• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Matematica [45]
Fisica [42]
Biologia [25]
Medicina [23]
Chimica [21]
Lingua [20]
Diritto [15]
Industria [15]
Botanica [13]
Storia [12]

fotoinciṡióne

Vocabolario on line

fotoincisione fotoinciṡióne s. f. [comp. di foto-2 e incisione]. – 1. Processo di incisione di lastre, generalmente metalliche, impiegato nella stampa per ricavare matrici di documenti, disegni, fotografie; [...] nel caso di fotografie, si esegue mediante interposizione di un retino con cui si impressiona l’immagine, in positivo o in negativo, del soggetto su uno strato di gelatina fotosensibile che viene poi riportato sulla superficie della lastra. 2. ... Leggi Tutto

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] dove prende il nome di radichetta, e si sviluppa penetrando nel suolo per il suo geotropismo positivo; ha la funzione di fissare la pianta al substrato (fatta eccezione delle piante acquatiche galleggianti), di assorbire l’acqua e i nutrienti in essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

fotonastìa

Vocabolario on line

fotonastia fotonastìa s. f. [comp. di foto-1 e nastia]. – In botanica, movimento nastico determinato da uno stimolo luminoso e precisamente dalle variazioni, in senso sia positivo sia negativo, della [...] luminosità ambientale; per es., i movimenti del perianzio o della corolla di molti fiori, che si aprono la mattina e si chiudono la sera ... Leggi Tutto

scrittóre

Vocabolario on line

scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo [...] intimista; uno s. impegnato, superficiale, innovatore, tradizionale; uno s. ironico, piacevole, monotono, leggero, pesante; con implicito giudizio positivo: quello sì che è uno s.!; in questa frase si sente il tocco dello s.!; scrittori si nasce, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

dispaeṡato

Vocabolario on line

dispaesato dispaeṡato agg. [der. di paese, col pref. dis-1]. – Variante meno com. di spaesato, per adattamento del fr. dépaysé, usata soprattutto nel linguaggio sociologico per indicare persona che si [...] trova o è stata portata fuori del proprio ambiente (anche come fatto positivo, in quanto tale situazione concorre a liberarla dai pesi di una tradizione troppo rigida). ... Leggi Tutto

negatróne

Vocabolario on line

negatrone negatróne s. m. [comp. di nega(tivo) e -trone nel sign. 2 dall’ingl. negatron]. – 1. In fisica, altro nome dell’elettrone (se visto come elettrone negativo, in contrapp. all’elettrone positivo [...] o positrone) detto anche negatone. 2. Tubo termoelettronico (di interesse storico) a quattro elettrodi, costituiti da un catodo, una griglia, un anodo principale e un anodo secondario, e disposti in modo ... Leggi Tutto

vetrotipo

Vocabolario on line

vetrotipo s. m. [comp. di vetro e -tipo]. – Fotografia in positivo su lastra di vetro ricoperta di collodio o di albume. ... Leggi Tutto

fototattismo

Vocabolario on line

fototattismo s. m. [comp. di foto-1 e tattismo]. – In biologia, il meccanismo (detto anche fototassi o fototassia, oppure eliotattismo, eliotassi, eliotassia) per cui un organismo animale è in grado [...] reagire a uno stimolo luminoso (con tutto il corpo o con parte di esso), in modo tale da modificare la propria posizione rispetto allo stimolo stesso: f. positivo, se l’organismo si rivolge verso la sorgente luminosa, f. negativo nel caso contrario. ... Leggi Tutto

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] luce polarizzata che le attraversi: il potere rotatorio, che viene qualificato in levogiro o negativo e in destrogiro o positivo a seconda che la rotazione avvenga verso sinistra (senso antiorario) o verso destra (senso orario) dell’osservatore verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

fototropismo

Vocabolario on line

fototropismo s. m. [comp. di foto-1 e tropismo]. – In biologia, fenomeno di orientamento di organismi, o parte di essi, rispetto a una sorgente luminosa: f. positivo, se in direzione della sorgente, [...] f. negativo se in direzione opposta. È in genere sinon. di fototattismo, ma riferito per lo più a organismi vegetali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Enciclopedia
positivo
Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
POSITIVO . Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali