• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geologia [9]
Zoologia [5]
Geografia [1]
Botanica [1]

levantino

Vocabolario on line

levantino agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), [...] persona che sa fare il proprio vantaggio con furberia e senza troppi scrupoli. 2. In geologia, facies levantina (o levantiniana), la facies continentale del pliocene, caratteristica dei bacini dacico e pannonico, con sedimentazione di tipo lacustre. ... Leggi Tutto

neogène

Vocabolario on line

neogene neogène (o neògene) s. m. [dal gr. νεογενής «nato di recente»]. – In cronologia geologica, di norma con iniziale maiusc., il Neogene, il secondo periodo dell’era cenozoica, dopo il Paleogene, [...] comprendente le epoche Miocene e Pliocene, e durato circa venti milioni di anni; in esso si sono verificati il completamento del ciclo orogenetico alpino, lo sprofondamento di antichi massicci (per es., nel Mediterraneo), il formarsi di grandi ... Leggi Tutto

piacenziano

Vocabolario on line

piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, [...] bacino ligure-piemontese, versante adriatico dell’Appennino, ecc.) da argille marnose grigio-azzurre con fauna ricca di specie di molluschi ... Leggi Tutto

villafranchiano

Vocabolario on line

villafranchiano agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del [...] basso Pleistocene affioranti nell’Appennino settentr. e centr. (per es., bacino del Valdarno), contenenti talora lignite e caratterizzati da animali fossili quali mastodonti, proboscidati (Elephas meridionalis), ... Leggi Tutto

astiano

Vocabolario on line

astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene [...] inferiore, caratterizzata da sedimenti costieri di tipo clastico (sabbie gialle), talvolta con ricca fauna di cetacei e altri mammiferi marini; è particolarm. diffusa in Italia dove si rinviene, in formazione ... Leggi Tutto

stafileàcee

Vocabolario on line

stafileacee stafileàcee s. f. pl. [lat. scient. Staphyleaceae, dal nome del genere Staphylea, der. del gr. σταϕυλή «grappolo», con riferimento ai fiori a grappolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni [...] coltivate appartengono ai generi Euscaphis e Staphylea con una sola specie europea, Staphylea pinnata, conosciuta come fossile del pliocene, che vive anche in Italia nei boschi termofili di latifoglie e su rupi soleggiate, comunem. chiamata con varî ... Leggi Tutto

paràntropo

Vocabolario on line

parantropo paràntropo s. m. [lat. scient. Paranthropus, comp. di para-2 e gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, primate fossile (al quale sono attribuite le due forme estinte robustus e crassideus) [...] i cui resti ossei, risalenti alla fine del pliocene o all’inizio del pleistocene, sono stati rinvenuti nell’Africa del Sud: presenta alcune caratteristiche che lo avvicinano all’uomo, come la dentatura e la statura eretta, ma la capacità cranica è ... Leggi Tutto

saheliano

Vocabolario on line

saheliano 〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico [...] di una formazione marnosa del sahel di Orano; è contemporaneo al pontico ma ha facies marina. In Italia il termine si usa più spesso per indicare i depositi del miocene terminale a facies marino-costiera, ... Leggi Tutto

cenożòico

Vocabolario on line

cenozoico cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); [...] e gli oceani andarono assumendo le caratteristiche attuali. Come s. m., il cenozoico, l’era cenozoica, che viene divisa in paleogene (comprendente le epoche paleocene, eocene e oligocene) e neogene (comprendente le epoche miocene e pliocene). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Pliocene
In geologia, epoca superiore del Neogene (Era cenozoica), compresa tra 5 e 1,65 milioni di anni fa. In relazione a ulteriori studi magnetostratigrafici, biostratigrafici e cronostratigrafici, risulta avere un’età compresa tra 5,32 e 1,78 milioni...
astiano
Facies marina del Pliocene superiore, cui era stato inizialmente dato valore cronologico. Caratterizzato da sedimenti costieri di tipo clastico (sabbie gialle), talvolta con ricca fauna di cetacei e altri mammiferi marini, è considerato una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali