• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Fisica [36]
Medicina [8]
Chimica [7]
Industria [7]
Anatomia [5]
Chimica fisica [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biologia [4]
Antropologia fisica [4]

dèstro-

Vocabolario on line

destro- dèstro- [dall’agg. destro1]. – Prefisso usato in chimica per indicare un composto che possiede la proprietà di far ruotare verso destra, cioè nel senso di rotazione delle lancette dell’orologio, [...] il piano di polarizzazione di una luce polarizzata rettilineamente. ... Leggi Tutto

spettropolarimetrìa

Vocabolario on line

spettropolarimetria spettropolarimetrìa s. f. [comp. di spettro- e polarimetria]. – Parte dell’ottica che si occupa dello studio di fenomeni di polarizzazione rotatoria dipendenti dalla lunghezza d’onda. ... Leggi Tutto

coercitivo

Vocabolario on line

coercitivo agg. [der. del lat. coërcere; v. coercibile]. – Che ha forza di costringere: mezzi c.; provvedimenti c.; poteri c. del magistrato; in senso assol., metodi c., che limitano gravemente la libera [...] e magnetismo, campo c., campo elettrico e rispettivam. magnetico esterno occorrente per annullare la polarizzazione (o magnetizzazione) residua di una sostanza ferroelettrica (o ferromagnetica). ◆ Avv. coercitivaménte, mediante coercizione: imporre ... Leggi Tutto

òttica

Vocabolario on line

ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] ottici attribuibili alla natura ondulatoria della radiazione luminosa, e cioè dei fenomeni di interferenza, diffrazione e polarizzazione, in quanto dovuti all’interazione della luce con corpi aventi dimensioni confrontabili con la sua lunghezza d ... Leggi Tutto

òttico

Vocabolario on line

ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] . più generico, chi gestisce un negozio di strumenti ottici. ◆ Avv. otticaménte, per ciò che riguarda l’ottica: sostanze otticamente attive, quelle aventi il potere di far ruotare il piano di polarizzazione di una luce polarizzata che le attraversi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

polarìmetro

Vocabolario on line

polarimetro polarìmetro s. m. [comp. di polari(zzazione) e -metro]. – Genericam., apparecchio per la misurazione del grado di polarizzazione di luci, radioonde e sim. Più in partic., apparecchio per [...] del potere rotatorio delle sostanze otticamente attive: nella sua forma più semplice consiste di due nicol, uno (polarizzatore) fisso e uno (analizzatore) girevole entro un cerchio graduato, attraversati in successione da una luce emessa da ... Leggi Tutto

polariscòpio

Vocabolario on line

polariscopio polariscòpio s. m. [comp. di polari(zzazione) e -scopio]. – Genericam., apparecchio destinato all’osservazione dei fenomeni inerenti alla polarizzazione di onde in genere, e in partic. della [...] luce; in ottica, dispositivo (pinze a tormalina, microscopio polarizzatore, ecc.) che si utilizza per l’esame delle sostanze birifrangenti, fondamentalmente costituito da due polarizzatori coassiali e girevoli, fra i quali viene introdotta la ... Leggi Tutto

ellìttico¹

Vocabolario on line

ellittico1 ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica [...] è descritto da un diagramma a forma di ellisse o da un’equazione analoga a quella di un’ellisse (per es., polarizzazione e. della luce, delle radioonde, ecc.). Velocità e., quella (intermedia tra la prima e la seconda velocità astronautica) che un ... Leggi Tutto

polaróne

Vocabolario on line

polarone polaróne s. m. [comp. di polar(izzazione) e -one di elettrone]. – In fisica, elettrone che si muove in un cristallo polare inducendovi una polarizzazione dielettrica che a sua volta modifica [...] il moto dell’elettrone: tale interazione non solo provoca la diffusione dell’elettrone, ma ne altera anche l’energia e la massa effettiva ... Leggi Tutto

rotatóre

Vocabolario on line

rotatore rotatóre s. m. [der. di r(u)otare]. – Propriam., apparecchio o strumento che è in relazione con una rotazione: r. ottico, dispositivo che provoca la rotazione del piano di polarizzazione di [...] una luce polarizzata linearmente che incida su di esso; può essere costituito da un nicol, una lamina a quarto d’onda o, genericamente, da una sostanza birifrangente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
polarizzazione
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica di un corpo ecc. Per estensione,...
induttivo, effetto
Stato di polarizzazione, dovuto al momento dipolare della molecola, risultante dal fatto che in un legame chimico covalente che unisce due atomi di diversa elettronegatività il doppietto degli elettroni di legame non viene esattamente condiviso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali