• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Industria [12]
Storia [11]
Arti visive [10]
Geografia [9]
Diritto [8]
Militaria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]
Fisica [7]
Medicina [7]

puro

Vocabolario on line

puro agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] di lana p.; biancheria di p. seta; tessuto di p. cotone. b. Incontaminato, non inquinato: le p. acque di un fiume, di un ruscello; mare in sé, al di fuori di ogni applicazione pratica (contrapp. appunto a applicato o pratico): matematica p.; chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nàutico

Vocabolario on line

nautico nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia [...] e dati su tutto ciò che può riuscire utile a rendere più sicura la navigazione (configurazione delle coste, profondità del mare, presenza di scogli e bassifondi, moto delle correnti, dei venti, ecc.); giornale n. (v. giornale2, n. 2); sala n., locale ... Leggi Tutto

prèsso¹

Vocabolario on line

presso1 prèsso1 avv., prep. e s. m. [lat. presse «strettamente», avverbio der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. avv. Vicino, in luogo non lontano da quello in cui si parla o a cui [...] provvisoriamente, o dell’ufficio, dell’istituto in cui lavora. In compl. di luogo anche fig.: ambasciatore presso la Santa Sede; attualmente fa pratica p. uno studio notarile; gode di grande stima p. i colleghi; avere credito p. qualcuno, fama p ... Leggi Tutto

cùffia

Vocabolario on line

cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] , per non bagnarsi i capelli nel fare il bagno (anche al mare) o la doccia; anche, quella di tessuto elasticizzato non impermeabile di uso comune, per motivi igienici, nelle piscine dove si pratica il nuoto. 2. estens. a. C. d’arme, antico copricapo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] a causa del mare mosso); b. di cortesia, la di bandiera, ufficiale di marina (in genere, tenente di vascello) addetto a un ammiraglio con mansioni di segretario per le pratiche ufficiose e di carattere personale; compagnia di bandiera, società di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] T.; recarsi al Tesoro per la pratica della pensione. b. T. di guerra, la scorta di monete e metalli preziosi accumulata, di guerra. 4. fig. a. Ricchezza naturale: i t. del mare, i grandi t. nascosti nelle viscere della terra; opera d’arte, oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spedizióne

Vocabolario on line

spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] mare, per e-mail (o per posta elettronica); spese di spedizione. Con il sign. generico di invio, nel linguaggio giudiziario, s. di , che si svolge giornalmente nelle aziende di una certa importanza. Nella pratica mercantile, lo stesso che imbarco (v ... Leggi Tutto

correzióne

Vocabolario on line

correzione correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] «normale», cioè riportata a temperatura di 0 °C, a latitudine di 45° e al livello del mare; all’indicazione data da una di piena e l’erosione al piede delle sponde; c. di un terreno, pratica agricola che ha lo scopo di modificare la reazione di ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] pratica agli inizî del sec. 19°; limitato dapprima alla sola illuminazione, ha subìto nel tempo una profonda evoluzione, per cui oggi il petrolio è una delle principali fonti di energia e di materie prime di mare con le navi petroliere, ai luoghi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] e faccende della vita pratica; fa tutto da sé, di chi non vuole o non può ricorrere all’aiuto di altri, o tende ad chi non fa quando può, non fa quando vuole; dal dire al f. c’è di mezzo il mare, o altro è dire altro è f. (tosc., dal f. al dire c’è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Pratica di Mare
Centro in prov. di Roma, nel Comune di Pomezia. Sorge su un dosso, a 5 km dal Mar Tirreno, sul sito dell’antica Lavinio. Sede di una base dell’Aeronautica militare.
Parmitano, Luca
Parmitano, Luca. – Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'Università di Napoli Federico II, l’anno successivo ha ottenuto la laurea magistrale presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali