• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Industria [12]
Storia [11]
Arti visive [10]
Geografia [9]
Diritto [8]
Militaria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]
Fisica [7]
Medicina [7]

ecobagnino

Neologismi (2008)

ecobagnino (eco-bagnino), s. m. Bagnino che ha il compito di segnalare all’autorità competente eventuali casi di inquinamento marino. ◆ [tit.] Arriva l’ecobagnino, guardia verde del mare [testo] […] [...] ’acqua e sull’energia. È stata un’illuminazione. Io da anni avevo i riduttori di flusso, le lampadine a basso consumo e così via. Ho deciso di passare alla pratica». (Daniela Camboni, Corriere della sera, 4 agosto 2003, p. 14, Cronache). Composto dal ... Leggi Tutto

ciclosportivo

Neologismi (2008)

ciclosportivo (ciclo-sportivo), s. m. e agg. Chi pratica lo sport del ciclismo, ciclista; relativo allo sport del ciclismo. ◆ [tit.] Sulle Dolomiti / Doping, blitz dei finanzieri alla Maratona dei ciclosportivi [...] Mare & monti è una associazione nata come gruppo sportivo finalizzato alla gran fondo; ha poi allargato i suoi impegni fino ad arrivare ad organizzare una infinità di sono i cicloamatori (mezzo milione di praticanti in Italia), i ciclosportivi o ... Leggi Tutto

atòllo

Vocabolario on line

atollo atòllo s. m. [dall’ingl. atoll, e questo da una voce maldiva che significa «isola-laguna»]. – 1. Scogliera d’origine madreporica a forma di anello irregolare che racchiude una laguna interna, [...] col mare per uno o più canali, frequente nella zona tropico-equatoriale del Pacifico. 2. Mezzo collettivo di salvataggio in . da una fasciatura di tela; è in pratica una sorta di grossa ciambella di forma quadrata dotata di un cavetto a festoni ... Leggi Tutto

frutto

Vocabolario on line

frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] rapporti varî, in base ai quali si può stabilire la distinzione pratica dei frutti in secchi e carnosi. In senso lato, è : nutrirsi dei f. del proprio campo. 2. estens. Frutti di mare, nome che si dà comunem. ad alcuni animali marini, soprattutto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spedire

Vocabolario on line

spedire v. tr. [dal lat. expedire «liberare dalle pastoie», e fig. «trarre d’impaccio, agevolare, allestire» (der. di pes pedis «piede», col pref. ex- «via da»), contrapp. a impedire: v. impedire] (io [...] la man non si spedia (Dante). b. fig. Sbrigare una pratica, una faccenda, risolvere una questione, e per estens. condurre a un documento come allegato in posta elettronica; s. una partita di merce via mare, via terra, per aereo. c. fig. S. all’ ... Leggi Tutto

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] specifica funzione acquistano la natura di elementi di fatto della volontà dei contraenti. In marina, usi marittimi (o di mare), il complesso di tutte le norme generali e locali derivanti da tradizioni pratiche, che danno l’interpretazione autentica ... Leggi Tutto

seppellire

Vocabolario on line

seppellire v. tr. [dal lat. sepelire] (io seppellisco, tu seppellisci, ecc.; part. pass. seppellito e più com. sepólto). – 1. Porre nella tomba i resti mortali di una persona: è un pietoso dovere s. [...] è stato sepolto da una valanga; sommergere: il mare ha sepolto molte terre un tempo emerse; anche iperb. e fig.: in ufficio mi seppelliscono ogni giorno sotto una montagna di pratiche; s. qualcuno sotto una valanga d’improperî. Con altri usi ... Leggi Tutto

immobiliżżazióne

Vocabolario on line

immobilizzazione immobiliżżazióne s. f. [dal fr. immobilisation]. – 1. L’immobilizzare, l’essere immobilizzato. In partic., in chirurgia, pratica terapeutica consistente nell’abolizione dei movimenti [...] sino a che il siluro non abbia regolarmente iniziato la sua corsa in mare. 3. Nella contabilità d’azienda e in genere nel linguaggio econ., l’investimento di capitali in fattori produttivi destinati a un uso permanente (per es., terreni, macchinarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

radiopropagazióne

Vocabolario on line

radiopropagazione radiopropagazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e propagazione]. – Il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione di radioonde (generate artificialmente oppure emesse [...] del mare e del suolo, e che è efficace soprattutto per onde lunghissime, lunghe e medie (frequenza minore di 2 MHz (frequenze maggiori di 30 MHz), le quali non vengono riflesse dalla ionosfera. In pratica, per le radioonde di quest’ultima regione ... Leggi Tutto

non-guerra

Neologismi (2008)

non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] della guerra del Golfo di [George H. W.] Bush padre, anno di grazia 1991, Jean Baudrillard prese la pratica dei sequestri a esempio dell di non-guerra e non-pace cercano di dare un senso alla loro sofferenza, invadere al di là del muro e del mare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Pratica di Mare
Centro in prov. di Roma, nel Comune di Pomezia. Sorge su un dosso, a 5 km dal Mar Tirreno, sul sito dell’antica Lavinio. Sede di una base dell’Aeronautica militare.
Parmitano, Luca
Parmitano, Luca. – Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'Università di Napoli Federico II, l’anno successivo ha ottenuto la laurea magistrale presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali