• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Tempo libero [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]

porta

Sinonimi e Contrari (2003)

porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] serve come entrata principale di un edificio] ≈ [→ PORTONE (1. a)]. ● Espressioni: infilare (o prendere) la porta (di casa) → □; fig., mettere alla porta → □; fig., porta a porta 1. [uno di fronte all'altro: io e mia madre abitiamo p. a p.] ≈ davanti ... Leggi Tutto

nemico

Sinonimi e Contrari (2003)

nemico [lat. inimīcus, der. di amīcus, col pref. in-] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [di persona, che nutre verso altri sentimenti di avversione, anche con la prep. di: persona n.; diventare n. di qualcuno] [...] n.] ≈ avversario, (ant.) oste. ↔ alleato, amico. ● Espressioni: fig., aprire le porte (o darsi) al nemico → □; nemico pubblico → □; passare al nemico → □. □ aprire le porte (o darsi) al nemico ≈ arrendersi, capitolare. ↔ resistere. □ nemico pubblico ... Leggi Tutto

affisso

Sinonimi e Contrari (2003)

affisso (ant. e poet. affiso /a'f:izo/) [dal lat. affixus e affixum, der. di affigĕre "affiggere"]. - ■ agg. [che è stato fissato e posto in vista in un luogo aperto al pubblico] ≈ appeso, attaccato, esposto, [...] , di dimensioni e contenuto vari, esposto al pubblico] ≈ [→ AFFICHE]. 2. (edil., non com.) [elemento di chiusura di vani, porte e finestre] ≈ infisso. 3. (ling.) [morfema adoperato nella formazione delle parole] ≈ ⇓ infisso, prefisso, suffisso. ... Leggi Tutto

lontano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lontano. Finestra di approfondimento Distanza spaziale - Qualcosa o qualcuno può essere lontano nello spazio o nel tempo (e anche in senso estens. o fig.: un lontano parente). Alcuni sinon. [...] inquilino di un casamento, rispetto agli altri inquilini»), dirimpettaio («che abita di fronte»): si schiudevano sui pianerottoli le porte degli altri casigliani (L. Pirandello). Da quest’uso, deriva anche il termine vicinato («l’insieme dei vicini ... Leggi Tutto

laterale

Sinonimi e Contrari (2003)

laterale [dal lat. lateralis, der. di latus -ĕris "lato"]. - ■ agg. 1. [che si trova, che avviene ai lati: porte l.] ≈ di fianco, (non com.) latistante, [di strada] traversale, [di strada] traverso. ↔ [...] ‖ anteriore, frontale, posteriore. 2. (ling.) [in fonetica, di consonante articolata facendo aderire la parte anteriore della lingua nella zona anteriore del palato e convogliando l'aria verso le aperture ... Leggi Tutto

scassinare

Sinonimi e Contrari (2003)

scassinare v. tr. [der. di scassare]. - [aprire porte, finestre, cassetti e sim., forzandone il meccanismo di chiusura: i ladri hanno scassinato la cassaforte] ≈ forzare. ↓ manomettere. ‖ scardinare, (non [...] com.) sgangherare. [⍈ OBBLIGARE ... Leggi Tutto

schiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

schiudere /'skjudere/ [lat. excludĕre "escludere"] (coniug. come chiudere). - ■ v. tr. 1. [produrre un'apertura lieve, o lenta, o parziale, di qualcosa: s. una porta; s. le palpebre] ≈ aprire, dischiudere, [...] promesse sembravano schiudermi un migliore avvenire] ≈ aprire, dischiudere, preannunciare, prospettare. ↑ spalancare. ↔ impedire, ostacolare, sbarrare le porte (a). ■ schiudersi v. intr. pron. 1. [prodursi un'apertura lieve, o lenta, o parziale: le ... Leggi Tutto

urbico

Sinonimi e Contrari (2003)

urbico /'urbiko/ agg. [dal lat. urbĭcus, der. di urbs urbis "città"] (pl. m. -ci), non com. - [che riguarda una città: porte u.; fortificazioni u.] ≈ e ↔ [→ URBANO (1. a)]. ... Leggi Tutto

lontano

Sinonimi e Contrari (2003)

lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] inquilino di un casamento, rispetto agli altri inquilini»), dirimpettaio («che abita di fronte»): si schiudevano sui pianerottoli le porte degli altri casigliani (L. Pirandello). Da quest’uso, deriva anche il termine vicinato («l’insieme dei vicini ... Leggi Tutto

scricchiolare

Sinonimi e Contrari (2003)

scricchiolare v. intr. [voce di origine onomatopeica] (io scrìcchiolo, ecc.; aus. avere). - 1. [produrre un rumore leggero e secco: il ghiaccio scricchiola; mi sento s. le ossa] ≈ (non com.) cricchiolare, [...] (non com.) scricchiare, [di sedie e porte] cigolare, [del fuoco] crepitare, [di ossa e sim.] scrocchiare. ‖ stridere. 2. (fig.) [mostrare segnidi cedimento: il suo matrimonio comincia a s.] ≈ incrinarsi, traballare, vacillare. ↔ consolidarsi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
URBICHE, Porte
URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico e di monumentalità, che la differenziano...
Ferro, Porte di
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali