finirlo; costruito [...] con le prep. con o a: principiò col dire che non avrebbe mai ceduto, e invece poi ...; p. a leggere, a scrivere, a lavorare; i magistrati ... principiarono a dare un po’ più orecchio agli avvisi, alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Enciclopedia
Pittore
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande...
DIONISIACO, Pittore
DIONISIACO, Pittore A. Stenico Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. Il grande cratere di Ceglie al museo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali