• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [27]
Industria [20]
Militaria [19]
Medicina [17]
Arredamento e design [17]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Religioni [10]

palétto

Vocabolario on line

paletto palétto s. m. [dim. di palo]. – 1. In genere, piccolo palo. In partic., asta di legno o di metallo che, conficcata in terra, viene usata per segnare il tracciato di un campo, per fissare fascine [...] e sim.; anche, ma erroneamente, con il sign. di «mettere degli ostacoli, creare un impedimento». 2. Chiusura di porte o finestre costituita da una sbarretta di ferro a sezione quadrangolare o circolare scorrevole entro anelli o guide fermati all’uno ... Leggi Tutto

sfondatóre

Vocabolario on line

sfondatore sfondatóre s. m. (f. -trice) [der. di sfondare], non com. – Chi sfonda; quasi esclusivam. in tono scherz. o iron.: s. di porte aperte. ... Leggi Tutto

volata

Vocabolario on line

volata s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] e massime di 60 × 90 m fra squadre comprendenti otto giocatori ciascuna: sui due lati minori del campo si trovano le porte formate da due pali riuniti all’estremità superiore da una sbarra orizzontale; ogni partita dura un’ora, divisa in tre tempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

scarmigliare

Vocabolario on line

scarmigliare v. tr. [lat. tardo excarminiare, der. di carminare «cardare», v. carminare1] (io scarmìglio, ecc.). – 1. Scompigliare, arruffare i capelli: il vento mi ha tutta scarmigliata; anche come [...] agg., scompigliato, arruffato, detto dei capelli; per estens., di persona che ha i capelli scompigliati: arrivò tutta sudata e scarmigliata; Da le porte le donne e da i veroni, Pallide, scarmigliate, ... urlavano – Uccidete il Barbarossa! (Carducci). ... Leggi Tutto

pòllice

Vocabolario on line

pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della [...] ). Per estens., si usa talora, spec. in frasi negative, per indicare genericam. un breve tratto, un piccolo spazio, nelle locuz.: non muoversi, non indietreggiare di un pollice. 3. Tipo di serramento per porte, finestre, cancelli, sinon. di arpione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

subentrare

Vocabolario on line

subentrare v. intr. [dal lat. tardo subintrare, comp. di sub- e intrare «entrare»] (io subéntro, ecc.; aus. essere). – 1. Entrare al posto di un altro succedendogli immediatamente o sostituendolo: s. [...] .: d’un corso Subentrando i gran-d’atrii [entrando di corsa dentro i grandi atrî], a dietro lascia Qual pria le porte ad occupar tendea (Parini). ◆ Part. pres. subentrante, per lo più in funzione di agg., che subentra: dare le consegne al comandante ... Leggi Tutto

paracaminétto

Vocabolario on line

paracaminetto paracaminétto s. m. [comp. di para-1 e caminetto]. – 1. Cortinaggio col quale nel sec. 19° si usò talora rivestire i caminetti e che ebbe, come i tendaggi usati nello stesso periodo per [...] le porte e le finestre, forma di complicato drappeggio adorno di galloni, frange, cordoni. 2. Lo stesso che paracamino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

trabocchétto

Vocabolario on line

trabocchetto trabocchétto s. m. [dal provenz. trabuquet, der. di trabuquer (v. traboccare1), o dal fr. trébuchet, der. di trébucher «traboccare1»]. – 1. a. Nei castelli dell’epoca feudale, opera di difesa [...] consistente in un tratto di pavimento mobile, posto all’ingresso di porte o di torri, che cedeva sotto il piede di chi vi si avventurava e lo faceva precipitare in un sotterraneo. b. In palazzi o edifici antichi, congegno, dispositivo a forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

paracólpi

Vocabolario on line

paracolpi paracólpi s. m. [comp. di para-1 e colpo]. – 1. a. Dischetto di gomma che viene applicato a imposte, finestre, porte, ecc., per evitare o attenuare l’effetto di eventuali colpi contro la parete [...] di autovetture, consistente in una piastra metallica o di materiale plastico applicata alla parte inferiore del rivestimento interno delle portiere, per evitare possibili danni e graffî provocati da chi sale nella vettura o ne scende. 2. Sinon., meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

carrozzerìa

Vocabolario on line

carrozzeria carrozzerìa s. f. [der. di carrozza]. – 1. Nei veicoli, in genere, la parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con [...] veicoli ferroviarî leggeri: c. aperta (tipo spider), chiusa (tipo berlina a 4 o a 2 posti, coupé a 2 porte, giardiniera, familiare, ecc.), trasformabile (tipo cabriolet); c. di serie, c. fuoriserie; una c. aerodinamica. 2. Officina per la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Enciclopedia
URBICHE, Porte
URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico e di monumentalità, che la differenziano...
Ferro, Porte di
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali