• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [5]
Fisica [2]
Militaria [2]
Lingua [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Industria [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]

plutònio¹

Vocabolario on line

plutonio1 plutònio1 agg. [dal lat. Plutonius]. – Relativo a Plutone, divinità degli Inferi, quindi infernale: il regno p., la p. sede. Per estens., letter., sotterraneo, oscuro, tetro. ... Leggi Tutto

plutònio²

Vocabolario on line

plutonio2 plutònio2 s. m. [lat. scient. Plutonium, der. di Pluto, forma lat. scient. del nome del pianeta Plutone]. – Elemento chimico radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, numero atomico 94, esistente [...] in natura solo in tracce nei minerali di uranio, noto in numerosi isotopi, prodotti di reazioni nucleari (tra i quali è importante l’isotopo 239, utilizzabile come combustibile nucleare e anche come esplosivo); ... Leggi Tutto

transurànico

Vocabolario on line

transuranico transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore [...] casi molto breve, per cui in natura sono assenti o presenti solo in tracce; alcuni di essi (per es., del plutonio, americio, californio, curio) hanno trovato impiego pratico in diversi campi, spec. come generatori di potenza a bordo di satelliti, per ... Leggi Tutto

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] energia è originata da reazioni di fissione a catena non controllate, che utilizzano come materiali fissili (esplosivi n.) uranio o plutonio; nelle cariche (o bombe) n. a fusione, o termonucleari, o a idrogeno, o H, enormemente più potenti, l’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

espèrio²

Vocabolario on line

esperio2 espèrio2 s. m. [dal lat. hesperius «occidentale, dell’estremo occidente» (cfr. la voce prec.)]. – Denominazione data da E. Fermi nel 1936 a un elemento transuranico, di numero atomico 94, che [...] si produceva bombardando uranio con neutroni, poi (1941) riscoperto da altri e denominato plutonio. ... Leggi Tutto

esploṡióne

Vocabolario on line

esplosione esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione [...] quasi istantaneo. E. nucleare, quella determinata dall’innesco di una reazione a catena in materiali esplosivi costituiti da uranio e plutonio. b. Il rumore che è effetto di un’esplosione: l’e. fu udita a grandissima distanza; la città sembrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

transattìnidi

Vocabolario on line

transattinidi transattìnidi s. m. pl. [comp. di trans- e attinidi1]. – In chimica, denominazione data agli elementi transuranici appartenenti alla famiglia degli attinidi (per es., il nettunio e il plutonio). ... Leggi Tutto

urànide

Vocabolario on line

uranide urànide agg. e s. m. [der. di uranio2, col suffisso chim. -ide]. – Termine con il quale si indicano in chimica gli elementi transuranici che seguono immediatamente l’uranio nel sistema periodico [...] degli elementi e hanno proprietà molto simili a quelle dell’uranio: si tratta dei varî isotopi del nettunio, del plutonio e dell’americio. ... Leggi Tutto

amerìcio

Vocabolario on line

americio amerìcio s. m. [lat. scient. Americium, der. del nome dell’America]. – Elemento chimico transuranico, artificiale, fortemente radioattivo, di simbolo Am, ottenuto negli Stati Uniti dal plutonio [...] 241 per emissione di particelle beta ... Leggi Tutto

urànio²

Vocabolario on line

uranio2 urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio [...] (0,7%), fissile, e 238U (99,3%), non fissile ma fertile in quanto dà luogo a un isotopo fissile del plutonio; rappresenta attualmente il più importante combustibile nucleare; alcuni suoi ossidi vengono usati nell’industria ceramica e in quella dei ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
plutonio
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa 242 e 244. All’elemento, scoperto nel...
Hanford Works
Impianti di produzione del plutonio su scala industriale costruiti, con inizio nel 1943, al centro di una zona desertica di 5000 km2, sul fiume Columbia nello Stato di Washington, di proprietà del governo statunitense. Gli impianti comprendono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali