• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Alimentazione [13]
Industria [13]
Medicina [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]

tramestare

Sinonimi e Contrari (2003)

tramestare v. tr. [der. di mestare, col pref. tra-] (io tramésto, ecc.), tosc. - 1. [agitare con un mestolo o con altro strumento una sostanza, un impasto] ≈ mescolare, mestare, (non com.) rimenare, rimestare. [...] 2. a. (estens.) [portare di qua e di là oggetti, dandosi da fare in modo un po' confuso e disordinato] ≈ (tosc.) tramenare. b. [assol., cercare qualche cosa in modo confuso e disordinato] ≈ [→ TRAMENARE (2)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sbilanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbilanciare [der. di bilanciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sbilàncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far perdere l'equilibrio: quei pacchi sbilanciano il carico]≈ squilibrare. ↔ bilanciare, controbilanciare, [...] in uno stato di difficoltà o di crisi, provocare uno squilibrio: l'acquisto della casa ci ha un po' sbilanciati] ≈ dissestare, (fam.) sballare. ↑ rovinare. ↔ rassestare, riequilibrare. ■ v. intr. (aus. avere) [gravare più da una parte che dall ... Leggi Tutto

sbloccare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbloccare [der. di bloccare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sblòcco, tu sblòcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [restiture la normale libertà di movimento a qualcosa: i vigili non riuscivano a s. il traffico] [...] persona, riuscire a superare un blocco psicologico, una momentanea incapacità a comunicare e sim.: abbiamo parlato a lungo, e alla fine si è un po' sbloccato] ≈ (fam.) lasciarsi andare, sciogliersi. ↔ bloccarsi, inibirsi, paralizzarsi. ‖ irrigidirsi. ... Leggi Tutto

camangiare

Sinonimi e Contrari (2003)

camangiare s. m. [prob. comp. di ca(po) e mangiare], ant. - 1. [erba buona a mangiarsi cruda o cotta]. 2. (estens.) [cibo prelibato in genere] ≈ ghiottoneria, leccornia, prelibatezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sbottare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbottare v. intr. [der. di botta¹] (io sbòtto, ecc.; aus. essere), fam. - [non riuscire più a contenere un impulso, un sentimento, uno stato d'animo e sim., con le prep. a, in o assol.: s. in un pianto [...] dirotto; s. a ridere; per un po' ha taciuto, ma alla fine è sbottato] ≈ esplodere, prorompere, (non com.) sboccare, scattare, scoppiare. ... Leggi Tutto

trascurare

Sinonimi e Contrari (2003)

trascurare [der. di curare, col pref. tras-]. - ■ v. tr. 1. [non avere sufficientemente a cura: t. lo studio, la famiglia] ≈ disinteressarsi (di), (pop.) fregarsene (di), (pop.) infischiarsi (di), (non [...] ] ≈ ignorare, tralasciare. ↔ considerare, valutare. ■ trascurarsi v. rifl. [non avere sufficiente cura di sé, spec. nella salute o nel decoro esteriore: è un po' di tempo che si trascura] ≈ lasciarsi andare. ↔ avere (o prendersi) cura di sé, curarsi. ... Leggi Tutto

trascurato

Sinonimi e Contrari (2003)

trascurato agg. [part. pass. di trascurare]. - 1. a. [di luogo a cui non si dedicano le debite cure o verso cui si mostri indifferenza: giardino t.] ≈ abbandonato, (lett.) desueto, dimenticato, ignorato, [...] . ↔ curato, seguito. 2. [di persona, che agisce con cura insufficiente, con poca diligenza o premura: è un po' t. nei suoi doveri, nel lavoro] ≈ affrettato, negligente, incurante (di), noncurante (di), sciatto, superficiale, trasandato, [nel vestire ... Leggi Tutto

kapò

Sinonimi e Contrari (2003)

kapò /ka'pɔ/ s. m. e f. [voce ted., comp. delle sillabe iniziali di Kamerad "camerata" e Polizei "polizia"]. - 1. (stor.) [nei campi di concentramento nazisti, detenuto addetto al mantenimento dell'ordine [...] e della disciplina fra i prigionieri]. 2. (estens., spreg.) [capufficio, principale e sim., burbero e arrogante] ≈ despota, dittatore, negriero, ras ... Leggi Tutto

scaldata

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldata s. f. [part. pass. femm. di scaldare], fam. - [lo scaldare o lo scaldarsi un po', in fretta e alla meglio: dare una s. alla minestra] ≈ (fam.) riscaldata, (fam.) stiepidita. ... Leggi Tutto

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] plur. In questo caso è sinon. di incidente, sommossa, tafferuglio, tumulto. Baraonda, bolgia e caos sono d’uso un po’ più ricercato (il secondo è addirittura termine dantesco): la baraonda e l’allegria fragorosa del Natale napoletano le davano noia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali