• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Diritto [12]
Religioni [9]
Storia [4]
Militaria [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Geologia [2]
Lingua [2]
Diritto pubblico [2]
Arti visive [2]

prefètto

Vocabolario on line

prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] consoli in caso di loro assenza dal territorio della città e incaricato di sostituirli, spec. nella giurisdizione: prefetti del pretorio (praefecti praetorii o praetorio), delegati dall’imperatore al comando delle coorti pretorie e anche a giudicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

prefettura

Vocabolario on line

prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla [...] della p.; andare in o alla prefettura. 3. Nell’organizzazione della Chiesa cattolica, p. apostolica, la funzione di prefetto apostolico, e il territorio al quale egli è preposto. Nell’ordinamento della Curia romana il termine indica due uffici: la ... Leggi Tutto

prefettéssa

Vocabolario on line

prefettéssa s. f. [der. di prefetto]. – Donna investita della carica di prefetto (ma è forma desueta o di uso scherz.); scherz., moglie del prefetto. ... Leggi Tutto

prefettìzio

Vocabolario on line

prefettizio prefettìzio agg. [der. di prefetto]. – 1. Del prefetto, come rappresentante del governo in una provincia: decreto p., emanato dal prefetto; palazzo p., dove risiede il prefetto; commissario [...] all’amministrazione temporanea di un comune (v. commissario); funzionario di nomina p., nominato dal prefetto. 2. Come s. f., la prefettizia, nome usato un tempo nel Veneto per indicare l’abito maschile da cerimonia comunem. chiamato finanziera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

viceprefètto

Vocabolario on line

viceprefetto viceprefètto s. m. [comp. di vice- e prefetto]. – 1. Denominazione, ora sostituita ufficialmente da prefetto vicario, del funzionario che fa le veci del prefetto nel governo di una provincia. [...] 2. In collegi e seminarî, chi sostituisce e coadiuva il prefetto (istitutore). ... Leggi Tutto

proprefètto

Vocabolario on line

proprefetto proprefètto s. m. [dal lat. tardo propraefectus, da un precedente pro praefecto «al posto del prefetto»]. – Nell’antica Roma, genericam., luogotenente di un prefetto, chi svolgeva le funzioni [...] di un prefetto. ... Leggi Tutto

vicàrio

Vocabolario on line

vicario vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con [...] suo rappresentante in terra (ma nel medioevo titolo anche di sovrani temporali e di vescovi). In funzione di agg. o appositiva: podestà, prefetto v.; cardinale v., il cardinale che regge la diocesi di Roma in nome del papa (che è il vescovo di Roma ... Leggi Tutto

zona rossa

Neologismi (2008)

zona rossa loc. s.le f. Zona di allerta e di esclusione; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento del vertice del G8 nel luglio 2001, [...] , p. 13, Cronache italiane) • La città non avrà zone rosse e non risultano black bloc in arrivo anche se, dice [il prefetto Achille Serra], «non sono ammessi volti mascherati, bastoni o armi improprie». (Fabrizia Bagozzi, Europa, 7 giugno 2007, p. 4 ... Leggi Tutto

intendènte

Vocabolario on line

intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] al tempo di Luigi XIV (1638-1715). 5. Nel Regno delle Due Sicilie, titolo del funzionario (sostituito dal prefetto dopo l’unità d’Italia) posto a capo delle circoscrizioni amministrative provinciali istituite nel 1816 dal governo borbonico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piano-sicurezza

Neologismi (2008)

piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale [...] di Fiumicino e Ciampino e le fermate della metropolitana sono al centro del piano-sicurezza al vaglio in queste ore: il prefetto, d’intesa con il questore e i comandanti di carabinieri e guardia di finanza, ha predisposto un rafforzamento della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Prefetto e prefettura
Diritto Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale. Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese (l. n. 3702 del 23 ottobre 1859), che...
PREFETTO
PREFETTO Plinio FRACCARO Teodosio MARCHI Luigi GIAMBENE . Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal pretore urbano per la giurisdizione nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali