etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua [...] la decifrazione della scrittura e., fondata su un alfabeto d’origine greca). 2. a. Dell’Etruria, una delle regioni conciliari in cui è organizzata la Chiesa cattolica in Italia, comprendente all’incirca la Toscana e la Romagna toscana: concilio ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o [...] gran parte del mondo; gli Austriaci hanno dominato a lungo in Italia; d. sui mari, averne il dominio. b. estens. Essere superiore potere e volere: d. un popolo, i popoli; il tiranno dominava ferocemente i suoi sudditi. Con usi estens.: d. una persona, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] l’aspetto; è detto anche similoro, princisbecco, ecc., e dal popolo talvolta o. di Bologna (cui s’aggiungeva per celia la rima assol. l’oro: l’Italia ha conquistato l’oro nella gara di salto in alto); stendardo intessuto d’o.; pianeta ricamata in o ...
Leggi Tutto
sabato
sàbato (ant. o region. sàbbato) s. m. [lat. sabbătum, dal gr. σάββατον, e questo dall’ebr. shabbāt «(giorno di) riposo»]. – Sesto giorno della settimana, l’ultimo lavorativo per alcune categorie [...] di riposo di Dio dopo la creazione o anche della liberazione del popolod’Israele dalla cattività egiziana): arriverò s., o s. prossimo; l’ adottata anche in altri paesi (per es., in Italia, nel periodo fascista, con la denominazione mutata in s ...
Leggi Tutto
formattatore
s. m. Chi, all'interno del Popolo della libertà, si batte per il rinnovamento del partito, a partire da un ricambio generazionale ai vertici. ◆ Loro, spiegano, non vogliono distruggere, [...] a Modena (a destra). Domani Di Sorte riunirà i formattatori a Pavia, perché qui c’è il sindaco Pdl più giovane d’Italia, Alessandro Cattaneo, 32 anni. (Paola Setti, Giornale.it, 25 maggio 2012, Interni) • Nel corso degli ultimi mesi hanno incassato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] l’unità monetaria è una moneta rispettivam. d’oro o d’argento e se la circolazione è composta rappresentanti sono eletti direttamente dal popolo, indiretto quando la designazione è dagli inglesi e introdotta in Italia intorno al 1940, caratterizzata ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] , come iniziale di sostantivi plurali indicanti l’appartenenza a un popolo, a una religione, a un’associazione, ecc. (gli uso della maiuscola è più largo che in italiano, spec. nei titoli di libri, nei nomi d’istituzioni e simili. In tedesco e in ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] in mano, anche con uso fig. (v. penna, n. 3 d); t. la racchetta con la sinistra; tieni il lume con tutte e (mentre è region., proprio dell’Italia merid., l’uso di tenere Quando ho stampato, Ho celebrato E troni e popoli, E paci e guerre ... E me ne ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] disfaccia, aspetti di essere disfatto da quella (Machiavelli); popolo l., che partecipa per mezzo di suoi rappresentanti al autonoma (come è in Italia l’università di Urbino); l. docente, l. docenza (v. docenza). d. Non soggetto a restrizioni o ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] le conseguenze da vecchio; il popolo piange quando il tiranno ride; quando (cfr. anche S’Africa pianse, Italia non ne rise e Se Messenia piange una disgrazia o un pericolo o non riconosce la gravità d’uno sbaglio che ha commesso: non ha più un soldo ...
Leggi Tutto
Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica del suo direttore. Dopo la presa del...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...