• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Religioni [55]
Diritto [16]
Arti visive [8]
Medicina [7]
Matematica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Zoologia [5]
Letteratura [5]
Vita quotidiana [4]
Industria [4]

pïano

Vocabolario on line

piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine [...] equestre pontificio, istituito da Pio IX nel 1847, conferito a persone, anche non cattoliche, distintesi in imprese a vantaggio della Chiesa e della società; Biblioteca Piana, ricca di oltre 5000 volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ultramontano

Vocabolario on line

ultramontano agg. [comp. di ultra- e monte, sul modello di cismontano; nel sign. 2, dal fr. ultramontain, a sua volta dal lat. mediev. ultramontanus]. – 1. Che sta di là dai monti. Nello Studio di Bologna [...] sec. 13° comprendeva 13 «nazioni», poi la sua composizione fu modificata e il numero delle nazioni accresciuto. 2. Nei paesi d’Oltralpe, aderente agli atteggiamenti dell’ultramontanismo (e quindi partigiano del pontefice «che sta di là dalle Alpi»). ... Leggi Tutto

gallicano

Vocabolario on line

gallicano agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, [...] durante il periodo dell’assolutismo monarchico, dall’autorità esercitata dal pontefice e dalla Curia romana sul clero francese: la Chiesa g., il clero g., la dottrina g.; le libertà g., le immunità e i privilegi invocati dalla Chiesa gallicana. Con ... Leggi Tutto

màssimo

Vocabolario on line

massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] ), a Dio; con questa accezione è più com. sommo, tranne che nelle locuz., che ricalcano le corrispondenti latine, Giove Ottimo M., pontefice massimo. 2. Sostantivato, con valore neutro, la cosa, la parte, la quantità più grande possibile: è il m. che ... Leggi Tutto

vacante

Vocabolario on line

vacante agg. [dal lat. vacans -antis, part. pres. di vacare «essere libero»]. – 1. Di ufficio, carica, dignità privi temporaneamente del titolare, e quindi liberi, disponibili: attualmente il posto di [...] un vescovo e la nomina del successore; nel pontificato, il periodo che intercorre tra la morte o rinuncia di un pontefice e l’elezione del successore; beneficio v., un beneficio ecclesiastico privo di titolare; rendita v., la rendita di un beneficio ... Leggi Tutto

nomenclatóre

Vocabolario on line

nomenclatore nomenclatóre s. m. [dal lat. nomenclator -oris, comp. di nomen «nome» e tema di calare «chiamare»]. – 1. Nell’antica Roma, schiavo o liberto che annunciava al padrone i clienti o amici in [...] secoli dal 6° al 12°, denominazione di uno dei sette giudici palatini (v. palatino3, n. 1) che partecipavano all’elezione del pontefice. 3. a. (f. -trice) Chi si dedica allo studio della nomenclatura di una determinata scienza o arte. b. Più spesso ... Leggi Tutto

vacanza

Vocabolario on line

vacanza s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo [...] . di una cattedra episcopale, la situazione, e il periodo di tempo per cui si protrae, che si determina tra la morte del pontefice, o la morte o la cessazione dall’ufficio di un vescovo, e l’elezione o la nomina del successore; dichiarare la v. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

potestà¹

Vocabolario on line

potesta1 potestà1 (letter. podestà; ant. potestate, potestade, podestate) s. f. [dal lat. potestas -atis, der. di potis «che può, potente»]. – 1. a. Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto [...] ed esigere imposte; in diritto canonico, p. di giurisdizione o di governo, il potere di governare la Chiesa, che spetta al pontefice e, subordinatamente, ai vescovi e ad altri grandi prelati; p. di ordine, il potere di amministrare i sacramenti, che ... Leggi Tutto

abate

Vocabolario on line

abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; [...] costituzioni dell’ordine e dalle norme della S. Sede; a. territoriale, quello nominato, o almeno confermato, dal sommo pontefice con funzioni di vescovo nel suo territorio, staccato da qualsiasi diocesi. b. In origine, maestro e padre spirituale ... Leggi Tutto

nominazióne

Vocabolario on line

nominazione nominazióne s. f. [dal lat. nominatio -onis], ant. – L’atto, il fatto di nominare, sia nel senso di dare un nome, o di menzionare, chiamare per nome, sia in quello di designare come candidato [...] a una carica o sim.: rispose il pontefice che nel concilio ... era necessario levare tal facoltà di nominazione a quei prencipi che l’avevano (Sarpi). V. anche nomination. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
pontefice
Storia Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente forse designava colui che curava la...
Innocènzo III papa
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali