• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Zoologia [52]
Medicina [6]
Biologia [5]
Botanica [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Anatomia comparata [2]
Industria [1]

parènchima

Vocabolario on line

parenchima parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, [...] , tessuto di origine mesenchimale che riempie lo spazio tra gli organi interni e la parete del corpo degli acelomati (platelminti e nemertini). 3. In botanica, tessuto (detto anche fondamentale per la sua prevalenza nella maggior parte dei diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

parenchimatóso

Vocabolario on line

parenchimatoso parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di [...] che coinvolge il tessuto parenchimale risparmiando il connettivo di sostegno. 2. In zoologia, vermi p., altro nome dei platelminti, per la caratteristica di avere tutto lo spazio tra i varî visceri e apparati occupato da un tessuto mesenchimatico o ... Leggi Tutto

rèdia

Vocabolario on line

redia rèdia s. f. [dal nome dello scienziato e scrittore F. Redi (1626-1698)]. – In zoologia, stadio larvale del ciclo biologico dei platelminti trematodi digenei che si sviluppa nel primo ospite intermedio [...] (in genere un mollusco) dalla sporocisti: è un organismo allungato con due espansioni laterali posteriori, provvisto di una ventosa boccale, di una faringe muscolosa e di un intestino semplice; nella cavità ... Leggi Tutto

tetrafillidèi

Vocabolario on line

tetrafillidei tetrafillidèi s. m. pl. [lat. scient. Tetraphyllidae o Tetraphyllidea, comp. di tetra- e del gr. ϕύλλον «foglia»]. – Ordine di platelminti cestodi che comprende numerose specie, parassite [...] per lo più di selaci, provviste di scolice con quattro ventose ... Leggi Tutto

tetrarinchidèi

Vocabolario on line

tetrarinchidei tetrarinchidèi s. m. pl. [lat. scient. Tetrarhynchidea, dal nome del genere Tetrarhynchus, comp. di tetra- e -rhynchus «-rinco»]. – Ordine di vermi platelminti cestodi, sinon. di tripanorinchi. ... Leggi Tutto

prostiostòmidi

Vocabolario on line

prostiostomidi prostiostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Prosthiostomidae, dal nome del genere Prosthiostomum, comp. del gr. πρόσϑιος «anteriore» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, una delle principali famiglie [...] di platelminti turbellarî policladi che comprende forme piccole, allungate, con lunga faringe tipicamente ripiegata, prive di tentacoli, con una fascia di occhi lungo il margine anteriore. ... Leggi Tutto

trìcladi

Vocabolario on line

tricladi trìcladi s. m. pl. [lat. scient. Tricladida, comp. di tri- e gr. κλάδος «ramo»]. – In zoologia, ordine di platelminti turbellarî, noti comunem. col nome di planarie, marini e d’acqua dolce (aploneuri) [...] o terrestri (diploneuri): hanno corpo depresso, più o meno allungato, bocca situata ventralmente in posizione di solito arretrata; l’intestino è distinto in tre tronchi principali (donde il nome), uno ... Leggi Tutto

micròstomo

Vocabolario on line

microstomo micròstomo s. m. [lat. scient. Microstomum, comp. di micro- e gr. στόμα «bocca»; cfr. gr. μικρόστομος «che ha la bocca piccola»]. – In zoologia, genere di platelminti turbellarî marini o d’acqua [...] dolce; questi ultimi si nutrono di idre le cui capsule urticanti, o cnidocisti, passano dall’intestino nell’epidermide, dove servono di difesa contro i predatori ... Leggi Tutto

planària

Vocabolario on line

planaria planària s. f. [der. del lat. planus «piano1»]. – In zoologia, nome generico di numerose specie di platelminti della classe turbellarî tricladi, che abitano le acque dolci, marine e il terreno [...] umido, in genere aderenti alla superficie inferiore dei sassi: hanno corpo ciliato, appiattito, che misura da pochi mm a qualche cm di lunghezza, con due o più occhi, e bocca ventrale che immette in un ... Leggi Tutto

scòlice

Vocabolario on line

scolice scòlice s. m. [dal lat. scolex -ēcis, gr. σκώληξ σκώληκος «verme»]. – In zoologia, l’estremità anteriore del corpo dei platelminti cestodi, in genere foggiata a clava, e dotata di formazioni [...] ghiandolari adesive (botrî o botridî o ventose) e uncini, con cui il parassita si attacca ai tessuti interni dell’ospite. Lo scolice può portare all’apice, come nella specie Taenia solium, il rostello, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Platelminti
Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere e parassite, hanno corpo appiattito e depresso...
Geoplanidi
Famiglia di Platelminti Turbellari Tricladi, planarie terrestri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali