• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Zoologia [52]
Medicina [6]
Biologia [5]
Botanica [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Anatomia comparata [2]
Industria [1]

metacercària

Vocabolario on line

metacercaria metacercària s. f. [comp. di meta- e cercaria]. – In zoologia, ultimo stadio larvale, generalmente incistato, dei platelminti trematodi parassiti, successivo allo stadio di cercaria, da [...] cui si sviluppa l’individuo adulto dopo l’ingestione da parte dell’ospite definitivo ... Leggi Tutto

monogènei

Vocabolario on line

monogenei monogènei s. m. pl. [lat. scient. Monogenea o Monogena, comp. di mono- e -genus «-geno», con allusione al fatto che non presentano generazioni alternanti]. – Uno dei due grandi gruppi di platelminti [...] della classe dei trematodi, che, a differenza dei digenei, compiono l’intero ciclo vitale come parassiti in un unico ospite; possiedono un organo adesivo, all’estremità posteriore del corpo, fornito di ... Leggi Tutto

temnocefàlidi

Vocabolario on line

temnocefalidi temnocefàlidi s. m. pl. [lat. scient. Temnocephalidae, dal nome del genere Temnocephala, comp. del gr. τέμνω «tagliare» e κεϕαλή «testa»]. – In zoologia, famiglia di platelminti turbellarî [...] che vivono sulla superficie esterna di animali d’acqua dolce, prevalentemente crostacei, lunghi una decina di millimetri, provvisti di un disco adesivo anteriore, faringe e intestino sacciformi ... Leggi Tutto

oncosfèra

Vocabolario on line

oncosfera oncosfèra s. f. [comp. del gr. ὄγκος «uncino» e sfera]. – In zoologia, fase larvale del ciclo di sviluppo dei vermi platelminti eucestodi (per es., le tenie), che si ritrova libera nel suolo [...] dopo la schiusa delle uova; ha forma ovale ed è provvista di tre paia di uncini (per cui è detta anche larva esacanta); in seguito all’ingestione da parte dell’ospite intermedio, migra nell’intestino e ... Leggi Tutto

polìcladi

Vocabolario on line

policladi polìcladi s. m. pl. [lat. scient. Polyclada o Polycladida, dal nome del genere Polycladus, che è dal gr. πολύκλαδος «dai molti rami», comp. di πολυ- «poli-» e κλάδος «ramo»]. – Ordine di vermi [...] platelminti della classe turbellarî, dal corpo di forma ovoidale o allungata, spesso di colori vivaci, quasi tutti marini, cosmopoliti, e comunemente noti col nome di planarie marine: hanno bocca assai dilatabile, anteriore, centrale o raramente ... Leggi Tutto

àtrio

Vocabolario on line

atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), [...] . In zoologia, a. genitale, la tasca comune in cui sboccano i condotti degli organi genitali maschili e femminili di molti vermi platelminti. c. In botanica, a. stomatico, la cavità (detta anche camera epistomatica) che in certe foglie si trova al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

reptazióne

Vocabolario on line

reptazione reptazióne s. f. [dal lat. reptatio -onis, der. di reptare «strisciare per terra»]. – Modo di locomozione caratteristico di molti animali, sia invertebrati (per es., anellidi, nematodi, platelminti), [...] sia vertebrati (per es., molti rettili, in partic. i serpenti), per cui il corpo striscia sul suolo e non è sollevato sugli arti, che mancano o sono rudimentali: lo spostamento è provocato da movimenti ... Leggi Tutto

monożòico

Vocabolario on line

monozoico monożòico agg. [comp. di mono- e -zoico] (pl. m. -ci). – In zoologia, cestodi m., i platelminti che presentano il corpo non distinto in scolice e proglottidi come avviene invece nei cestodi [...] propriamente detti ... Leggi Tutto

oòtipo

Vocabolario on line

ootipo oòtipo s. m. [comp. di oo- e -tipo]. – In zoologia, dilatazione dell’ovidotto propria del sistema riproduttore ermafrodita dei platelminti; è circondata da ghiandole che secernono il guscio dell’uovo. ... Leggi Tutto

paragònimo

Vocabolario on line

paragonimo paragònimo s. m. [lat. scient. Paragonimus, comp. di para-2 e gr. γόνιμος «fecondo»]. – Genere di vermi platelminti trematodi digenei, a cui appartiene Paragonimus westermanii, diffuso in [...] Asia orientale, parassita dei polmoni e, accidentalmente, di altri organi di mammiferi, uomo compreso, le cui uova vengono emesse con l’espettorato, e che ha come ospiti intermedî molluschi del genere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Platelminti
Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere e parassite, hanno corpo appiattito e depresso...
Geoplanidi
Famiglia di Platelminti Turbellari Tricladi, planarie terrestri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali