poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i [...] è vero p.; Silvestro Lega nei suoi ritratti ha tocchi da poeta. b. Con uso assol. ha sempre senso positivo, contrapponendosi spesso a versificatore (o verseggiatore) o anche ad artista quando si voglia mettere a contrasto l’abilità tecnica con ...
Leggi Tutto
chemiotropismo
(o chemotropismo) s. m. [comp. di chem(i)o- e tropismo]. – In biologia, movimento di curvatura di organi vegetali la cui direzione è determinata da uno stimolo chimico: per es., lo spostamento [...] di organi di accrescimento di alcune specie vegetali, dei micelî di alcuni funghi, ecc., in relazione a uno stimolo chimico. Il chemiotropismo può essere orientato verso l’origine dello stimolo (ch. positivo) o in direzione contraria (ch. negativo). ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] 000), t. dei logaritmi, che consentono di determinare un valore approssimato del logaritmo di un qualunque numero positivo, t. trigonometriche, in cui sono riportati i valori delle funzioni trigonometriche (seno, coseno, tangente) in corrispondenza a ...
Leggi Tutto
desuetudine
desuetùdine s. f. [dal lat. desuetudo -udĭnis, der. di desuetus «desueto»], letter. – 1. Lo stesso che dissuetudine, cessazione da un comportamento o da un’attività abituale, abbandono o [...] è più osservata: abitudini, costumi, termini ormai in d.; venire, cadere in desuetudine. Con accezione più specifica, in diritto, la costante inosservanza di una legge, tale da provocarne l’abrogazione (non è ammessa nel diritto positivo italiano). ...
Leggi Tutto
backtracking
‹bäktrékiṅ› s. ingl. (propr. «il tornare sui propri passi»), usato in ital. al masch. – In informatica e in ricerca operativa, mezzo di ricerca esaustiva delle soluzioni di un problema di [...] nel partire da soluzioni parziali che si estendono o si restringono, ritornando sui proprî passi, in base all’esito, positivo o negativo, del confronto tra la soluzione parziale e i vincoli posti dal problema alla natura delle soluzioni. ...
Leggi Tutto
quagliare
v. intr. (io quàglio, ecc.; aus. essere). – Variante region. di cagliare, coagularsi (del latte). In usi fig., concretarsi, venire a un risultato positivo: l’affare non quaglia; non mi fare [...] domande. Quando tutto sarà quagliato, allora! (Pratolini); nell’intr. pron. quagliarsi, assumere un aspetto ben delineato: La Corsica sparì bevuta dalla luce, ma tra mare e cielo il confine non si quagliò: ...
Leggi Tutto
scototropismo
s. m. [comp. di scoto- e tropismo]. – In botanica, movimento orizzontale delle plantule di liane tropicali verso le zone d’ombra formate dall’albero che serve loro come sostegno; lo scototropismo [...] cessa quando la plantula è venuta a contatto con l’albero ed è sostituito da un fototropismo positivo che guida la liana verso l’alto, in cerca delle zone più illuminate. ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] qualità (1956). c. Riferito a cose, oggetti e situazioni: q. di una merce, di un prodotto, di un materiale, e assol., con valore positivo, un tessuto, un vino, un marmo di q., di alto pregio; un tipo di lavoro per cui conta più la q. che la quantità ...
Leggi Tutto
fotografico
fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] che, resa sensibile su una faccia alla luce diurna o artificiale mediante uno strato di emulsione gelatinosa, diviene copia positiva della negativa da cui sia stata impressionata, dopo immersione in appositi bagni o anche direttamente senza ulteriori ...
Leggi Tutto
ottimismo
s. m. [dal fr. optimisme, der. del lat. optĭmus «ottimo»]. – 1. Nel linguaggio com., la disposizione psicologica che induce a scegliere e considerare prevalentemente i lati migliori della realtà, [...] non sono in vena di ottimismi; con sign. più ristretto, fiducia nella buona riuscita di un fatto, nell’evoluzione in senso positivo di una situazione, e sim.: attendere con o. il risultato di un concorso; non condivido il vostro o. sull’argomento; i ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
. Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...