• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Religioni [55]
Diritto [16]
Arti visive [8]
Medicina [7]
Matematica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Zoologia [5]
Letteratura [5]
Vita quotidiana [4]
Industria [4]

calendàrio

Vocabolario on line

calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] di 366, con un giorno in più nel mese di febbraio (anno bisestile); c. gregoriano, quello riformato nel 1582 dal pontefice Gregorio XIII e ora vigente in quasi tutti gli stati; c. rivoluzionario francese, fondato sul movimento del Sole e sul sistema ... Leggi Tutto

semipùbblico

Vocabolario on line

semipubblico semipùbblico agg. [comp. di semi- e pubblico1] (pl. m. -ci). – 1. non com. Solo parzialmente o apparentemente pubblico; iron., che è pubblico solo formalmente: le s. assemblee delle grandi [...] industriali. 2. In diplomatica, detto di documento emanato da autorità laiche ed ecclesiastiche di rango minore rispetto al pontefice, all’imperatore, ai re, quali principi, vescovi, singoli signori feudali, di solito privi di un proprio ufficio di ... Leggi Tutto

portantina

Vocabolario on line

portantina s. f. [der. di portare, attrav. il part. pres. portante]. – 1. Tipo di sedia portatile usata, dall’antichità fino al sec. 19°, per il trasporto di persone; veniva sostenuta, per brevi tragitti, [...] più lussuosi, spec. del sec. 18°, in una piccola cabina munita di porta, riparata da sportelli a vetri e variamente decorata secondo il gusto dell’epoca. 2. Lettiga o barella per malati o feriti. 3. Sedia gestatoria usata, nel passato, dal pontefice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

dealbato

Vocabolario on line

dealbato agg. [dal lat. dealbatus, part. pass. di dealbare «imbiancare», der. di albus «bianco»]. – Imbiancato: latinismo adoperato soltanto nell’espressione tavole d. (lat. tabulae dealbatae), tavole [...] che nell’antica Roma ogni anno il pontefice massimo esponeva nella regia del Foro, iscrivendovi i nomi dei magistrati e gli avvenimenti che gli sembravano più importanti: carestie, eclissi, ecc. ... Leggi Tutto

apostòlico

Vocabolario on line

apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: [...] alla Santa Sede o da essa direttamente conferiti, o di autorità ecclesiastiche governanti a nome del sommo pontefice: Cancelleria a.; Dataria a.; Reverenda camera a.; amministratori a. (e Amministrazioni a.); Vicariati a.; Prefetture a.; nunzî ... Leggi Tutto

introduzióne

Vocabolario on line

introduzione introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di [...] in forma solenne, e secondo un cerimoniale: l’i. di un ambasciatore a corte; l’i. dei pellegrini alla presenza del pontefice; lettera d’i., con cui si facilita l’accesso a un personaggio, a un alto funzionario, ecc. In senso più ampio, presentazione ... Leggi Tutto

introniżżare

Vocabolario on line

intronizzare introniżżare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., inthronizare, gr. ἐνϑρονίζω, der. di ϑρόνος «trono»]. – Collocare sul trono (un re o un pontefice) nella cerimonia dell’incoronazione per conferire [...] il potere sovrano; per estens., innalzare al trono. Anche, investire di un’alta dignità ecclesiastica (vescovo, abate) facendo sedere il neoeletto simbolicamente sul trono ... Leggi Tutto

introniżżazióne

Vocabolario on line

intronizzazione introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia [...] d’incoronazione. Nella liturgia cattolica, cerimonia simbolica, con la quale, a nome della Chiesa, un ministro autorizzato fa sedere in trono un dignitario per metterlo in possesso dell’autorità o dell’ufficio. ... Leggi Tutto

rato

Vocabolario on line

rato agg. [dal lat. ratus, part. pass. di reri «stabilire» e agg.]. – 1. letter. raro. Ratificato, confermato: or fa’, padre, che ’l patto Sia fermo e r. e sacro (Caro). 2. a. In diritto canonico, matrimonio [...] vi è stato questo atto (nel quale caso è possibile, su istanza di almeno uno dei due coniugi, ottenere dal Pontefice – il solo che ne abbia canonicamente la potestà – lo scioglimento del matrimonio). b. Nel linguaggio notarile, sinon. ormai raro di ... Leggi Tutto

lòggia

Vocabolario on line

loggia lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, [...] delle benedizioni, la loggia che in alcune basiliche romane si svolge sopra al pronao della chiesa, dalla cui finestra il pontefice si affaccia, in alcune circostanze, per impartire la benedizione «urbi et orbi». 2. In qualche uso region. (per es., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
pontefice
Storia Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente forse designava colui che curava la...
Innocènzo III papa
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali