• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [19]
Zoologia [14]
Anatomia [12]
Militaria [10]
Storia [10]
Matematica [8]
Fisica [7]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]

onciale

Vocabolario on line

onciale (non com. unciale) agg. e s. f. [dal lat. tardo uncialis, che tradizionalmente si identifica con l’agg. uncialis «di un’oncia; alto un pollice», ma è forse un der. di uncus «uncino»]. – Scrittura [...] o. (o assol. onciale s. f.), scrittura libraria maiuscola usata dal sec. 4° al sec. 9° in codici greci e latini, caratterizzata dalle forme rotonde delle lettere, dalla fluidità del tratteggio e dalla ... Leggi Tutto

sommésso²

Vocabolario on line

sommesso2 sommésso2 s. m. [prob. der. del lat. semis semissis, propr. «mezzo asse» (v. semisse) e in generale «mezza misura, metà»], ant. o region. – Misura di lunghezza, corrispondente alla misura del [...] pugno con il pollice alzato, usata un tempo nell’Italia settentr. e anche in Toscana: era una tristanzuola ... che non era alta un s. (Boccaccio). ... Leggi Tutto

convulsivo

Vocabolario on line

convulsivo agg. [der. del lat. convulsus «convulso»]. – Di convulsione; che è accompagnato da convulsioni o in genere da un brusco scuotimento e da contrazioni delle membra: crisi c.; moto c.; accesso [...] ; tosse c. (ma più com. tosse convulsa), la pertosse; andava alzando e riabbassando, con una forza c. del pollice, il cane della pistola (Manzoni). Avv. convulsivaménte, in modo convulso, per un accesso di convulsioni: aveva la bocca convulsivamente ... Leggi Tutto

digitazióne

Vocabolario on line

digitazione digitazióne s. f. [der. del lat. digĭtus «dito»]. – 1. Operazione di chirurgia plastica (detta anche falangizzazione), eseguita nel caso di disarticolazione delle dita della mano, in partic. [...] del pollice, mediante la quale i corrispondenti metacarpi sono resi indipendenti e articolabili. 2. a. In anatomia, ciascuno dei prolungamenti di un organo (spec. di un muscolo) che da esso si dipartono in vario numero con una disposizione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

frullo

Vocabolario on line

frullo s. m. [der. di frullare]. – 1. a. In genere, il rumore che fanno gli uccelli nel levarsi a volo; in partic., il volo precipitoso e rumoroso delle starne e di altri uccelli che si levano improvvisamente, [...] che sfugga; cogliere a f. una parola, una frase, intenderla a volo. b. ant. Schiocco prodotto col dito medio premuto contro il pollice; di qui le locuz. fig. non stimare un f., non stimare affatto; non montare, non rilevare un f., non avere alcuna ... Leggi Tutto

mano bionica

Neologismi (2008)

mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia [...] plastico estremamente resistente e leggero, ha conquistato la capacità di far muovere autonomamente le dita e far ruotare il pollice, come fa una mano vera. (Paola Coppola, Repubblica, 11 giugno 2008, p. 36, Cronaca). Composto dal s. f. mano ... Leggi Tutto

maramèo

Vocabolario on line

marameo maramèo (o maramào) interiez. [voce onomatopeica]. – Parola scherzosa, che si pronuncia, di solito, imitando il verso del gatto e contemporaneamente poggiando il pollice della mano destra sulla [...] punta del naso e chiudendo a pugno velocemente le dita tese, l’una dopo l’altra, a partire dal mignolo: ha il significato di «non me la fai!», «non mi prendi!» e simili. Far marameo, compiere il gesto ... Leggi Tutto

proscìmmie

Vocabolario on line

proscimmie proscìmmie s. f. pl. [lat. scient. Prosimiae, comp. di pro-2 e del lat. class. simia «scimmia»]. – Sottordine di mammiferi primati con specie diffuse quasi esclusivamente nel Madagascar e [...] e notturni, con muso allungato, occhi grandi, polpastrelli delle dita della mano e del piede soffici e molto sviluppati, pollice e alluce sempre molto divaricabili rispetto alle altre dita, coda di varia lunghezza, mai prensile, e pelliccia densa e ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] di «che indica, che serve a indicare»; quindi, per antonomasia, indice o dito indice, il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio, di notevole importanza per la sua autonomia di movimento rispetto alle altre dita: additare, mostrare con l’i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

callitrìcidi

Vocabolario on line

callitricidi callitrìcidi s. m. pl. [lat. scient. Callithricidae, dal nome del genere Callithrix: v. callitrice2]. – Famiglia di scimmie platirrine (indicate anche con le denominazioni scient. di apalidi [...] , tronco sottile, arti snelli, di cui i posteriori sensibilmente più lunghi degli anteriori, piedi atti al salto e pollice non opponibile alle altre dita; prettamente arboricole, si nutrono di frutta, semi, fiori, foglie, insetti e piccoli vertebrati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
pollice
Anatomia e medicina Il primo e il più grosso dito della mano. Risulta di due sole falangi. Rappresenta l’elemento indispensabile per la presa a tenaglia grazie al grande numero dei suoi muscoli attivatori (antibrachiali e tenarici) che gli permettono...
POLLICE
POLLICE (lat. scient. pollex; fr. pouce; sp. pulgár, dedo gordo; ted. Daumen; ingl. thumb) Riccardo Dalla Vedova È il primo e il più grosso dito della mano e risulta di due sole falangi, seppure il suo metacarpale in realtà non è una falange....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali