• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [19]
Zoologia [14]
Anatomia [12]
Militaria [10]
Storia [10]
Matematica [8]
Fisica [7]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]

bowling

Vocabolario on line

bowling ‹bóuliṅ› s. ingl. [der. di (to) bowl «far rotolare una palla; giocare alle bocce (o ad altro gioco simile)»], usato in ital. al masch. – Gioco di birilli che si pratica in ambiente coperto, con [...] grosse palle di legno, munite di tre fori in cui si infilano il pollice, il medio e l’anulare, e con nove o dieci birilli da abbattere, disposti a forma di triangolo equilatero su piste pavimentate in legno. Per estens., il luogo dove si pratica tale ... Leggi Tutto

pseudochiro

Vocabolario on line

pseudochiro s. m. [lat. scient. Pseudocheirus, comp. di pseudo- e gr. χείρ χειρός «mano»]. – Genere di mammiferi marsupiali della famiglia falangeridi, che vivono in Australia, Nuova Guinea e Tasmania, [...] dalla coda ad anello: sono notturni, arboricoli, con pelame fitto, piede e mano provvisti rispettivamente di alluce e pollice opponibili, 2° e 3° dito uniti da membrana, marsupio aperto anteriormente e coda prensile con la parte inferiore appiattita ... Leggi Tutto

schiżomelìa

Vocabolario on line

schizomelia schiżomelìa s. f. [comp. di schizo- e -melia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita degli arti che presentano fissurazioni, per lo più bilaterali e simmetriche, a carico di loro [...] parti distali (mani, piedi, pollice, ecc.) o anche molto più estese. ... Leggi Tutto

żigodàttilo

Vocabolario on line

zigodattilo żigodàttilo agg. [comp. di zigo- e -dattilo]. – 1. In zoologia, detto di un particolare tipo di piede degli uccelli in cui due diti sono rivolti in avanti e due (fra cui il pollice) all’indietro [...] (per es., il piede dei picchi). 2. In medicina, detto del piede che presenta zigodattilia ... Leggi Tutto

pòtto

Vocabolario on line

potto pòtto s. m. [adattamento di una voce, apososow, di lingua ci (v. c13)]. – Proscimmia della famiglia lorisidi (Perodictus potto), unica specie del genere Perodictus, che vive nelle foreste dell’Africa [...] tozzo, processi spinosi delle vertebre cervicali molto sviluppati, testa rotonda, con muso largo e grandi occhi vicini tra loro, arti con pollice e alluce opponibili, il secondo dito dei piedi fornito di artiglio, e mantello folto di colore fulvo. ... Leggi Tutto

stidda

Vocabolario on line

stidda s. f. – Voce siciliana (pron. 〈stìḍḍa〉, con d retroflessa) corrispondente all’ital. stella, e con i sign. di questa. Con sign. specifico, denominazione assunta da un’organizzazione mafiosa della [...] con questa, e con una rete che si estende anche in altre parti della Sicilia e fuori della stessa. I suoi affiliati (detti stiddari) usano farsi tatuare la mano destra, tra l’indice e il pollice, con cinque puntini disposti in figura di stella. ... Leggi Tutto

pizzicare

Vocabolario on line

pizzicare v. tr. e intr. [voce onomatopeica, affine a pinzare] (io pìzzico, tu pìzzichi, ecc.). – 1. tr. a. Prendere una parte molle del corpo tra due dita (il pollice e l’indice), stringendola e a volte [...] torcendola, per procurare dolore, o anche per scherzo, per divertimento: p. un braccio a qualcuno (o p. qualcuno a un braccio). b. estens. Beccare, mordicchiare: la gallina pizzicava l’uva. Anche, pinzare, ... Leggi Tutto

pizzicata

Vocabolario on line

pizzicata s. f. [der. di pizzicare]. – 1. Pizzico, prodotto stringendo fra il pollice e l’indice una parte molle del corpo di una persona, o consistente in una puntura d’insetto; non com., quantità di [...] roba che si può prendere tra due dita: una p. di sale, di pepe, di tabacco. 2. L’atto di pizzicare, cioè di mettere in vibrazione le corde di uno strumento musicale con il polpastrello delle dita: dare ... Leggi Tutto

setàccio

Vocabolario on line

setaccio setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato [...] usati in Italia sono quello ISO (luce netta delle maglie, in μm) e quello anglosassone (numero di maglie per pollice lineare, detto anche numero di mesh o semplicem. mesh). 3. S. molecolare, zeolite naturale o più spesso artificiale caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

abduttóre

Vocabolario on line

abduttore abduttóre s. m. [der. del lat. abducĕre «allontanare», part. pass. abductus]. – In anatomia (anche come agg., muscolo a.), denominazione dei muscoli che hanno per azione principale il movimento [...] di abduzione: a. lungo del pollice, a. del mignolo, a. dell’alluce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
pollice
Anatomia e medicina Il primo e il più grosso dito della mano. Risulta di due sole falangi. Rappresenta l’elemento indispensabile per la presa a tenaglia grazie al grande numero dei suoi muscoli attivatori (antibrachiali e tenarici) che gli permettono...
POLLICE
POLLICE (lat. scient. pollex; fr. pouce; sp. pulgár, dedo gordo; ted. Daumen; ingl. thumb) Riccardo Dalla Vedova È il primo e il più grosso dito della mano e risulta di due sole falangi, seppure il suo metacarpale in realtà non è una falange....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali