• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [19]
Zoologia [14]
Anatomia [12]
Militaria [10]
Storia [10]
Matematica [8]
Fisica [7]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]

mil

Vocabolario on line

mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri [...] (μm); ne derivano due unità di area, ambedue molto usate nella tecnica: il mil circolare (ingl. circular mil), l’area di un cerchio di diametro 1 mil ed equivalente a 507 micrometri quadrati (μm2), e il ... Leggi Tutto

tabacchièra

Vocabolario on line

tabacchiera tabacchièra s. f. [der. di tabacco]. – 1. Piccola scatola di varia forma e materia, tascabile, destinata a contenere tabacco da fiuto, in uso dal sec. 17°, che dalle corti passò alla borghesia [...] in essa deposta la dose di tabacco destinata a essere fiutata; è delimitata dalle salienze cutanee formate dai tendini del lungo estensore e del corto estensore del pollice. ◆ Dim. tabacchierina; accr. tabacchieróna (entrambi solo con il 1° sign.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

stécca

Vocabolario on line

stecca stécca s. f. [dal got. *stika «pezzo di legno, bastone»]. – 1. Asticella lunga e sottile, per lo più di legno: tagliare un’asse in stecche; ricavare delle s. dalla squadratura di un tronco; le [...] o un compito poco grato passandolo ad altri); battere la s., gesto di sfottimento consistente nell’agitare la mano tenendo il pollice e il medio uniti per i polpastrelli, e lasciando battere l’indice su di loro; in origine, chi aveva già compiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

radiale²

Vocabolario on line

radiale2 radiale2 agg. [der. di radio2]. – In anatomia e in medicina, relativo al radio, una delle due ossa dell’avambraccio: frattura r.; nervo r., uno dei rami terminali del plesso brachiale, costituito [...] , il margine corrispondente al radio e pertanto, con riferimento alla posizione di supinazione, quello esterno, in continuazione col pollice. In antropometria, punto r., il punto più alto, a braccio pendente, del margine superiore del capitello del ... Leggi Tutto

sinistro

Vocabolario on line

sinistro agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., [...] nel fatto che gli assi x, y, z di una terna sinistra sono disposti nell’ordine come naturalmente si dispongono il pollice, l’indice e il medio della mano sinistra (regola della mano sinistra, v. mano, n. 9) per indicare tre direzioni perpendicolari ... Leggi Tutto

contadino metropolitano

Neologismi (2013)

contadino metropolitano loc. s.le m. Chi pratica in città l'orticoltura in aree ad essa destinate. ◆ [tit.] I contadini metropolitani di Soccavo / Melenzane e zucchine negli orti urbani / Coltivazioni [...] in piena città: l’idea è di un residente dal pollice verde. L'iniziativa sta dando i primi frutti. (Corriere del Mezzogiorno.it, 1° luglio 2011, Napoli Notizie) • Non lo direste mai ma proprio il signore distinto che viaggia accanto a voi in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
pollice
Anatomia e medicina Il primo e il più grosso dito della mano. Risulta di due sole falangi. Rappresenta l’elemento indispensabile per la presa a tenaglia grazie al grande numero dei suoi muscoli attivatori (antibrachiali e tenarici) che gli permettono...
POLLICE
POLLICE (lat. scient. pollex; fr. pouce; sp. pulgár, dedo gordo; ted. Daumen; ingl. thumb) Riccardo Dalla Vedova È il primo e il più grosso dito della mano e risulta di due sole falangi, seppure il suo metacarpale in realtà non è una falange....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali