• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Medicina [69]
Anatomia [16]
Chirurgia [13]
Zoologia [8]
Botanica [6]
Industria [5]
Storia [5]
Arti visive [4]
Militaria [4]
Anatomia comparata [3]

riparativo

Vocabolario on line

riparativo agg. [der. di riparare1]. – Che ha la capacità e la funzione di riportare allo stato normale ciò che è lesionato, rotto o deteriorato. È termine usato soprattutto nel linguaggio medico nella [...] locuz. processi r., riferita a ferite, lesioni, fratture, ecc.: un intervento chirurgico inteso a favorire i processi r. di un polmone offeso limitandone i movimenti. Con sign. analogo anche in botanica (v. riparazione, n. 1 b). ... Leggi Tutto

decorticazióne

Vocabolario on line

decorticazione decorticazióne s. f. [dal lat. decorticatio -onis]. – 1. a. Asportazione di un tratto di corteccia di una pianta legnosa; può essere praticata su determinate parti di una pianta, sia per [...] . Meno com. con gli altri usi estens. del verbo decorticare. 3. In chirurgia, d. del cuore, lo stesso che cardiolisi; d. arteriosa, la simpaticectomia; d. polmonare, l’asportazione di una cotenna pleurica, che è di ostacolo alla espansione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

schistosomìaṡi

Vocabolario on line

schistosomiasi schistosomìaṡi s. f. [der. di schistosoma, col suff. -iasi]. – Gruppo di malattie parassitarie provocate da trematodi del genere schistosoma, che allo stato adulto si localizzano elettivamente [...] ’Estremo Oriente, provocata da Schistosoma japonicum, che si localizza nei vasi del fegato, della milza, dell’intestino e del polmone, ed è caratterizzata da orticaria, febbre, dissenteria, successivamente cirrosi, e può avere talora esito letale. ... Leggi Tutto

speleotomìa

Vocabolario on line

speleotomia speleotomìa s. f. [comp. di speleo- e -tomia]. – Intervento chirurgico rivolto a drenare all’esterno grosse caverne tubercolari (del polmone, del rene) e introdurre in esse farmaci antitubercolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] è chiusa, utilizzata come organo olfattivo e tattile; la laringe è priva di corde vocali, ed è presente un solo polmone funzionale, molto allungato, che si dilata in un sacco aereo utilizzato come riserva d’aria quando l’animale deve inghiottire la ... Leggi Tutto

auto bianca

Neologismi (2008)

auto bianca loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è [...] Internazionali - è più rapido e conveniente dei taxi». Vuoti gli stalli, le auto bianche sono tutte parcheggiate al «polmone» in attesa di nuove disposizioni dai sindacati. (Giulio Mancini, Messaggero, 29 novembre 2007, p. 5, Primo piano). Composto ... Leggi Tutto

lìngula

Vocabolario on line

lingula lìngula s. f. [dal lat. lingŭla, dim. di lingua «lingua» (come organo anatomico)]. – 1. Presso gli antichi Romani, piccola arma senza guardia con lama a forma di foglia; era usata prima dell’adozione [...] strette e allungate, in qualche modo simili a una linguetta: l. cerebellare, nel cervelletto; l. polmonare, nel lobo superiore del polmone sinistro. 3. In zoologia, genere di brachiopodi (lat. scient. Lingula), già presenti nell’era primaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

cirròṡi

Vocabolario on line

cirrosi cirròṡi s. f. [dal lat. scient. cirrhosis, der. del gr. κιρρός «giallastro», termine coniato (1805) dal medico fr. R.-Th.-H. Laënnec (fr. cirrhose)]. – Malattia del fegato (detta anche c. epatica), [...] subisce gravi alterazioni strutturali, si deforma, si indurisce e si atrofizza. Il termine è stato esteso a designare anche alterazioni di altri organi (polmone, rene, stomaco, ecc.) a carattere degenerativo e necrobiotico, con appariscente fibrosi. ... Leggi Tutto

pésci¹

Vocabolario on line

pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende [...] o proterocerca, eterocerca e omocerca. La respirazione è tipicamente branchiale (nei dipnoi compare anche un polmone secondario); lo scheletro interno è cartilagineo negli elasmobranchi e negli olocefali, osseo nei teleostei, olostei, crossopterigi ... Leggi Tutto

microlitìaṡi

Vocabolario on line

microlitiasi microlitìaṡi s. f. [comp. di micro- e litiasi]. – In medicina, la presenza, a livello di un organo cavo o a conformazione spugnosa (polmone, corpi cavernosi, ecc.), di minuscole concrezioni [...] (micròliti o microcalcoli) di costituzione diversa a seconda dei casi: m. polmonare diffusa, rara malattia, congenita o acquisita, a decorso lento ma progressivo, caratterizzata dalla presenza di microliti negli alveoli polmonari; m. renale, varietà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
polmone
Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I p. si dipartono dalle branche di biforcazione...
polmone
polmone Una sola, volta, nel senso proprio di organo della respirazione: La lena m'era del polmon sì munta / quand'io fui sù, ch'i' non potea più oltre (If XXIV 43): cioè D., per la fatica dell'ascesa, quasi non riesce a respirare, non ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali