• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Industria [12]
Storia [11]
Arti visive [10]
Geografia [9]
Diritto [8]
Militaria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]
Fisica [7]
Medicina [7]

tròta

Vocabolario on line

trota tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono [...] di Salmo trutta, come la trota di mare (Salmo trutta trutta), diffusa nelle acque costiere dell’Europa settentr.; la t. fario o t. di trote di allevamento, spec. quelle di torrente o lacustri, alle cui carni è stato conferito, mediante la pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] marina, la quota può essere riferita sia al livello medio del mare (q. assoluta o semplicem. quota), sia al livello del terreno spinta del propulsore; q. di tangenza di regime o q. massima di regime o q. di tangenza pratica (o semplicem. tangenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] 7); nel linguaggio marin., t. (o reggere) il mare, di nave che ha buone caratteristiche nautiche ed è atta a navigare con mare grosso. Raro riferito a cose, come equivalente di reggere nel senso di sostenere, offrire un sostegno: i chiodi che tengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] , senza dover passare per altra stanza; mare l., l’alto mare oltre le acque territoriali; spazio l., quello 3 b). h. In marina, l. pratica, l’autorizzazione di approdare e di compiere le operazioni di carico e scarico, data dalle autorità portuali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

balneazióne

Vocabolario on line

balneazione balneazióne s. f. [der. del lat. balneum «bagno»]. – 1. La pratica dei bagni, per lo più in vasca, a complemento di cure idropiniche oppure come unico o fondamentale mezzo terapeutico. 2. [...] Nel linguaggio burocr., fare il bagno , tuffandosi nell’acqua del mare, di un lago, di un fiume: divieto di balneazione. ... Leggi Tutto

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] le orme sulla sabbia hanno capito che si era diretto al mare; sempre fig.: ci accordammo sulla linea da s.; la cura, s. una dieta, farla); s. la giustizia, praticarla; in qualche caso, cercare di raggiungere: Fatti non foste a viver come bruti, Ma per ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] descrive lo stato del mare (v. mare, n. 1 c), graduata da 0 (calmo) a 9 (tempestoso). In colorimetria, s. di Forel, scala colorimetrica maggiore. Si è quindi provveduto in seguito, nella pratica musicale, ad alterare in senso ascendente il settimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] , ma noi andiamo in c. (Boccaccio); e nel senso partic. di «correre il mare», le locuz. andare in c., mettersi in c., corseggiare, fare memoria il c. (Leopardi). Nel linguaggio burocr., la pratica deve seguire il suo c. regolare, deve procedere per ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] balneare, termale; s. di cura, di sci; s. invernale (o di sport invernali), attrezzata per la pratica dello sci e degli altri bieticoltura. e. S. oceanografica, determinato punto del mare dove si eseguono, con navi oceanografiche, misurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

inespèrto

Vocabolario on line

inesperto inespèrto agg. [dal lat. inexpertus, comp. di in-2 e expertus «esperto2»]. – 1. a. Che non ha fatto ancora esperienza di qualche cosa, e quindi non ne ha (o non ne ha piena) cognizione: essere [...] i. del mare, della montagna, delle fatiche della guerra, della politica; in partic., e più com., essere i. della vita, del esperienze amorose. b. Con accezione più ristretta, di persona che ha poca pratica e abilità in un’arte, in una professione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Pratica di Mare
Centro in prov. di Roma, nel Comune di Pomezia. Sorge su un dosso, a 5 km dal Mar Tirreno, sul sito dell’antica Lavinio. Sede di una base dell’Aeronautica militare.
Parmitano, Luca
Parmitano, Luca. – Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'Università di Napoli Federico II, l’anno successivo ha ottenuto la laurea magistrale presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali