• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [19]
Zoologia [14]
Anatomia [12]
Militaria [10]
Storia [10]
Matematica [8]
Fisica [7]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]

cìmice

Vocabolario on line

cimice cìmice s. f. [lat. cīmex -mĭcis]. – 1. Nome dato a varie specie d’insetti emitteri eterotteri (della famiglia cimicidi e anche di altre famiglie) e in particolare a due specie del genere Cimex, [...] larga testa d’ottone, puntina da disegno: è un sign. nato dall’uso di conficcare le puntine premendole col pollice, come se si schiacciasse una cimice. b. Nel linguaggio giornalistico, altra denominazione della microspia, così detta con riferimento ... Leggi Tutto

fiónda

Vocabolario on line

fionda fiónda s. f. [lat. *flŭnda, da fundŭla, dim. di funda «fionda»]. – 1. Arma da lancio o da getto, di larga diffusione tra le popolazioni primitive fin dai tempi antichi (ma ancora usata nel sec. [...] pone il proiettile; uno dei bracci ha un cappio all’estremità, tenuto dal dito indice; l’altro, più lungo, va stretto tra il pollice e l’indice; il lancio si compie facendo ruotare la fionda sulla testa e lasciando poi uno dei due capi: il proiettile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

opòssum

Vocabolario on line

opossum opòssum s. m. [da una voce amerindia della Virginia, attraverso l’inglese]. – Nome attribuito a molte specie di piccoli marsupiali americani della famiglia didelfidi, e in partic. a quelle dei [...] vanno ricordati: l’o. della Virginia (Didelphis marsupialis), diffuso in America settentr. e nel Messico, con coda prensile, pollice opponibile e marsupio poco sviluppato, molto prolifico (la femmina partorisce fino a 18 piccoli per volta); l’o. nano ... Leggi Tutto

stampante

Vocabolario on line

stampante s. f. [part. pres. di stampare]. – Negli elaboratori elettronici, unità di uscita che provvede alla stampa dei dati su carta. Per i calcolatori elettronici personali, ne esistono varî tipi [...] caratteri immagazzinati in memoria). Le due caratteristiche principali di una stampante sono la definizione, espressa normalmente in punti per pollice (trad. dell’ingl. dots per inch, v. dot), e la velocità di stampa, valutata di solito in caratteri ... Leggi Tutto

iguanodónte

Vocabolario on line

iguanodonte iguanodónte s. m. [lat. scient. Iguanodon, comp. del nome del genere Iguana (v. iguana) e -odon (v. -odonte)]. – In paleontologia, genere di dinosauri della famiglia iguanodontidi; avevano [...] le due zampe posteriori (fornite di 3 dita), da tripode a sostegno del corpo, mentre le zampe anteriori, molto corte, erano fornite di 5 dita atte alla prensione; caratteristico il grosso pollice a forma di sperone artigliato, rivolto verso l’alto. ... Leggi Tutto

opponìbile

Vocabolario on line

opponibile opponìbile agg. [der. di opporre, ant. opponere]. – Che si può opporre, anche in senso concr., detto, per es., del pollice della mano dell’uomo, in quanto è caratterizzato dal fatto che si [...] oppone alle altre dita ... Leggi Tutto

opponibilità

Vocabolario on line

opponibilita opponibilità s. f. [der. di opponibile]. – Il fatto di essere opponibile, detto soprattutto con riferimento al pollice della mano dell’uomo, in quanto si oppone alle altre dita. ... Leggi Tutto

oppórre

Vocabolario on line

opporre oppórre (ant. oppónere) v. tr. [dal lat. opponĕre, comp. di ob- e ponĕre «porre», rifatto secondo porre] (io oppóngo, tu oppóni, ecc.; coniug. come porre). – 1. Porre contro, per impedire, per [...] . 3. Con sign. più concr., nel rifl., porsi contro mediante un movimento contrario, senza idea di contrasto o di impedimento: il pollice si oppone alle altre dita della mano. ◆ Part. pres. opponènte, anche come agg. e sost. con accezioni partic. (v ... Leggi Tutto

ogmfree

Neologismi (2008)

ogmfree (ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati [...] , Sicilia, 2 ottobre 2004, p. 35, Catania) • «In questo settore la pressione delle multinazionali è molto forte», osserva Guido Pollice, presidente di Verdi Ambiente e Società. «Basti pensare che negli Stati Uniti le aziende hanno impiegato più di 15 ... Leggi Tutto

golino

Vocabolario on line

golino s. m. [der. di gola], fam. tosc. – Colpo dato alla gola con l’indice e il pollice allargati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
pollice
Anatomia e medicina Il primo e il più grosso dito della mano. Risulta di due sole falangi. Rappresenta l’elemento indispensabile per la presa a tenaglia grazie al grande numero dei suoi muscoli attivatori (antibrachiali e tenarici) che gli permettono...
POLLICE
POLLICE (lat. scient. pollex; fr. pouce; sp. pulgár, dedo gordo; ted. Daumen; ingl. thumb) Riccardo Dalla Vedova È il primo e il più grosso dito della mano e risulta di due sole falangi, seppure il suo metacarpale in realtà non è una falange....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali