• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

polarizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

polarizzazione /polaridz:a'tsjone/ s. f. [der. di polarizzare]. - 1. (fis.) [processo che determina una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti detti poli] ● Espressioni: polarizzazione [...] 'interesse generale] ≈ accentramento, attrazione, concentrazione, convergenza, incanalamento, orientamento. ↔ allontanamento, dispersione, distoglimento. □ polarizzazione magnetica [conferimento o assunzione del magnetismo in un corpo] ≈ (non com ... Leggi Tutto

magnetico

Sinonimi e Contrari (2003)

magnetico /ma'ɲɛtiko/ agg. [dal lat. tardo magnetĭcus, gr. Magnētikós, der. di Mágnēs "di Magnesia"] (pl. m. -ci). - 1. (fis.) [relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo, ago m.] ● Espressioni: [...] sguardo m.] ≈ affascinante, ammaliatore, attraente, ipnotico, maliardo, malioso, seducente, seduttivo, seduttore, sexy. □ polarizzazione magnetica [conferimento o assunzione del magnetismo in un corpo] ≈ (non com.) magnetizzamento, magnetizzazione ... Leggi Tutto

polarizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

polarizzare /polari'dz:are/ [dal fr. polariser, der. di pole "polo", inteso come "ciascuno dei due punti estremi e simmetrici"]. - ■ v. tr. 1. (fis.) [provocare l'insorgere di fenomeni di polarizzazione: [...] , distogliere, distrarre. ■ v. rifl. [orientarsi decisamente verso qualcosa, con la prep su: le sue attenzioni si sono polarizzate sul cinema] ≈ concentrarsi, dirigersi, indirizzarsi, volgersi (verso). ↔ allontanarsi (da), distogliersi (da). ... Leggi Tutto

sinistrogiro

Sinonimi e Contrari (2003)

sinistrogiro agg. [comp. di sinistro e tema di girare]. - (fis., chim.) [di sistema fisico o chimico capace di far ruotare a sinistra il piano di polarizzazione di un fascio di luce polarizzata che l'attraversa] [...] ≈ levogiro, sinistrorso. ↔ destrogiro, destrorso ... Leggi Tutto

sinistrorso

Sinonimi e Contrari (2003)

sinistrorso /sini'strɔrso/ [dal lat. sinistrorsus, comp. di sinister "sinistro" e (ve)rsus "verso"]. - ■ agg. 1. [che va da destra verso sinistra: scrittura s.] ↔ destrorso. 2. (tecn.) [che gira in senso [...] . 3. (estens.) [di sistema fisico o chimico capace di far ruotare a sinistra il piano di polarizzazione di un fascio di luce polarizzata che l'attraversa] ≈ e ↔ [→ SINISTROGIRO]. 4. (fig., iron.) [di persona, che ha tendenze politiche di sinistra ... Leggi Tutto

dicotomia

Sinonimi e Contrari (2003)

dicotomia /dikoto'mia/ s. f. [dal gr. dikhotomía "divisione in due parti"]. - 1. (filos.) [divisione logica di un concetto in due nuovi concetti distinti e contrapposti: la d. cartesiana mente-corpo] ≈ [...] bipartizione, polarizzazione. ↓ divisione, separazione, suddivisione. ‖ antinomia, dualismo, dualità. 2. (estens.) [netta opposizione tra due entità, due punti di vista e sim.: una d. insanabile nella sinistra] ≈ contrapposizione, frattura, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
polarizzazione
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica di un corpo ecc. Per estensione,...
induttivo, effetto
Stato di polarizzazione, dovuto al momento dipolare della molecola, risultante dal fatto che in un legame chimico covalente che unisce due atomi di diversa elettronegatività il doppietto degli elettroni di legame non viene esattamente condiviso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali