oblivione
oblivióne (raro obblivióne) s. f. [dal lat. oblivio -onis, der. di oblivisci «dimenticare»], ant., poet. – Dimenticanza, oblio: con ciò sia cosa che l’oblivione sia corruzione di memoria (Dante); [...] molti generosi e memorandi fatti restano sepolti nel fondo de l’oscura oblivione (Bandello); l’obblivione delle cose passate e l’ignoranza delle future (Galilei); Torna al celeste raggio Dopo l’antica obblivion l’estinta Pompei (Leopardi). ...
Leggi Tutto
terme
tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di [...] in acqua fredda per suscitare nel corpo una reazione tonificante; altre sale erano il vestibolo, lo spogliatoio, e il laconico per i bagni di sudore: le t. di Traiano; le t. antoniniane (o di Caracalla); le t. di Diocleziano; le t. di Pompei. ...
Leggi Tutto
scavo
s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto [...] , e anche l’insieme dei monumenti e dei resti sistemati sul posto: gli s. di Cnosso, di Micene; visitare gli s. di Pompei. b. La parte scavata, in abiti e indumenti (v. anche scalfo): lo s. del collo, delle maniche. 3. In anatomia, s. pelvico ...
Leggi Tutto
sepolto
sepólto (ant. sepulto) agg. [part. pass. di seppellire (dal lat. sepultus)]. – 1. Che è posto nella sepoltura, che giace nella tomba: i grandi s. in S. Croce; pop., è già morto e s., di persona [...] sono rimasti s. sotto una valanga; più di venti persone sono ancora s. sotto le macerie dell’edificio crollato; le rovine di Pompei s. sotto la lava; un tesoro s. nel mare. 3. a. Immerso, sprofondato: essere s. nel sonno, nell’oblio; vive isolata da ...
Leggi Tutto
pseudogeyser
〈-ġài∫ë〉 s. m. [comp. di pseudo- e geyser]. – In geografia fisica, particolare tipo di sorgente intermittente, differente dai geyser in quanto emette acque fredde, sospinte da gas che si [...] accumulano nei condotti; in Italia se ne hanno presso Pompei. ...
Leggi Tutto
suppellettile
suppellèttile s. f. [dal lat. supellex -ectĭlis, comp. di super «sopra» e lectus «letto»]. – 1. a. L’insieme degli oggetti d’uso e del mobilio necessarî per l’abitabilità e funzionalità [...] . Nel linguaggio degli archeologi, l’insieme degli oggetti rinvenuti in uno scavo: la s. di una tomba etrusca, di una casa di Pompei; la s. fu trasferita nel vicino museo; la s. si conserva in situ. 2. fig., non com. Possesso di nozioni (più com ...
Leggi Tutto
supplica
sùpplica s. f. [der. di supplicare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. L’azione, il fatto di supplicare, e anche le parole, il modo in cui si supplica: alzando le mani, in atto insieme di comando [...] serie di preghiere, con cui si implorano, per lo più collettivamente, particolari grazie celesti: recitare la s. alla Madonna di Pompei. 2. Domanda scritta con cui s’invoca un favore: stendere, mandare, presentare una s.; in partic. domanda diretta a ...
Leggi Tutto
graffito
agg. e s. m. [der. di graffiare]. – 1. agg. Inciso con una punta, detto sia della superficie (pietra, metallo, osso, intonaco, ecc.) che viene incisa, sia del disegno che viene così eseguito: [...] cosiddette incisioni rupestri), dei quali sono documenti preziosi: g. figurati; i g. delle grotte del paleolitico; i g. di Pompei, delle catacombe. b. In partic., tecnica di decorazione (detta anche decorazione a sgraffio), usata spec. nei sec. 15° e ...
Leggi Tutto
ercolanese
ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul [...] da un’alluvione di fango causata dall’eruzione del Vesuvio del 79 d. C. (quella stessa che distrusse anche Pompei); abitante, cittadino di Ercolano. In partic., papiri e., raccolta di circa duemila papiri letterarî greci, carbonizzati e frammentarî ...
Leggi Tutto
venerare
v. tr. [dal lat. venerari (e anche, raram., venerare attivo), termine del linguaggio religioso, connesso con Venus -nĕris, Venere] (io vènero, ecc.). – Fare oggetto di devozione religiosa, di [...] di venerazione: Li occhi [della Vergine] da Dio diletti e venerati (Dante); la venerata immagine della Madonna di Pompei; un venerato santuario; la sua cara e venerata memoria; con senso attenuato: il venerato Maestro; scherz., i miei venerati ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome di Valle di P., a E dell’antica Pompeii,...
POMPEI (XXVII, p. 823)
L'acqua alcalina carbonica fredda della Fonte Salutare, è usata per bagni e bevanda nello stabilimento Terme Comunali, aperto dal 1° luglio al 15 ottobre.
È indicata per le malattie del ricambio, postumi di processi flogistici,...