ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; [...] derivazione, conseguenza: una volta dimostrato che io ho ragione, ne segue che voi avete torto; speriamo in un risultato positivo, ne verrebbe un bene per tutti; non saprei trarne altra conseguenza. b. Con valore più chiaramente pronominale, di ciò ...
Leggi Tutto
accostumare
v. tr. [der. di costume]. – 1. letter. Abituare, assuefare: Chi alle catene La destra accostumò (Metastasio); a. i figli all’obbedienza, allo studio, ecc.; rifl.: si era accostumato alle [...] Part. pass. accostumato, anche come agg., avvezzo, assuefatto: quando volle mischiarsi coi principali della sua città, trovò un fare ben diverso da quello a cui era accostumato (Manzoni); in senso positivo, bene educato: gente cortese e accostumata. ...
Leggi Tutto
elettrovettore
elettrovettóre s. m. [comp. di elettro- e vettore]. – In fisiologia, forza che si crea in seguito a differenza di potenziale elettrico fra le due estremità o poli di una fibra muscolare [...] eccitata (rappresentabile quindi mediante un vettore orientato dal polo negativo al positivo). ...
Leggi Tutto
romantizzare
romantiżżare v. tr. e intr. [der. di romantico], non com. – 1. tr. Rendere, far diventare romantico: romantizzò, per così dire, la purità del sentimento greco (Carducci). 2. intr. (aus. [...] avere) Assumere atteggiamenti e toni romantici, sentimentali, patetici: egli, l’uomo il più prosaico, il più positivo del mondo, incominciò, sotto quell’influsso femmineo, a r. anche lui nella più bella maniera (Pratesi). ...
Leggi Tutto
geotropismo
s. m. [comp. di geo- e tropismo]. – In botanica, proprietà degli organi vegetali in accrescimento di orientarsi secondo la direzione della forza di gravità terrestre: g. positivo, se l’organo [...] è orientato verso il centro della Terra (come avviene di norma nella radice primaria); g. negativo, se è orientato in senso opposto (come avviene molto spesso per il fusto primario); g. trasversale o diageotropismo, ...
Leggi Tutto
esobiologia
eṡobiologìa s. f. [comp. di eso-2 e biologia, sul modello dell’ingl. exobiology]. – Parte della biologia, chiamata anche cosmobiologia, o biologia spaziale, che si propone di indagare, attraverso [...] lo studio di meteoriti, rocce lunari, ecc., se nei corpi celesti extraterrestri esistano organismi viventi, e, in caso positivo, come abbiano avuto origine, e quale relazione essi abbiano con gli organismi terrestri. Con altra accezione, meno com., ...
Leggi Tutto
dynatron
dỳnatron (o dìnatron) s. m. [dall’ingl. dynatron, comp. di dyna(mo)- «dinamo-» e -tron «-trone»]. – In radiotecnica, tubo termoelettronico a più elettrodi (usualmente un tetrodo), a emissione [...] secondaria di elettroni, in cui alla seconda griglia è applicato un potenziale positivo maggiore di quello negativo: in esso si stabilisce una resistenza differenziale negativa, per cui l’apparecchio può fungere da oscillatore. ...
Leggi Tutto
binomiale
agg. [der. di binomio2]. – In algebra, relativo al binomio: formula b. (o del binomio, o di Newton), quella che dà lo sviluppo della potenza ennesima del binomio per n intero positivo; coefficienti [...] b., i coefficienti dello sviluppo della potenza di un binomio ...
Leggi Tutto
fotocopia
fotocòpia s. f. [comp. di foto-2 e copia2]. – 1. Copia fotografica, cioè ognuna delle copie in positivo ottenute da un negativo fotografico. 2. Copia di un originale a stampa, o di un dattiloscritto [...] o manoscritto, oppure di un disegno, ottenuta con macchina riproduttrice basata su procedimento fotografico (o anche, nell’uso com., su procedimenti diversi: v. fotocopiatrice). 3. fig. Persona, cosa identica ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] essere attribuito, in senso negativo, a fatti, persone, situazioni, atteggiamenti, in quanto non attaccati alla realtà, al concreto, al positivo, e quindi spesso cervellotici, utopistici o illusorî: ma questa è pura p.!; è un uomo che vive di p.; con ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
. Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...