• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Diritto [12]
Religioni [9]
Storia [4]
Militaria [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Geologia [2]
Lingua [2]
Diritto pubblico [2]
Arti visive [2]

zona gialla

Neologismi (2008)

zona gialla loc. s.le f. Zona di sicurezza, l’accesso all’interno della quale è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, [...] anti G8 al governo: niente zona gialla e frontiere aperte (Giornale, 27 giugno 2001, p. 4, Interni) • Il Prefetto di Genova ha spiegato di essere stato «costretto a prendere un provvedimento limitativo delle libertà costituzionali», il divieto poi ... Leggi Tutto

scaricabarile

Vocabolario on line

scaricabarile (meno com. scaricabarili) s. m. [comp. di scaricare e barile1]. – Gioco di ragazzi, consistente nel porsi schiena contro schiena e, tenendosi con le braccia incrociate e piegate, alzarsi [...] che cercano di esimersi dai proprî doveri o responsabilità, riversandoli l’una sull’altra. Di qui anche l’uso come s. m. (uno s. di responsabilità fra il sindaco e il prefetto) e, riferito a persona, anche come f.: essere uno s., una scaricabarile. ... Leggi Tutto

polizìa¹

Vocabolario on line

polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] alle indagini sui varî reati; in senso generico: leggi di p.; disposizioni, ordinanze, provvedimenti di p. (in passato, prefetto, ministro di polizia). P. di stato, denominazione della forza (non più militarizzata) costituita, nel 1981, dal personale ... Leggi Tutto

prèfica

Vocabolario on line

prefica prèfica s. f. [dal lat. praefĭca, der. di praeficĕre (v. prefetto), propr. «donna preposta (alle ancelle che si lamentano)»]. – Nell’antica Roma, donna pagata per far parte di cortei funebri [...] e intonare canti di elogio del defunto, accompagnati da grida di dolore, pianti, gesti di disperazione; con lo stesso nome (o con altre denominazioni regionali, per es. piagnone) si indicano le donne che ... Leggi Tutto

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] b. Spesso s’intende invece il palazzo, l’edificio in cui un organismo, un istituto, un’impresa, un ufficio risiede: la s. del prefetto, del municipio; Montecitorio è la s. della Camera dei deputati; il Senato ha s. a Palazzo Madama; le s. dei partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rinżelare

Vocabolario on line

rinzelare rinżelare v. tr. [der. di zelo, nel sign. di «fervore»], letter. – Infiammare, infervorare: ogn’istante ha d’uopo di essere spronato e rinzelato (Imbriani). Più spesso nell’intr. pron. rinzelarsi, [...] stizziscono, s’incolleriscono, divengono attaccabrighe (Imbriani); rinzelarsi con qualcuno, esprimere vivace risentimento: mio marito ... l’ha presa come una grave mancanza di riguardo ed è andato a rinzelarsene fortemente col Prefetto (Pirandello). ... Leggi Tutto

pistola fumante

Neologismi (2008)

pistola fumante loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin [...] esistita, non è mai stata trovata. Almeno niente di esplicito quanto il telegramma inviato da Benito Mussolini al prefetto di Torino, mettendo nel bersaglio Piero Gobetti e raccomandando di «rendere difficile vita questo insulso oppositore fascismo ... Leggi Tutto

prefettizzare

Neologismi (2008)

prefettizzare v. tr. Mantenere sotto la tutela del governo centrale. ◆ Da qualche tempo si discute se il protezionismo del capo del Governo verso la Campania l’abbia o no «prefettizzata», e pazienza [...] il territorio, ma che erano sostituiti alla svelta quando non servivano – o se non obbedivano – più. (Salvatore Prisco, Corriere del Mezzogiorno, 2 agosto 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. prefetto con l’aggiunta del suffisso -izzare. ... Leggi Tutto

giubilare²

Vocabolario on line

giubilare2 giubilare2 (ant. o pop. giubbilare) v. intr. e tr. [dal lat. tardo iubilare, der. di iubĭlum «giubilo»] (io giùbilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Provare giubilo e manifestarlo nell’aspetto [...] pass. giubilato, anche come agg., di impiegato collocato a riposo: un professore giubilato; scherz., di persona esonerata d’autorità dal suo ufficio o che comunque non eserciti o non possa più esercitare la sua consueta attività: prefetto giubilato. ... Leggi Tutto

intervenire

Vocabolario on line

intervenire v. intr. [dal lat. intervenire, comp. di inter- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. letter. Avvenire, accadere: fu fatto assapere al confessore quello ch’era intervenuto [...] ): i. a un congresso, a un’adunanza, a un’assemblea; i. a una festa, alle esequie; alla cerimonia interverrà il prefetto. b. Partecipare attivamente, prendere la parola (in una riunione, in una disputa, ecc.) per esprimere un’opinione, per portare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Prefetto e prefettura
Diritto Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale. Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese (l. n. 3702 del 23 ottobre 1859), che...
PREFETTO
PREFETTO Plinio FRACCARO Teodosio MARCHI Luigi GIAMBENE . Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal pretore urbano per la giurisdizione nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali