• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Comunicazione [11]
Geografia [5]
Geologia [5]
Industria [5]
Religioni [4]
Fisica [4]
Chimica [3]
Letteratura [2]

Meloneide

Neologismi (2023)

Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli [...] alleati, proprio come Riccardo di Gloucester («Il mio regno per un cavallo!») all’acme della tragedia shakespeariana e nella vasta platea di chi segue le avventure di Giorgia Meloni ci si chiede se sia normale che una Licia Ronzulli possa addirittura ... Leggi Tutto

Pizzo di Stato

Neologismi (2023)

pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] quale, riassume la Corte dei Conti, «più i contribuenti sono consapevoli di una sostanziale impunità, più si allarga la platea degli evasori, più il sistema dei condoni priva di risorse indispensabili e costringe a tagli alla spesa Regioni, Province ... Leggi Tutto

Unicorno

Neologismi (2023)

unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando [...] di dollari di valore (quello che in gergo si definisce "unicorno"), ha offerto cinque consigli ai giovani imprenditori in platea: "continuate ad avere una visione internazionale", "mettetevi tutte le mattine nei panni del cliente", "non dormite sugli ... Leggi Tutto

Continenza sostanziale

Neologismi (2024)

continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ [...] sostanziale (verità dei fatti); 3. rilevanza sociale delle dichiarazioni, rispetto allo status del dichiarante e alla sua platea di riferimento. (Giustizia.it, Circolare 20 febbraio 2015 - Precisazioni sull'uso dei social network da parte del ... Leggi Tutto

Giorgettiano

Neologismi (2024)

giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista [...] e poi i maroniani e poi quelli di Terra Insubre addirittura sospesi. Tutti questi, mercoledì sera, stavano in platea con l'orgoglio di chi finalmente era rientrato a casa. (Andrea Tempestini, Liberoquotidiano.it, 22 gennaio 2012) • Proprio ... Leggi Tutto

stracólmo

Vocabolario on line

stracolmo stracólmo agg. [comp. di stra- e colmo1]. – Colmo fino al limite, eccessivamente colmo: un paniere s. di frutta, un sacco s. di grano; un autobus stracolmo di passeggeri; si affacciavano per [...] ammirare dall’alto lo spettacolo della platea s. e rumoreggiante (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

quattrocènto

Vocabolario on line

quattrocento quattrocènto agg. num. card. [comp. di quattro e cento], invar. – 1. Numero formato da quattro volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 400, in numeri romani CCCC o CD): [...] a una distanza di q. chilometri; gara di corsa dei q. metri; la platea contiene circa q. spettatori. 2. a. Come s. m. (per lo più scritto con iniziale maiuscola, o, numericamente, il ’400, nel ’400), il secolo 15°: agli inizî, verso la metà del Q.; e ... Leggi Tutto

ménto

Vocabolario on line

mento ménto s. m. [lat. mentum]. – 1. a. In anatomia, la parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore, formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola, [...] ; la fossetta del m.; l’ha colpito dritto sul m., un colpo solo, un’esecuzione, tra gli ululati selvaggi della platea (Marco Lodoli); m. volitivo, di forma piuttosto quadrata, considerato segno di forza di carattere; doppio m., rigonfio formato sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

democristianizzare

Neologismi (2008)

democristianizzare v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti [...] ma è anche durata 50 anni, io spero che FI possa fare altrettanto». (Foglio, 27 marzo 1998, p. 3) • in platea non c’erano uomini delle Partecipazioni statali, ma economisti espressione della cultura del privato, esperti di matrice liberale e di area ... Leggi Tutto

destruzzizzarsi

Neologismi (2008)

destruzzizzarsi v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale [...] comunisti» lascia l’Italia. Crociato della battaglia sul conflitto d’interesse, può suggerire davanti a una perplessa platea di parlamentari ulivisti venuti ad abbeverarsi al verbo sartoriano, di andare senza indugi contro il Quirinale per convincere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
PLATEA
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici del Citerone e l'Asopo, fiume che...
platea
platea platèa [Lat. platea "piazza, spazio largo e aperto", der. del gr. plateía, dall'agg. platy´s "largo"] [GFS] (a) Nella geografia fisica, rialto sottomarino amplissimo, con sommità piatta e contorno tondeggiante; (b) nella vulcanologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali