• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1518 risultati
Tutti i risultati [1518]
Industria [98]
Alimentazione [63]
Arti visive [55]
Botanica [53]
Medicina [49]
Architettura e urbanistica [48]
Zoologia [39]
Religioni [38]
Geografia [35]
Storia [33]

caro-estate

Neologismi (2008)

caro-estate (caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un [...] po’ per illustrare la sorprendente teoria secondo cui questa inflazione non dura, ha citato il caro-estate ischitano. «In uno stabilimento balneare dove l’anno passato ho pagato 15.000 lire, quest’anno mi hanno chiesto 15 euro», ha detto in una sede ... Leggi Tutto

tardo

Vocabolario on line

tardo agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando [...] decidere o nelle decisioni; t. di riflessi; t. o un po’ t. di mente, d’ingegno, poco intelligente e pronto. Con tardettino, tarderèllo, tar-dùccio, soprattutto in senso fig.: è un po’ tardetto nel capire, quel ragazzo!; accr. tardóne e tardóna f., ... Leggi Tutto

vecchiettitudine

Neologismi (2008)

vecchiettitudine s. f. (iron.) La condizione di chi è molto avanti con gli anni, ma ancora coinvolto nella vita attiva. ◆ ognuno può constatare con i propri occhi che a partire dal presidente della Repubblica [...] vita nuda della casa, della famiglia e della tribù, la «vecchiettitudine» (sintomatico neologismo del «Foglio») fa un po’ ridere e un po’ piangere, come succede spesso in Italia. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 23 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

quiète

Vocabolario on line

quiete quiète s. f. [dal lat. quies -etis]. – 1. Lo stato di ciò che è fermo rispetto a un sistema di riferimento; immobilità. Con questo senso, si contrappone di solito a moto, spec. nella fisica: un [...] solitudine; il malato ha bisogno di q.; finalmente potrò lavorare con un po’ di q.; non si ha mai un momento di q. in , la pace dello spirito: è un mezzo amante della q.; desidero solo un po’ di q.; il dubbio, il rimorso non gli dava q. (più com. ... Leggi Tutto

veltronese

Neologismi (2008)

veltronese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità [...] il veltronese» [Roberto Maroni intervistato da Roberto Mania]. (Repubblica, 16 luglio 2007, p. 6) • [tit.] Un po’ [Barack] Obama, un po’ [Silvio] Berlusconi / Veltroni si inventa il «veltronese» (Giornale, 12 febbraio 2008, p. 8, Il fatto). Derivato ... Leggi Tutto

mèglio

Vocabolario on line

meglio mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] , mobili, ecc. (il tavolino starebbe m. in quell’angolo). Andar m., procedere (o, di persona, riuscire) in modo più soddisfacente: da un po’ di tempo le cose vanno m.; quest’anno a scuola vado m.; non potrebbe andar m. di così, spesso iron. (e quasi ... Leggi Tutto

dopocalcio

Neologismi (2008)

dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi [...] . Dirò di più: quando pensavo a un lavoro per il dopo-calcio, ne immaginavo uno che mi permettesse di vivere un po’ a Milano e un po’ a Roma. Prendendo tutte le cose migliori di queste due città. (Gianni Rivera, Corriere della sera, 29 aprile 2004, p ... Leggi Tutto

chiacchieroso

Neologismi (2008)

chiacchieroso agg. Futile, inutile e inconcludente come una chiacchiera. ◆ Curatissimo in questa immagine, un po’ village di New York, un po’ «chiacchierosa» bodeguida spagnola, è il nuovo locale di [...] tendenza del Quadrilatero Romano dove spesso s’incontrano gli organizzatori dei concerti del Palastampa o sportivi indimenticati come Pierino Gros. (Stampa, 12 ottobre 2001, Torinosette, p. 88) • non è ... Leggi Tutto

vipperia

Neologismi (2008)

vipperia s. f. (iron.) L’ambiente, il mondo dei vip. ◆ Sono pur sempre posti dove si mangia e si beve, ma può capitare anche [...] di incontrare un po’ di vipperia. (Elena Del Santo e Silvia Francia, [...] bomba” mi hanno detto, spiegandomi che si sentivano di proporlo a noi perché Oggi non è un settimanale che fa solo “vipperia”». (Ma. Po., Corriere della sera, 18 marzo 2007, p. 11, Primo piano). Derivato dal s. m. e f. vip, di origine ingl., con l ... Leggi Tutto

tócco¹

Vocabolario on line

tocco1 tócco1 part. pass. e agg. [der. di toccare, propr. part. pass. senza suffisso] (pl. m. -chi). – 1. In funzione di participio, toccato (in varî sign. del verbo toccare), usato soprattutto isolato [...] , ammaccato, parzialmente guasto: queste pere sono tutte tocche. b. fig. Essere t. nel cervello, nelle facoltà mentali, o anche più semplicem. essere t., essere un po’ t., non avere il cervello perfettamente a posto, essere strambo, stravagante, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali