• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Diritto [12]
Religioni [9]
Storia [4]
Militaria [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Geologia [2]
Lingua [2]
Diritto pubblico [2]
Arti visive [2]

consiglière

Vocabolario on line

consigliere consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: [...] taluni uffici pubblici: c. di stato, membro del Consiglio di stato; c. di prefettura, funzionario di grado intermedio tra prefetto e segretario; c. di cassazione, d’appello, magistrato ordinario che ha titolo, in base all’ordinamento giudiziario, a ... Leggi Tutto

casco rosso

Neologismi (2008)

casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, [...] e a evitare il contatto. (Paolo Russo, Repubblica, 9 luglio 2002, Napoli, p. III) • [Guido] Bertolaso era accompagnato dal prefetto Mario Morcone, comandante generale dei vigili del fuoco. Ed è proprio a circa mille «caschi rossi», affiancati anche ... Leggi Tutto

impopolarità

Vocabolario on line

impopolarita impopolarità s. f. [der. di impopolare, prob. sull’esempio dell’ingl. unpopularity e del fr. impopularité]. – L’essere impopolare: i. di un regnante, di un ministro, di un prefetto, o di [...] una legge, di un provvedimento governativo, e, per estens., di un generale, di un direttore, di un capufficio; esporsi all’i., affrontare, sfidare l’impopolarità ... Leggi Tutto

viminalizio

Neologismi (2008)

viminalizio agg. Del ministero dell’Interno, che ha sede al Viminale. ◆ Il morbo dello spiato che si fa spia sbruffona, del controllato che si riprogramma un giorno controllore. È la malattia della vera [...] apparentemente stravagante, ma che in un clima più tranquillo poteva essere una «panchina» sulla quale far sedere il prefetto in attesa di richiamarlo a intervenire per altre necessità. (Giovanni Bianconi, Corriere della sera, 22 giugno 2007, p ... Leggi Tutto

elevare

Vocabolario on line

elevare v. tr. [dal lat. elevare, comp. di e-1 e lĕvare «levare»] (io elèvo, ecc.; alla lat. èlevo, ecc.). – 1. Alzare, innalzare, nel senso di rendere più alto: e. di un piano una casa, facendo una [...] di vita: classi sociali che cercano di elevarsi. c. Promuovere a un grado maggiore: e. a generale, alla carica di prefetto, alla dignità cardinalizia; in senso estens., soprattutto nell’espressione e. a sistema: e. l’arroganza a sistema di vita, e ... Leggi Tutto

mitògrafo

Vocabolario on line

mitografo mitògrafo s. m. [dal gr. μυϑογράϕος, comp. di μῦϑος «mito» e -γράϕος «-grafo»]. – Scrittore, narratore o espositore di miti, con riferimento soprattutto agli scrittori greci e latini che si [...] dedicarono allo studio dei miti a partire dall’età alessandrina. Mitografi vaticani, denominazione di tre trattati, databili fra il 5° e il 10° sec. d. C., scoperti e pubblicati da A. Mai (1782-1854), prefetto della Biblioteca Vaticana. ... Leggi Tutto

codicàrio

Vocabolario on line

codicario codicàrio s. m. [dal lat. codicarius, der. di caudex o codex «albero, legno»]. – Nome dei battellieri che in Roma antica erano addetti al trasporto delle derrate e spec. del grano da Ostia [...] a Roma; sottoposti al prefetto dell’annona, formarono una corporazione con sede a Ostia e poi in Porto. ... Leggi Tutto

consultóre

Vocabolario on line

consultore consultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consultor -oris, der. di consulĕre «consultare»]. – 1. Persona chiamata a dare il suo parere su determinati argomenti (ha sign. più generico di consulente). [...] ; consultori delle sacre congregazioni, prelati, religiosi e laici, che, nominati dal papa su proposta del cardinale prefetto o segretario della rispettiva congregazione, esprimono voti o pareri nelle questioni di maggiore importanza. 2. Membro di ... Leggi Tutto

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] prendere possesso della c.; conferire una c. (o anche investire di una c.); c. di ministro, di ambasciatore, di prefetto, di presidente d’una società, ecc.; c. onoraria, che si conferisce come riconoscimento di meriti, senza le mansioni che spettano ... Leggi Tutto

espulsióne

Vocabolario on line

espulsione espulsióne s. f. [dal lat. expulsio -onis, der. di expellĕre «espellere», part. pass. expulsus]. – 1. L’atto, il fatto di espellere o di essere espulso; allontanamento d’autorità o con la [...] provvedimento amministrativo disposto dal ministro dell’Interno, per motivi di sicurezza o di ordine pubblico, o dal prefetto nei confronti di stranieri clandestini o socialmente pericolosi; anche misura di sicurezza applicata dal giudice penale nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Prefetto e prefettura
Diritto Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale. Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese (l. n. 3702 del 23 ottobre 1859), che...
PREFETTO
PREFETTO Plinio FRACCARO Teodosio MARCHI Luigi GIAMBENE . Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal pretore urbano per la giurisdizione nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali