• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Comunicazione [11]
Geografia [5]
Geologia [5]
Industria [5]
Religioni [4]
Fisica [4]
Chimica [3]
Letteratura [2]

raccomandata elettronica

Neologismi (2008)

raccomandata elettronica loc. s.le f. Documento inviato per via telematica, secondo i requisiti previsti dalla spedizione di posta elettromica certificata. ◆ Sta per diventare realtà l’idea della raccomandata [...] dei gestori del servizio è ormai salito a 23, tra enti pubblici e soggetti privati, accrescendo ulteriormente la platea degli utenti della «raccomandata elettronica». (Daniele Autieri, Repubblica, 5 novembre 2007, Affari & Finanza, p. 35) • nel ... Leggi Tutto

tumultüare

Vocabolario on line

tumultuare tumultüare v. intr. [dal lat. tumultuare e tumultuari, der. di tumultus «tumulto»] (io tumùltuo, ecc.; aus. avere). – 1. Fare un tumulto, essere in tumulto, manifestare in modo clamoroso e [...] ed esasperazione, chiedendo cambiamenti e provvedimenti: il popolo tumultuava nelle strade e nelle piazze; la folla, la platea cominciò a tumultuare. 2. fig. Affollarsi, sovrapporsi e scontrarsi in modo concitato e confuso, riferito a pensieri ... Leggi Tutto

eleutèrie

Vocabolario on line

eleuterie eleutèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ελευϑέρια, der. di ἐλεύϑερος «libero»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Platea, Siracusa, Larissa, Samo, a ricordo per lo più di avvenimenti relativi [...] alla liberazione della città dai nemici ... Leggi Tutto

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] ambienti d’ingresso, le scale, i ridotti, la biglietteria e il guardaroba), il settore della sala (costituito dalla platea, da varî ordini sovrapposti di palchi, barcacce, gallerie e golfo mistico per l’orchestra), il settore del palcoscenico (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ottocènto

Vocabolario on line

ottocento ottocènto agg. num. card. [comp. di otto e cento], invar. – 1. Numero formato da otto volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 800, in numeri romani DCCC): una platea con [...] o. spettatori; correre gli o. metri. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), il secolo 19°: gli avvenimenti, le guerre, le rivoluzioni dell’O. (o dell’800); soprattutto con riferimento alla ... Leggi Tutto

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] com. la locuz. a f. di cavallo è spesso usata per indicare forma o disposizione che ne richiama la figura: piazza, teatro, platea, tavolata a f. di cavallo. Per il sign. che l’espressione ha in zoologia, v. ferro di cavallo. c. F. di lancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

palco

Vocabolario on line

palco s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente [...] quale si eseguivano le sentenze capitali. 2. Nel teatro: a. Piano di legno rialzato rispetto al livello della platea e leggermente inclinato, sul quale recitano gli attori (più comunem. detto palcoscenico). b. Ciascuno dei compartimenti (detti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palcoscènico

Vocabolario on line

palcoscenico palcoscènico (meno com. 'palco scènico') s. m. (pl. -ci). – 1. In un teatro, lo spazio nel quale si muovono gli attori e si allestiscono le scene: è costituito da un ripiano in tavolato [...] di legno, rialzato rispetto al livello della platea e in leggera pendenza per ragioni di visuale, ed è attrezzato con una serie di elementi fissi (passerelle, sipario, quinte, ecc.) e elementi occasionali (i praticabili, i trabocchetti e in genere ... Leggi Tutto

balconata

Vocabolario on line

balconata s. f. [der. di balcone]. – 1. Balcone di forma allungata sul quale si aprono varie finestre. 2. Nelle moderne sale da spettacolo e da concerto (e in altre aule per riunioni numerose), gli ordini [...] di posti sovrastanti parzialmente alla platea, e le strutture che li portano, costituite da ripiani a sbalzo sui quali i sedili sono disposti a file digradanti. 3. Nei vascelli e grandi velieri del 16°-18° sec., galleria a estrema poppa nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pelàgico

Vocabolario on line

pelagico pelàgico agg. [dal lat. pelagĭcus, gr. πελαγικός, der. di πέλαγος «mare»] (pl. m. -ci). – 1. Del pelago, cioè del mare aperto: zona p., o dominio p., o distretto p., in oceanografia, la regione [...] del mare aperto che comunemente si considera limitata orizzontalmente dal margine esterno della zona litorale (platea continentale), e verticalmente dal livello della sottostante zona abissale (tra i 500 e i 1000 m di profondità). Per estens., detto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
PLATEA
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici del Citerone e l'Asopo, fiume che...
platea
platea platèa [Lat. platea "piazza, spazio largo e aperto", der. del gr. plateía, dall'agg. platy´s "largo"] [GFS] (a) Nella geografia fisica, rialto sottomarino amplissimo, con sommità piatta e contorno tondeggiante; (b) nella vulcanologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali