• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geologia [1]

plica¹

Vocabolario on line

plica1 plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). [...] fondamentale nella fonazione (v. fonazione e rima2); p. mongolica, ripiegatura falciforme della palpebra superiore, che ricopre l’angolo quale si trova la caruncola lacrimale (al plur., pliche semilunari, le caratteristiche pieghe a forma di semiluna ... Leggi Tutto

pièga

Vocabolario on line

piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] p. intorno agli occhi; aveva una p. amara sulle labbra. In anatomia, sinon. meno com. di plica: piega (o plica) mongolica, v. mongolico; anche, sinon. meno com. di solco: p. inguinale; p. nasogeniena; talora anche sinon. di circonvoluzione cerebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mongòlico

Vocabolario on line

mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. [...] soprattutto con riferimento a dati di antropologia fisica: occhi m., a mandorla; plica m., la piega palpebrale, che costituisce uno dei caratteri tipici delle razze mongoliche neomorfe; nel linguaggio medico, macchie m. (dette anche macchie sacrali o ... Leggi Tutto

tungide

Vocabolario on line

tungide agg. [der. di tung(uso), col suff. -ide]. – In antropologia fisica, razza t., tipica razza del gruppo mongolide, rappresentata da popolazioni dell’Asia centrale e della Siberia orientale (Buriati, [...] Tungusi), caratterizzata da statura piccola, basso indice cefalico, faccia larga e appiattita, plica mongolica dell’occhio, capelli lissotrichi, pelle giallastra. ... Leggi Tutto

sudmongòlico

Vocabolario on line

sudmongolico sudmongòlico (o sud-mongòlico) agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Della Mongòlia meridionale (v. mongolico). In antropologia fisica, razza s., o sudmongolide (o anche paleomongolica), una [...] della regione indocinese; è contraddistinta da statura bassa, corporatura tarchiata, cranio alto e brachioide, faccia larga e bassa, ossa nasali depresse, plica mongolica frequente ma con rima palpebrale non molto stretta, capelli lissotrichi. ... Leggi Tutto

siberide

Vocabolario on line

siberide s. m. e agg. [der. del nome della Siberia]. – In antropologia fisica, uno dei tipi paleomorfi delle forme umane primarie boreali, in cui rientrano varî popoli dell’Asia settentr. (per es. i [...] Samoiedi), aventi come caratteri generali statura piuttosto bassa, corporatura massiccia, tronco sviluppato rispetto alle gambe, faccia grande, zigomi sporgenti, naso piuttosto rilevato e, talvolta, plica mongolica (v. plica1, n. 2). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CINA
(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia (p. 263); Orografia, idrografia...
BOSCIMANI
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose al sud dello Zambesi e del Cunene fino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali