• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Industria [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Industria aeronautica [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]

portaèrei

Vocabolario on line

portaerei portaèrei agg. e s. f. e m. [comp. di portare e aereo]. – 1. Nave p. (o assol. portaerei s. f.), nave da guerra di grandi dimensioni, il cui ponte superiore è costituito, salvo una piccola [...] e l’appontaggio di aerei militari di vario tipo imbarcati sulla nave stessa; p. d’attacco o da combattimento, tipo di portaerei di grandissime dimensioni (fino a 95.000 t di dislocamento e 340 m e oltre di lunghezza), dotate di elevata velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] nere (Carducci, traduz. da H. Heine); o di una comunità: la n. de l’umana compagnia dirittamente per dolce cammino a debito porto correa (Dante); anche per indicare il paese, lo stato, in quanto, come la nave, ha bisogno di chi lo governi: Nave sanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

task force

Vocabolario on line

task force 〈tàask fòos〉 locuz. angloamer. [propr. «forza (destinata a un determinato) compito»] (pl. task forces 〈... fòosi∫〉), usata in ital. come s. f. – 1. Espressione in uso nelle marine militari [...] un comando unificato, una specifica missione autonoma di guerra: per es., un gruppo costituito da incrociatori pesanti, navi portaerei, naviglio di scorta e unità logistiche. È stata anche adoperata (per es., nella guerra arabo-israeliana del 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cyberconflitto

Neologismi (2008)

cyberconflitto s. m. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha come obiettivo l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia [...] chi ha organizzato l’incursione sul web della Regione Campania nel giorno in cui è arrivata in rada la portaerei statunitense Enterprise, e alla vigilia ormai di un’altra «firma» nel mirino dei movimenti antiglobalizzazione, quella di Bruxelles sugli ... Leggi Tutto

tuttopónte

Vocabolario on line

tuttoponte tuttopónte locuz. usata come agg. [comp. di tutto e ponte (nel sign. 5), per traduz. della locuz. ingl. full-deck], invar. – In marina, termine riferito a navi militari per significare che [...] estrema poppa a prua estrema, così da permettere l’impiego di aeromobili, a similitudine del ponte di volo di una portaerei. In partic., incrociatore t., tipo di moderna unità militare portaeromobili che, tra i compiti tipici della propria classe, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ìṡola

Vocabolario on line

isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] e cassero di poppa. Nella marina militare, speciale sovrastruttura disposta sul ponte di volo delle navi portaeromobili (portaerei, incrociatori tuttoponte), generalmente di lato, in modo da non ingombrare le manovre degli aerei; vi si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

portaelicòtteri

Vocabolario on line

portaelicotteri portaelicòtteri agg. e s. f. [comp. di portare e elicottero]. – Nave militare dotata di elicotteri o il cui principale armamento è costituito da elicotteri: incrociatore, fregata p.; [...] nelle marine estere viene così classificato anche un tipo speciale di nave portaerei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

poṡizionatóre

Vocabolario on line

posizionatore poṡizionatóre s. m. [der. di posizionare]. – Nella tecnica, dispositivo che serve a far assumere a un oggetto una determinata posizione: p. automatico di lancio, quello che nelle portaerei [...] dispone automaticamente i velivoli nella corretta posizione sulle catapulte di lancio ... Leggi Tutto

appontàggio

Vocabolario on line

appontaggio appontàggio s. m. [dal fr. appontage, der. di pont «ponte»]. – Nel linguaggio marin. e aeron., il prender terra di un aeromobile sul ponte di una nave portaerei; in partic.: a. diagonale, [...] quando la direzione dell’aeromobile che si accinge alla manovra è inclinata rispetto al piano longitudinale della nave; a. frenato, quando opportuni dispositivi, allogati sul ponte, valgono a frenare l’aeromobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

appontare

Vocabolario on line

appontare v. intr. [dal fr. apponter, der. di pont «ponte»] (io appónto, ecc.; aus. avere o essere). – Di un aereo, prendere terra sul ponte di una nave portaerei (v. appontaggio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
portaerei
Nave militare che consente il decollo, l’appontaggio, il ricovero e la manutenzione, nonché il controllo operativo di aerei militari di vario tipo (v. fig.). Le navi p. erano uno degli elementi principali delle marine militari, poiché consentivano...
CORAZZATA
Lo sviluppo di altre unità (portaerei, aerei, ecc.) e di nuovi mezzi di offesa (bomba atomica, armi a reazione, siluri aerei, ecc.) per la guerra aeronavale (non esistendo più una guerra semplicemente marittima) rende ormai dubbia la realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali