• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [19]
Zoologia [14]
Anatomia [12]
Militaria [10]
Storia [10]
Matematica [8]
Fisica [7]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]

stub

Vocabolario on line

stub 〈stḁb〉 s. ingl. (propr. «tronco, mozzicone, residuo»; pl. stubs 〈stḁb∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In radiotecnica, tronco di linea per adattare l’impedenza di un’antenna alla relativa linea [...] su persone indiziate di aver azionato un’arma da fuoco: si effettua applicando sulle mani della persona (di solito nell’incavo tra pollice e indice) l’adesivo di cui il tubetto è munito, il quale ne asporta, ove siano presenti, i microscopici globuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

estensóre

Vocabolario on line

estensore estensóre s. m. e agg. [der. di estendere]. – Chi o che estende. 1. In anatomia umana, e., o muscolo e., muscolo che ha per azione principale il movimento di estensione: e. radiale del carpo; [...] e. breve e e. lungo del pollice; e. comune delle dita, ecc. 2. Attrezzo di ginnastica da camera, adoperato per sviluppare il torace e i muscoli delle braccia: consiste in due impugnature collegate fra loro da un numero variabile di robuste molle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

biscòtto

Vocabolario on line

biscotto biscòtto s. m. [lat. mediev. biscoctus, comp. di bis- «bis-1» e coctus, part. pass. di coquĕre «cuocere»]. – 1. Propr. agg., cotto due volte; con quest’uso solo nella locuz. pan biscotto (ma [...] (v. anche biscuit, nel sign. 2). 4. tosc. Colpetto che si dà sul viso a qualcuno, per atto di scherzo o in segno di affettuosa confidenza, facendo scattare sul pollice l’indice o il medio. ◆ Dim. biscottino, anche con accezioni partic. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

licanòto

Vocabolario on line

licanoto licanòto s. m. [lat. scient. Lichanotus, comp. del gr. λιχάς «distanza fra il pollice e l’indice stesi e aperti» e νῶτος «dorso»]. – In zoologia, genere di proscimmie del Madagascar, della famiglia [...] indridi, delle dimensioni di uno scoiattolo, con faccia larga, occhi grandi e tondeggianti, e coda molto lunga; hanno abitudini notturne e solitarie, di giorno vivono sugli alberi delle foreste, immersi ... Leggi Tutto

àlluce

Vocabolario on line

alluce àlluce s. m. [dal lat. (h)allux o (h)allus o allex]. – Il dito grosso del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mesh

Vocabolario on line

mesh ‹mèš› s. ingl. (propr. «maglia, rete»), usato in ital. al masch. – Numero di m. (o semplicem. mesh), numero che indica la fittezza di un tessuto a maglie ed è spec. usato per caratterizzare i diversi [...] tipi di setacci nei sistemi anglosassoni, precisandone il numero di aperture per pollice lineare (2,54 cm). ... Leggi Tutto

fica

Vocabolario on line

fica (settentr. figa) s. f. [lat. tardo fīca per fīcus «fico»; il sign. fig. era già nel gr. σῦκον «fico»]. – 1. volg. L’organo genitale femminile (ossia vulva e vagina); è frequente nell’uso, non soltanto [...] molto attraente: guarda che bella fica! 2. ant. Fare le f. (o la f.), serrare le mani a pugno, facendo sporgere il pollice tra l’indice e il medio piegati, e alzarle in atto di scherno verso chi si voglia offendere: confortollo che rispondesse e ... Leggi Tutto

inch

Vocabolario on line

inch ‹inč› s. ingl. [ant. ynce, che è dal lat. uncia «oncia»] (pl. inches ‹ìnči∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura di lunghezza del sistema inglese, corrispondente all’ital. pollice. ... Leggi Tutto

żèidi

Vocabolario on line

zeidi żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene [...] il pesce sampietro (lat. scient. Zeus faber), così chiamato per la presenza di una macchia nera lungo i fianchi, che la leggenda vuole rappresenti l’impronta del pollice di s. Pietro. ... Leggi Tutto

palmo

Vocabolario on line

palmo s. m. [lat. palmus, misura lineare, der. di palma «palma1»]. – 1. La distanza che può misurarsi con la mano tesa e aperta, dall’estremità del pollice a quella del mignolo (sinon. di spanna): i’ [...] ne vedea trenta gran palmi Dal loco in giù dov’omo affibbia ’l manto (Dante). Con sign. più determinato, unità di misura di lunghezza, usata prima dell’adozione del sistema metrico decimale in varî luoghi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
pollice
Anatomia e medicina Il primo e il più grosso dito della mano. Risulta di due sole falangi. Rappresenta l’elemento indispensabile per la presa a tenaglia grazie al grande numero dei suoi muscoli attivatori (antibrachiali e tenarici) che gli permettono...
POLLICE
POLLICE (lat. scient. pollex; fr. pouce; sp. pulgár, dedo gordo; ted. Daumen; ingl. thumb) Riccardo Dalla Vedova È il primo e il più grosso dito della mano e risulta di due sole falangi, seppure il suo metacarpale in realtà non è una falange....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali