• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Diritto [9]
Lingua [7]
Fisica [5]
Religioni [5]
Chimica [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Chimica fisica [3]
Medicina [2]

franco²

Vocabolario on line

franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] dare campo f., lasciare ad altri piena libertà di azione. b. Libero da servitù, alla città di Cesena); il tuo trionfo, popol d’Italia ... Su i mostri onde linea ad alta tensione per la trasmissione dell’energia elettrica, il franco minimo dal suolo ... Leggi Tutto

civiliżżare

Vocabolario on line

civilizzare civiliżżare v. tr. [der. di civile, modellato sul fr. civiliser]. – 1. a. Rendere civile, incivilire, portare cioè un popolo a un grado più alto di civiltà, a condizioni di vita sociale, [...] ., passare dallo stato militare a quello civile. ◆ Part. pass. civiliżżato, anche come agg., nelle varie accezioni del verbo: colla libertà romana spirò per sempre la libertà delle nazioni civilizzate (Leopardi); un servizio recentemente civilizzato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] principî o sentenze relativi al rapporto tra libertà di coscienza e obbligatorietà della legge morale che, nei casi di dubbio fatta da un organo che a sua volta è di elezione popolare; s. maggioritario, quando il seggio di un collegio viene assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] ’art. 2, par. 3 e 4, della Carta delle Nazioni Unite e, in Italia, dall’art. 11 della Costituzione come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali o come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli, e ammessa solo come difesa nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] della collettività (s. flessibile o s. rigida, secondo il maggiore o minore margine lasciato dall’ordinamento statuale alla libertà un aspetto della vita di una popolazione: la s. tribale di un popolo africano; le s. elementari della parentela. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

cosciènza

Vocabolario on line

coscienza cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] popolo che ha c. dei proprî diritti e dei proprî doveri; prendere c. della propria forza o, in senso più ampio, della realtà, dei reali problemi del paese, della oggi! d. Con riferimento alla religione: libertà di coscienza, diritto di sentire e ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] molto s.; quanto s. è costata la riconquista della libertà!; pagare un tributo di s., subire gravi perdite . sanguemisto; anche, il complesso dei caratteri più genuini e distintivi di un popolo: si vede che ha s. siciliano; è il vero s. latino. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] di una persona: per un uomo di quella t. (o della sua t.) ci vuole una sedia fatta apposta; una donna imposto dall’esercito vincitore sul popolo o sulle città vinte, o richiesto da briganti per dare la libertà a persone da essi sequestrate. 4 ... Leggi Tutto

paéṡe

Vocabolario on line

paese paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, [...] territorio anche le popolazioni che vi abitano): i p. europei; i p. asiatici; i p. dell’Est (o orientali); i p. dell’Ovest (o per la salvezza, per la libertà del paese). Paese legale, nella Francia della Restaurazione, il corpo ristretto degli ... Leggi Tutto

repùbblica

Vocabolario on line

repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] europei ed extraeuropei (la R. popolare d’Albania, la R. popolare cinese, la R. popolare del Congo, ecc.); r. partigiane in quanto partecipi, con uguali diritti e con assoluta libertà, del mondo delle lettere e degli studî. Un sign. ancora più ampio ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
La Malfa, Giorgio
Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, della componente Repubblicani Liberali...
Fitto, Raffaele
Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della quale è stato eletto Consigliere regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali