• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Comunicazione [11]
Geografia [5]
Geologia [5]
Industria [5]
Religioni [4]
Fisica [4]
Chimica [3]
Letteratura [2]

splateaménto

Vocabolario on line

splateamento splateaménto s. m. [der. di platea, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Nella tecnica delle costruzioni, scavo effettuato per spianare un’area in cui fare luogo alla costruzione di platee di [...] fondazioni o altre strutture simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

poltróna

Vocabolario on line

poltrona poltróna s. f. [der. di poltro2]. – 1. Sedile ampio e comodo, per una sola persona, fornito di schienale e braccioli, per lo più imbottito, e ricoperto di materiali varî, usato in salotti, ambienti [...] farsi servire; lui sta in p. tutto il giorno e la moglie sgobba per lui. 2. Nei teatri, posto nelle prime file della platea, costituito da una sedia imbottita: le p. di prima, di seconda fila; ho prenotato una p. per il concerto di domani; per estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

poltroncina

Vocabolario on line

poltroncina s. f. [dim. di poltrona]. – Piccola poltrona, e anche posto di teatro più economico rispetto alle poltrone, nelle file più lontane della platea. ... Leggi Tutto

pallonaro

Neologismi (2008)

pallonaro agg. (scherz.) Relativo, dedicato al gioco del calcio, allo svolgimento del campionato di calcio. ◆ Senza di lui [l’avvocato Peppino Prisco, già vicepresidente dell’Inter] la domenicale platea [...] pallonara sarà più piatta e più grigia, per me particolarmente. (Giampiero Mughini, Foglio, 13 dicembre 2001, p. 2) • La sferzata risulta più bruciante in quanto è dettagliata. Autorevole perché pronunciata ... Leggi Tutto

gobbo elettronico

Neologismi (2008)

gobbo elettronico loc. s.le m. Schermo elettronico, installato accanto all’obiettivo di una telecamera, sul quale viene fatto scorrere il testo che deve essere letto da un oratore, da un cantante o dal [...] lui – e mi auguro che non succeda mai, perché sono cose alle quali non ci si abitua mai. Come vedere che la platea ha già mandato a memoria le canzoni del disco nuovo mentre io ho ancora bisogno del gobbo elettronico». (Elio Bussolino, Repubblica, 4 ... Leggi Tutto

grilloide

Neologismi (2008)

grilloide s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che mostra affinità e sintonia con Beppe Grillo. ◆ per ora Beppe Grillo, com’è prassi di ogni movimento di protesta contro la classe politica, colpisce in primis [...] di dire che ha trovato in città una realtà mediatica «molto ricca e articolata, grande vivacità dei mezzi d’informazione». E dalla platea inizia il tiro al bersaglio. […] Giorgio Russo: «Si legge troppo spesso che Novara è città bella e pulita. Non è ... Leggi Tutto

poltronista

Neologismi (2008)

poltronista s. m. e f. (spreg.) Chi pensa solo a occupare poltrone, a ricoprire incarichi. ◆ Umberto Bossi infiamma, o almeno ci prova, di fronte a una platea già annegata nella palude dei risentimenti [...] contro i traditori, i poltronisti, i venduti. Lui che alza lo sguardo, o almeno ci prova, raccontando di un futuro «che forse non vedremo, ma che sarà per i nostri figli e i figli dei nostri figli». (Pino ... Leggi Tutto

progetto-Paese

Neologismi (2008)

progetto-Paese (progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [...] parlando da quasi un’ora. Qualcuno ha contato gli applausi: già una trentina. Parecchi a scena aperta. Però è qui che la platea si scatena. (Raffaella Polato, Corriere della sera, 20 marzo 2005, p. 2, In primo piano) • Con la vendita di Alitalia ne ... Leggi Tutto

intelligenza connettiva

Neologismi (2008)

intelligenza connettiva loc. s.le f. Intelligenza interattiva, che si sviluppa attraverso le relazioni e i collegamenti acquisiti dalla rete telematica. ◆ Se è vero, come dice Molière, che «un gentiluomo [...] a tutto senza avere imparato mai niente». Questa nuova intelligenza lui la chiama «connettiva», e così la spiegherà alla platea un poco stranita del Teatro Colosseo per i GiovedìScienza. (Raffella Silipo, Stampa, 18 dicembre 1998, p. 28, Società e ... Leggi Tutto

mercato delle idee

Neologismi (2008)

mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» [...] «pitching», curato dal canadese Pat Ferns, ovvero il mercato delle idee, dove si presenteranno i nuovi format a una platea d’esperti. (Emilia Costantini, Corriere della sera, 24 marzo 2007, p. 52, Spettacoli). Composto dal s. m. mercato, dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
PLATEA
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici del Citerone e l'Asopo, fiume che...
platea
platea platèa [Lat. platea "piazza, spazio largo e aperto", der. del gr. plateía, dall'agg. platy´s "largo"] [GFS] (a) Nella geografia fisica, rialto sottomarino amplissimo, con sommità piatta e contorno tondeggiante; (b) nella vulcanologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali