• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [27]
Industria [20]
Militaria [19]
Medicina [17]
Arredamento e design [17]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Religioni [10]

scansióne

Vocabolario on line

scansione scansióne s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. «salita, ascesa» e «sollevamento di un piede, innalzamento della voce» (come avviene nelle arsi di un verso), der. di scanděre «scandire», propr. [...] dei canali di ingresso dei dati allo scopo di rilevare in essi la presenza di informazioni da trasferire: s. delle porte utilizzate da un elaboratore connesso a una rete informatica. c. Per il microscopio elettronico a s., v. microscopio1. 3. In ... Leggi Tutto

ostiàrio

Vocabolario on line

ostiario ostiàrio s. m. [dal lat. ostiarius, propr. «portinaio», der. di ostium «uscio»]. – 1. ant. Custode delle porte di un palazzo. 2. Nella Chiesa cattolica preconciliare, il chierico che aveva ricevuto [...] l’ostiariato, ed era investito di compiti quali quello di aprire e chiudere la porta della chiesa, custodirla, impedirne l’accesso agli indegni e suonare le campane (compiti oggi passati di fatto ai sagrestani). ... Leggi Tutto

chasseur

Vocabolario on line

chasseur ‹šasö′ör› s. m., fr. [propr. «cacciatore», per la livrea simile a quelle da caccia]. – Ragazzo che in alberghi e ristoranti di lusso apre le porte, consegna la corrispondenza, e fa altri minuti [...] servizî ... Leggi Tutto

ostiènse

Vocabolario on line

ostiense ostiènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Ostiensis, der. di Ostia -ae, originariam. Ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – Relativo all’antica città laziale di Ostia [...] Tiberina («porte del Tevere»), la cui fondazione è tradizionalmente attribuita ad Anco Marzio, quarto re di Roma. Via Ostiense (lat. via Ostiensis), antica via costruita nel corso del sec. 4° a. C., che da Roma conduceva a Ostia con 22 km di percorso ... Leggi Tutto

pax et bonum

Vocabolario on line

pax et bonum locuz. lat. (propr. «pace e bene»). – Formula di saluto caratteristica della predicazione di s. Francesco e dei suoi seguaci, attestata già dalle più antiche fonti; si vede spesso scritta [...] sulle porte o sulle pareti dei conventi francescani, ed è anche usata, per lo più nella traduzione ital., come saluto e augurio tra religiosi o fedeli (è usuale, per es., in chiesa durante la celebrazione della messa, all’invito del sacerdote « ... Leggi Tutto

accreditata

Vocabolario on line

accreditata s. f. [femm. di accreditato]. – Nel gioco del cricket, corsa effettuata da un giocatore che, dopo aver colpito la palla, riesca ad attraversare la distanza tra le due porte prima della palla [...] stessa e quindi prima che si determini la posizione di fuori gioco ... Leggi Tutto

cyberpirata

Neologismi (2008)

cyberpirata (cyber-pirata), s. m. Chi compie atti di pirateria telematica. ◆ [tit.] Internet, i cyberpirati si ritirano / Giornata di calma dopo la controffensiva lanciata dall’Fbi / In rete un gruppo [...] per utenti domestici, sia per quelli aziendali. Operare online senza un software di protezione, significa spalancare le porte del Pc ai cyberpirati. La nuova tendenza dei produttori informatici è offrire programmi capaci di garantire una protezione ... Leggi Tutto

anti-¹

Vocabolario on line

anti-1 anti-1 [dal gr. ἀντί, ἀντι- «contro»]. – Prefisso usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sostantivo come in antincendio o antiruggine, sia un aggettivo [...] (indumenti, protettivi antiradiazioni); antirapina, antiscasso (impianti, dispositivi, apparecchiature antirapina; dispositivi, porte blindate antiscasso); antirughe (prodotti cosmetici antirughe); antizanzare (lozioni, reti antizanzare). Anche per ... Leggi Tutto

tendóne

Vocabolario on line

tendone tendóne s. m. [accr. di tenda]. – 1. a. Grande tenda di tessuto spesso e resistente opportunamente collocata all’esterno di edifici per proteggere porte, finestre, balconi dall’azione diretta [...] di raggi solari, oppure posta, sempre allo stesso scopo, a protezione delle vetrine dei negozî, sostenuta da apposita armatura metallica manovrabile, in modo da poter essere tesa quando occorre e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

irruzióne

Vocabolario on line

irruzione irruzióne s. f. [dal lat. irruptio -onis, der. di irrumpĕre «irrompere», part. pass. irruptus]. – Movimento impetuoso di persone o di cose che entrano o s’abbattono con violenza in un luogo: [...] ha fatto i. in una bisca clandestina; talora, senza intenzione ostile, e detto anche di persona singola: appena aperte le porte, le maschere fecero i. nel teatro; fuori di sé dalla gioia, fece i. nel mio ufficio per comunicarmi la bella notizia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Enciclopedia
URBICHE, Porte
URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico e di monumentalità, che la differenziano...
Ferro, Porte di
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali