• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Fisica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Religioni [1]

polifèmo

Vocabolario on line

polifemo polifèmo s. m. – Nome (propr. Polifemo, gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) del mitico Ciclope, il gigantesco pastore con un solo occhio in mezzo alla fronte che compare nel 9° libro dell’Odissea, [...] esteso talora antonomasticamente nel linguaggio letter. a indicare l’uomo primitivo, di mole colossale e d’intelletto semplice e rozzo: la somma selvatichezza de’ polifemi ... che si stavano tutti divisi e soli per le loro grotte (Vico). ... Leggi Tutto

polifèmidi

Vocabolario on line

polifemidi polifèmidi s. m. pl. [lat. scient. Polyphemidae, dal nome del genere Polyphemus, e questo dal nome lat. del ciclope Polifèmo (v. polifemo), con allusione all’occhio impari]. – Famiglia di [...] piccoli crostacei branchiopodi cladoceri privi di branchie, caratterizzati dalla presenza di un unico grande occhio ... Leggi Tutto

torreggiare

Vocabolario on line

torreggiare v. intr. [der. di tórre] (io torréggio, ecc.; aus. avere). – 1. raro. Ergersi, levarsi in alto con le proprie torri: al termine della valle torreggia un castello; con torreggianti mura, Sudor [...] come trans., sempre nel sign. di «sovrastare», avendo come compl. ogg. «la proda che ’l pozzo circonda» del verso prec.); [Polifemo] si movea con essa [con la gregge] insieme, E torreggiando, inverso la marina, Per l’usato sentier se ne scendea (Caro ... Leggi Tutto

sfracellare

Vocabolario on line

sfracellare (ant. o pop. sfragellare) v. tr. [der. di fragello, fragellare, varianti ant. di flagello, flagellare] (io sfracèllo, ecc.). – Sottoporre all’azione di un urto o di un colpo particolarmente [...] muro. In senso fig., ant., struggersi, angustiarsi: per lei si macera e sfragella (Poliziano, con riferimento all’amore di Polifemo per Galatea). ◆ Part. pass. sfracellato (ant. o pop. sfragellato), anche come agg.: è stato raccolto con una gamba e ... Leggi Tutto

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] ant. o letter. Voci di biasimo, di protesta, d’ira: Vidi Aci e Galatea, che ’n grembo gli era, E Polifemo farne gran romori (Petrarca); tumulto, rivolta, dimostrazione sediziosa: quando il romore contro al re si levò nella terra (Boccaccio); mettere ... Leggi Tutto

itacése

Vocabolario on line

itacese itacése (o itacènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Ithacensis]. – Di Ìtaca, isola greca del mar Ionio; abitante, nativo di Itaca: Mentre il monocolo pastore etnese, Succiando il femore d’un itacese [...] ... (Carducci), allusione a Polifemo nell’atto di cibarsi di un compagno di Ulisse. Per antonomasia, l’Itacese, Ulisse (v. anche itaco). ... Leggi Tutto

monòcolo

Vocabolario on line

monocolo monòcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo monocŭlus agg. «che ha un occhio solo», comp. del gr. μονο- «mono-» e di ocŭlus «occhio»]. – 1. agg., non com. Che ha un occhio solo, come erano immaginati [...] i mitici Ciclopi: il m. Polifemo; un mostro monocolo. Più spesso, che ha perduto un occhio o ci vede da un occhio solo: il vecchio era m. (D’Annunzio); anche sostantivato, nella frase proverbiale: beati i m. in terra di ciechi, dal motto lat. mediev. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

antro

Vocabolario on line

antro s. m. [dal lat. antrum, gr. ἄντρον]. – 1. a. Cavità naturale o artificiale che si apre nel fianco d’un monte o d’una roccia: l’a. della Sibilla; Ulisse nell’a. di Polifemo. b. fig. Ambiente buio [...] e tetro: abitare in un antro. 2. In anatomia, nome tradizionale di alcune cavità: a. di Highmore, il seno mascellare; a. timpanico o mastoideo, la maggiore delle cavità mastoidee; a. del piloro (detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

aderbare

Vocabolario on line

aderbare v. tr. [der. di erba] (io adèrbo, ecc.), ant. – 1. a. Mettere gli animali al regime verde (a erbe). b. letter. Pascolare, far pascolare con erba: a. i cavalli; nel bosco un bel giovenco aderbo [...] Per la mia donna (Sannazzaro); Alla spelonca divenuti in breve, Lui [Polifemo] non trovammo, che per l’erte cime Le pecore lanigere aderbava (Pindemonte). Anche rifl., aderbarsi, riferito all’animale. 2. Coprire d’erba un terreno che ne è scarso ( ... Leggi Tutto

galatèa

Vocabolario on line

galatea galatèa s. f. [lat. scient. Galathea, dal nome della mitica nereide amata da Polifemo (lat. Galatea, scritto anche, erroneamente, Galathea)]. – In zoologia, genere di crostacei della famiglia [...] galateidi, comprendente alcune specie che vivono anche nel Mediterraneo; tra di esse la scamparella (lat. scient. Galathea strigosa), che si trova a poca profondità sulla sabbia e che possiede cinque paia ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Polifemo
(gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) Nome di due personaggi della mitologia greca: 1. Uno dei Lapiti, figlio di Elato; partecipò alla lotta fra Lapiti e Centauri e alla spedizione degli Argonauti; fondò in Misia la città di Cio (poi detta Prusia),...
POLIFEMO
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) Ciclope figlio di Posidone e della ninfa Toosa. Il poeta del IX dell'Odissea, elaborando questa figura, probabilmente già popolare in fiabe e racconti di marinai, le ha dato quei classici aspetti di rozzo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali