• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [14]
Biologia [13]
Chimica [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Lingua [1]
Geografia [1]

exemìa

Vocabolario on line

exemia exemìa ‹eġ∫-› s. f. [comp. di ex- e -emia]. – In patologia, la fuoruscita di plasma sanguigno dai capillari (anche detta emorragia bianca), che si verifica per lo più nello stato di shock, durante [...] il quale i capillari divengono atonici e presentano alterazioni dell’endotelio ... Leggi Tutto

aptoglobina

Vocabolario on line

aptoglobina s. f. [comp. del tema del gr. ἅπτομαι «attaccarsi, unirsi» e globina]. – In biochimica, nome comune a un gruppo di proteine del plasma sanguigno, capaci di legarsi alla frazione di emoglobina [...] libera, per formare un complesso ad alto peso molecolare che non supera il filtro renale e impedisce così eccessive perdite di ferro ... Leggi Tutto

bradichinina

Vocabolario on line

bradichinina s. f. [comp. di bradi- e chinina2]. – In biochimica, peptide costituito da 9 aminoacidi, presente principalmente nel plasma sanguigno, molto simile alla callidina, sia per struttura sia [...] per funzione biologica; entrambe derivano infatti da una globulina α2 plasmatica e sono in grado di provocare vasodilatazione, aumento della permeabilità capillare, induzione di fenomeni dolorosi, ecc ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] non si tagliano per mantenere il bosco (v. matricina). b. In biochimica, r. alcalina, la concentrazione di bicarbonati nel plasma sanguigno (v. alcalino). c. In economia, r. o scorta monetaria, insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

triiodotironina

Vocabolario on line

triiodotironina s. f. [comp. di triiodo- e tironina]. – In biochimica, composto organico derivato dai residui tirosinici della tireoglobulina, contenente, nella molecola, tre atomi di iodio; rappresenta [...] con la tiroxina (che contiene quattro atomi di iodio) l’ormone tiroideo, ed è indicato con il simbolo T3. Si trova nella tiroide e nel plasma sanguigno, e ha un’azione stimolante sul metabolismo molto più intensa di quella della tiroxina. ... Leggi Tutto

plasmaglobulina

Vocabolario on line

plasmaglobulina s. f. [comp. di plasma1 e globulina]. – In biologia e medicina, nome generico delle globuline del plasma sanguigno. ... Leggi Tutto

plasmalbumina

Vocabolario on line

plasmalbumina s. f. [comp. di plasma1 e albumina]. – In biologia e medicina, nome generico delle albumine del plasma sanguigno. ... Leggi Tutto

plasmaproteina

Vocabolario on line

plasmaproteina s. f. [comp. di plasma1 e proteina]. – In biologia e medicina, termine poco usato per indicare le sostanze proteiche presenti nel plasma sanguigno. ... Leggi Tutto

proteinemìa

Vocabolario on line

proteinemia proteinemìa s. f. [comp. di proteina e -emia]. – In biochimica, la concentrazione, nel plasma sanguigno, di proteine a struttura polipeptidica (cfr. protidemia). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
protromboplastina
In biochimica, sostanza normalmente presente nel plasma sanguigno, che rappresenta il precursore inattivo della tromboplastina; è detta anche protrombochinasi.
antiialuronidasi
Sostanza presente nel plasma sanguigno degli animali e dell’uomo (chiamata anche antiinvasina I), diretta contro l’attività dell’enzima ialuronidasi di microrganismi patogeni. Contro la proialuronidasi è invece attiva l’antiinvasina II. Il tasso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali