• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Tempo libero [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]

maniglia

Sinonimi e Contrari (2003)

maniglia /ma'niʎa/ s. f. [dallo sp. manilla, attrav. il fr. manille, lat. manicŭla "manina" e "manico dell'aratro"]. - 1. [elemento di metallo, legno o altro materiale, fatto in modo da poter essere preso [...] o impugnato con la mano, fissato a porte, ante di mobili e sim., per consentire di prenderli, tirarli e sim.] ≈ impugnatura, manico, manopola, pomello, presa. 2. (fig., fam.) [spec. al plur., persona che si sfrutta per fare affari o procurarsi ... Leggi Tutto

fregio

Sinonimi e Contrari (2003)

fregio /'frɛdʒo/ s. m. [lat. mediev. frisium, prob. lat. Phrygium (opus) "lavoro frigio", riferito alle stoffe ricamate in oro della Frigia]. - 1. (archit.) a. [nella trabeazione degli ordini classici, [...] la parte fra architrave e cornice e, per analogia, in porte o finestre sormontate da una cornice di coronamento, la fascia tra questa e la riquadratura] ≈ ⇓ aggetto, modanatura. b. (estens.) [elemento decorativo, posto per lo più nella parte alta ... Leggi Tutto

martello

Sinonimi e Contrari (2003)

martello /mar'tɛl:o/ s. m. [lat. tardo martellus]. - 1. (tecn.) [utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto per lo più di acciaio, munito di un foro in cui è infilato il manico] ≈ ‖ maglio, [...] mazza, mazzapicchio, mazzetta, mazzuola, mazzuolo. 2. (estens.) a. [arnese metallico fissato all'esterno di porte e portoni, usato per bussare] ≈ batacchio, battaglio, battente, battiporta, picchiotto. b. [ferro che sta sospeso nell'interno della ... Leggi Tutto

ganghero

Sinonimi e Contrari (2003)

ganghero /'gangero/ s. m. [dal gr. tardo kánkhalos "cardine"]. - 1. (edil.) [elemento di una cerniera di porte e altri infissi] ≈ cardine. ‖ perno, spina. ● Espressioni: fig., uscire dai gangheri [arrabbiarsi [...] molto] ≈ adirarsi, andare in bestia, andare (o montare) in collera, andare (o montare) su tutte le furie, arrabbiarsi, (pop.) incavolarsi, (volg.) incazzarsi, incollerirsi, infuriarsi, perdere la pazienza, ... Leggi Tutto

propileo

Sinonimi e Contrari (2003)

propileo /propi'lɛo/ s. m. [dal lat. propylaeon, gr. propýlaion, neutro sost. dell'agg. propýlaios "posto dinanzi alle porte"]. - (archeol.) [spec. al plur., nell'architettura classica, ingresso monumentale [...] di un tempio, di una reggia, di una piazza e sim.] ≈ ‖ colonnato, porticato ... Leggi Tutto

zerbino¹

Sinonimi e Contrari (2003)

zerbino¹ /dzer'bino/ s. m. [dall'arabo zirbiy "tappeto, cuscino"]. - 1. (arred.) [piccolo tappeto posto davanti alle porte d'ingresso degli appartamenti per pulirsi le scarpe prima di entrare] ≈ (non com.) [...] nettapiedi, puliscipiedi, stoino, (fam.) tappetino. 2. (fig., spreg.) [persona servilmente sottomessa ai voleri di qualcuno] ≈ [→ YES-MAN] ... Leggi Tutto

gigante

Sinonimi e Contrari (2003)

gigante [dal lat. gigas -antis, gr. gígas -antos]. - ■ s. m. 1. a. (mitol.) [ciascuno degli esseri di statura e forza straordinaria che si dicevano nati dalla Terra fecondata dal dio Urano e che furono [...] sci che si disputa su di un tracciato maggiore rispetto a quello dello slalom speciale e con un numero maggiore di porte più distanziate tra loro] ≈ slalom gigante. ■ agg. [che ha statura o dimensioni di gran lunga superiori al normale: un fabbricato ... Leggi Tutto

aprire

Sinonimi e Contrari (2003)

aprire [lat. apĕrire] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). - ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta] ≈ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, [...] è aperta una crepa nel muro] ≈ formarsi, prodursi. 2. [assumere una posizione che non impedisce di passare: la porta si aprì per un colpo di vento] ≈ ↑ spalancarsi. ↓ schiudersi. ↔ chiudersi, serrarsi. ↓ socchiudersi. 3. [offrirsi alla vista, anche ... Leggi Tutto

coupé

Sinonimi e Contrari (2003)

coupé /ku'pe/ s. m., fr. [propr. part. pass. del v. couper "tagliare"]. - 1. (trasp.) [carrozza a quattro ruote, chiusa, con due sportelli e un solo sedile, caratteristica della Francia del sec. 17°]. [...] 2. (estens., aut.) [tipo di automobile sportiva, a due porte e a due posti, dalla linea particolarm. slanciata] ≈ biposto, duetto, [con carrozzeria scoperta] cabriolet, [con carrozzeria scoperta] spider. 3. (sport.) [nella scherma, speciale cavazione ... Leggi Tutto

arpione

Sinonimi e Contrari (2003)

arpione /ar'pjone/ (raro arpone) s. m. [prob. lat. harpágo -onis "gancio, uncino"]. - 1. a. [ferro uncinato che si fissa nel muro per infilarvi l'anello di porte e finestre] ≈ ⇑ cardine, ganghero. b. [ferro [...] uncinato che si conficca nel muro per appendervi oggetti] ≈ gancio, rampino. ‖ uncino. 2. (marin.) [arma da caccia, usata spec. per la cattura di grossi animali marini, costituita da un'asta di ferro provvista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
URBICHE, Porte
URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico e di monumentalità, che la differenziano...
Ferro, Porte di
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali