• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [7]
Biologia [7]
Medicina [4]
Botanica [4]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

plasmòdio

Vocabolario on line

plasmodio plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, [...] non seguita da divisioni del citoplasma (come nella fibra muscolare striata). 2. In zoologia, forma citoplasmatica presente in alcuni protozoi, rappresentata da un corpo ameboide provvisto di molti nuclei, ... Leggi Tutto

plasmodiale

Vocabolario on line

plasmodiale agg. [der. di plasmodio]. – Relativo al plasmodio, nelle prime tre accezioni: tappeto p., in botanica, lo stesso che periplasmodio. ... Leggi Tutto

malària

Vocabolario on line

malaria malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata [...] nell’uomo e in varî animali (mammiferi, uccelli, rettili e anfibî) da sporozoi emosporidi appartenenti al genere plasmodio, e inoculati attraverso la puntura da zanzare infette del genere anofele; l’infezione presenta varie forme che si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

mixomicèti

Vocabolario on line

mixomiceti mixomicèti (o missomicèti) s. m. pl. [lat. scient. Myxomycetes, comp. di myxo- «mixo-1» e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo di organismi molto primitivi, di solito inclusi tra i funghi (in [...] e li hanno chiamati micetozoi). Il loro ciclo biologico è costituito da una fase vegetativa rappresentata da un plasmodio plurinucleato e una fase riproduttiva che in generale comprende la formazione di caratteristici corpi fruttiferi (gli sporocarpi ... Leggi Tutto

mixosporidî

Vocabolario on line

mixosporidi mixosporidî (o missosporidî) s. m. pl. [lat. scient. Myxosporidia, comp. di myxo- «mixo-1» e (Cnido)sporidia (v. cnidosporidi)]. – Ordine di cnidosporidî che riunisce specie parassite (in [...] si fondono all’interno dell’ospite dando origine a un germe ameboide dal quale, per schizogonia, si forma un plasmodio plurinucleato, in cui si differenziano nuclei somatici e nuclei riproduttivi; da questi ultimi evolvono infine nuovamente le spore ... Leggi Tutto

merożoite

Vocabolario on line

merozoite merożoite s. m. [comp. di mero- e -zoite]. – In zoologia, ciascuno degli individui che negli sporozoi (per es., nel plasmodio della malaria) si formano in seguito a riproduzione agamica o schizogonia [...] da un trofozoite ... Leggi Tutto

talassemìa

Vocabolario on line

talassemia talassemìa (o thalassemìa) s. f. [dall’ingl. thalassemia, comp. anomalo di thalasso- «talasso-» e -emia]. – In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, [...] l’importanza sociale della individuazione, prima dell’età fertile, dei soggetti eterozigoti: questi presentano una resistenza al plasmodio malarico sicché ne risultano avvantaggiati, e la talassemia in questo caso rappresenta un caso di polimorfismo ... Leggi Tutto

semiluna

Vocabolario on line

semiluna s. f. [comp. di semi- e luna]. – 1. Sinon. di mezzaluna, poco usato fuorché in qualche singolo sign. (per es., come elemento delle antiche fortificazioni). 2. In embriologia, s. grigia, nome [...] nero dell’uovo. 3. In patologia, termine col quale vengono indicati, per il loro aspetto falciforme, i gametociti di Plasmodium falciparum (v. plasmodio, n. 4), il cui sviluppo ha luogo negli organi interni dell’ospite, in partic. nel midollo osseo. ... Leggi Tutto

oocinète

Vocabolario on line

oocinete oocinète s. m. [comp. di oo- e gr. κινητός «mobile»]. – In zoologia, lo zigote mobile di alcuni sporozoi, come quello del plasmodio della malaria, che dalla cavità dell’intestino medio dell’anofele [...] migra attraverso la mucosa, si fissa nella sottomucosa e si trasforma in oocisti ... Leggi Tutto

oocisti

Vocabolario on line

oocisti (o ovocisti) s. f. [comp. di oo- (o ovo-) e cisti]. – In zoologia, stadio di sviluppo, caratteristico di molti sporozoi e spec. del plasmodio della malaria, costituito da una cisti in cui si [...] compie la moltiplicazione dello zigote per divisione multipla con formazione di sporozoiti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
plasmòdio
plasmòdio Genere (Plasmodium) di Protozoi Emosporidi della classe Sporozoi, tutti parassiti endocellulari del sangue di vari Vertebrati e dell'uomo, di cui distruggono i globuli rossi; vi appartengono i parassiti della malaria, P. vivax, P....
oocinete
Zigote mobile di alcuni Sporozoi, come quello del plasmodio della malaria, che dalla cavità dell’intestino medio della zanzara anofele migra attraverso la mucosa, si fissa nella sottomucosa e si trasforma in oocisti; in quest’ultima si compie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali