• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Tempo libero [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]

scricchiolio

Sinonimi e Contrari (2003)

scricchiolio /skrik:jo'lio/ s. m. [der. di scricchiolare]. - [rumore secco prodotto da un attrito, insistente e continuato: lo s. della ghiaia; lo s. delle scarpe nuove] ≈ (non com.) cricchio, (non com.) [...] schricchìo, [di porte e sim.] cigolìo, [di fuoco e sim.] crepitìo, [di ossa e sim.] scrocchio. ... Leggi Tutto

scuretto

Sinonimi e Contrari (2003)

scuretto /sku'ret:o/ s. m. [dim. di scuro²]. - (arred.) [per lo più al plur., parte interna di finestre e porte-finestre che impedisce l'entrata della luce] ≈ [→ SCURO²]. ... Leggi Tutto

scuro²

Sinonimi e Contrari (2003)

scuro² s. m. [longob. ✻skūr "riparo, protezione", prob. attrav. il ven.]. - (arred.) [per lo più al plur., parte interna di finestre e porte-finestre che impedisce l'entrata della luce: aprire, chiudere [...] gli s.] ≈ imposta, scuretto. ‖ gelosia, persiana. ⇑ battente ... Leggi Tutto

portafortuna

Sinonimi e Contrari (2003)

portafortuna s. m. [comp. di porta(re) e fortuna, per calco del fr. porte-bonheur], invar. - [oggetto, persona o animale cui si attribuisce la capacità di portare fortuna e allontanare disgrazie e influssi [...] malefici] ≈ amuleto, (pop.) scacciaguai, (non com.) scacciapensieri, talismano, [detto soprattutto di persona, spec. in quanto in grado di portare fortuna a una squadra sportiva e sim.] mascotte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

portiera¹

Sinonimi e Contrari (2003)

portiera¹ /por'tjɛra/ s. f. [der. di porta]. - 1. (aut.) [sportello di un autoveicolo: automobile a quattro p.] ≈ porta, (non com.) portello, sportello. 2. (estens.) [telo pesante, talvolta imbottito, [...] appeso dinanzi alle porte, spec. delle chiese] ≈ drappeggio, tenda. ... Leggi Tutto

chiudenda

Sinonimi e Contrari (2003)

chiudenda /kju'dɛnda/ (o chiudendola /kju'dɛndola/) s. f. [der. di chiudere, foggiato sui gerundivi latini]. - 1. (agr.) [protezione di orti o campi coltivati, fatta di siepi o di pruni] ≈ recinto, recinzione, [...] riparo. ⇓ siepe. 2. [sistema di chiusura per porte e finestre costituito da un serramento metallico di lamiera] ≈ saracinesca, serranda. ... Leggi Tutto

chiusura

Sinonimi e Contrari (2003)

chiusura /kju'sura/ s. f. [lat. tardo clusūra, class. clausūra, der. di cludĕre, claudĕre "chiudere"]. - 1. [interruzione di un passaggio, di un'apertura e sim.] ≈ blocco, occlusione, ostruzione, otturazione, [...] ] ≈ conclusione, epilogo, finale. ↔ apertura, inaugurazione, inizio. 3. [mezzo, meccanismo di blocco: c. elettrica delle porte] ≈ ‖ serratura. ↔ apertura. ● Espressioni: chiusura lampo ≈ (cerniera) lampo, zip. ▲ Locuz. prep.: a chiusura stagna ≈ a ... Leggi Tutto

serranda

Sinonimi e Contrari (2003)

serranda s. f. [der. di serrare]. - 1. [serramento metallico di sicurezza usato per chiudere vani di porte, in partic. a piano terra] ≈ (tosc.) bandone, chiudenda, saracinesca. 2. (estens., fam.) [serramento [...] delle finestre che scorre verticalmente su guide laterali e si avvolge in alto su di un rullo] ≈ avvolgibile, saracinesca, (region.) tapparella. ‖ persiana ... Leggi Tutto

serrare

Sinonimi e Contrari (2003)

serrare v. tr. [lat. ✻serrare, da serare "chiudere"] (io sèrro, ecc.). - 1. a. [tenere chiuso con forza: s. i pugni, le labbra] ≈ rinserrare, stringere. ↓ chiudere. ↔ aprire, dischiudere, (lett.) disserrare, [...] strette, premere. 2. a. [tenere chiusa un'apertura per impedire a chicchessia di passarvi attraverso: s. le porte della città] ≈ chiudere, sigillare. ↑ rinserrare, sbarrare, sprangare. ↔ aprire. ↑ spalancare. b. [chiudere un passaggio con qualsiasi ... Leggi Tutto

serratura

Sinonimi e Contrari (2003)

serratura s. f. [der. di serrare]. - (mecc.) [dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli e sim.: la s. del baule] ≈ (non com.) serrame, toppa. ‖ chiusura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
URBICHE, Porte
URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico e di monumentalità, che la differenziano...
Ferro, Porte di
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali