• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [5]
Medicina [4]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Anatomia [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]

orciòlo

Vocabolario on line

orciolo orciòlo (letter. orciuòlo) s. m. [lat. urceŏlus, dim. di urceus «orcio»]. – 1. Piccolo orcio, di varie forme, per contenere e versare liquidi; brocca, boccale. 2. Recipiente di creta che si colloca [...] sul fondo marino per la pesca dei polpi. ◆ Dim. orciolino, orciolétto: Cisti fornaio ... si faceva davanti all’uscio suo recare ... un picciolo orcioletto bolognese nuovo del suo buon vin bianco (Boccaccio). ... Leggi Tutto

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] di mare e degli ofiuroidei; gli organi cilindrici e muniti di ventose che circondano la bocca delle seppie, dei polpi e degli altri cefalopodi; ciascuna delle due parti di cui consta il lofoforo dei brachiopodi. Usato anche talvolta come sinonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cefalòpodi

Vocabolario on line

cefalopodi cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; [...] hanno simmetria bilaterale e conchiglia interna (che può anche mancare) o, nei tetrabranchiati, esterna. Sempre presenti sono invece: un organo imbutiforme aderente alla parete ventrale del corpo con la ... Leggi Tutto

polipàio

Vocabolario on line

polipaio polipàio s. m. [der. di polipo]. – 1. In zoologia: a. La massa calcarea o cornea che costituisce lo scheletro delle colonie di molti celenterati (corallo rosso, nero, madrepore, ecc.), secreta [...] Nel linguaggio com. e letter.: a. La tana del polpo: facevamo la posta ai p.: il polpo ha una casa, la grotta, e quando è a una fila di sassolini (Alvaro). b. Insieme, groviglio di polpi. c. fig. Moltitudine, viluppo, groviglio di persone accalcate, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
polpi, calamari, Nautilus
polpi, calamari, Nautilus Marco Oliverio Molluschi a reazione I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari la conchiglia è ridotta e interna....
Alcionacei
In zoologia, ordine di Celenterati Antozoi. I polpi hanno simmetria ottamera (8 tentacoli) e formano colonie carnose prive di scheletro, unite da spesso tessuto molle (cenenchima). Vivono in acque litoranee. Nel Mediterraneo si trova la specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali