• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Religioni [11]
Diritto [9]
Industria [7]
Storia [7]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Chimica [5]
Militaria [5]
Alimentazione [4]
Matematica [4]
Comunicazione [3]

fìglio

Vocabolario on line

figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] che si dedicherebbero a un figlio proprio. Come ingiuria: f. d’un cane!; più volg.: f. di puttana! (e, Dove sono i tuoi f.? (Leopardi, all’Italia); Tu non altro che il canto avrai del figlio sociali: è un f. del popolo; o al carattere, all’ingegno, ... Leggi Tutto

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] di gloria agli animosi Intelletti rifulga ed all’Italia, Quindi trarrem gli auspicj (Foscolo); in più ampio nella lingua ant.: Io sentia d’ogne parte trarre guai (Dante); i più udir novelle (Dante); come il popolo sente sonare, ognuno trae (Sacchetti ... Leggi Tutto

nobiltà

Vocabolario on line

nobilta nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, [...] francese, il 4 agosto 1789 (in Italia non vi è stata abolizione della nobiltà, parte della n.; era presente tutta la n. locale, o cittadina; libro d’oro della n. italiana (v. libro, n. 3 e); n. nera stessa natura: n. di un popolo, di una gente; la n. ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] più spesso fig., alludendo a differenze di valore o d’idee: tra me e voi c’è un Rispetto alla durata (sinon. di lungo): al popol tutto Favola fui gran tempo (Petrarca); le Bretagna, Francia, Stati Uniti e Italia che dopo la prima guerra mondiale ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] molte mani. In senso fig.: ma che razza d’idee ti passano per la mente?; è un in mezzo a due fitte ali di popolo; la palla gli passò fra le gambe a p. senza pagare il biglietto; merce passata in Italia di contrabbando. b. Andare in un luogo o da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grèco

Vocabolario on line

greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] popolo, della sua storia, della sua civiltà: a. Con riferimento alla Grecia antica: le colonie g. dell’Italia meridionale i venti intermedî tra greco e levante o tra greco e tramontana. d. Nome di numerosi vitigni, in parte noti fin dall’antichità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ferménto

Vocabolario on line

fermento ferménto s. m. [dal lat. fermentum, der. di una radice affine a fervēre «bollire, essere in moto»]. – 1. Termine che in passato indicava ogni microrganismo capace di indurre una fermentazione [...] , spirito di rivolta, o anche soltanto stato d’inquietudine per volontà d’innovazioni o sim.: il popolo minuto era in f.; il terzo mondo è era scossa da nuovi f. d’idee; ma anche al sing.: il f. delle idee in Italia era solo ... in alcune menti ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] Nazioni Unite e, in Italia, dall’art. 11 della vincere, perdere la g.; lo scoppio, l’inizio, il termine d’una g.; a g. finita; in tempo di g., nel senza esclusione di mezzi e senza risparmio della popolazione civile; g. mondiale, a cui prendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

rappreṡentante

Vocabolario on line

rappresentante rappreṡentante s. m. e f. [propr., part. pres. di rappresentare]. – 1. Persona (o gruppo, ente o organo, istituzione) che rappresenta una o più altre persone (o gruppi, enti, ecc.) e agisce [...] nei seggi elettorali (v. lista, n. 2 a); i r. del popolo, gli eletti al parlamento, o agli organi di governo elettivi di regioni, o d’arte, oppure un’epoca, una società: è un tipico r. dell’Ottocento; i r. della corrente veristica in Italia; un ... Leggi Tutto

comune¹

Vocabolario on line

comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] considerato come diritto vigente e generale in Italia e in gran parte d’Europa, fino all’entrata in vigore delle c. mezzo gaudio (prov.); agire di c. accordo; interessi c. a più popoli; caratteri c. agli uomini e agli animali; un c. amico; muro c., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Popolo d’Italia, Il
Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica del suo direttore. Dopo la presa del...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali